Lo scorso giugno, al Fusion Developer Summit, furono presentati i progetti delle APU Kaveri, basate su architettura Steamroller e le prime con memoria totalmente unificata. La scorsa settimana AMD ha diffuso ulteriori dettagli sulle APU a memoria unificata, tecnologia che assume il nome di hUMA (heterogeneous Uniform Memory Access).
Forse in AMD, a differenza che in Intel, non avranno molta fantasia per l’efficacia dei nomi delle nuove tecnologie, ma l’avvento della memoria unificata nelle APU è, nome a parte, un beneficio tangibile sotto molti aspetti.
Fino alla generazione corrente (Trinity e Richland), le APU hanno avuto accesso non unificato alla memoria, in breve The processor cores must jump through hoops to access memory being used by the graphics hardware (non Uniform Memory Access). Sebbene i core CPU e la IGP siano entrambi dotati di accesso alla memoria di sistema, hanno differenti sistemi di accesso e, in un dato istante, i core CPU devono passare attraverso una lunga procedura per accedere alle porzioni di memoria che sono utilizzate dal core grafico. Lo stesso discorso si verifica quando la grafica deve accedere alla memoria che in quel momento è utilizzata dai core CPU, ciò comporta latenze che allungano i tempi di processo.
Ad esempio, vista l’esistenza di diversi spazi di indirizzamento, quando alcuni dati sono condivisi tra CPU e IGP, questi devono venire copiati più volte tra i due spazi di memoria.
In Kaveri, CPU ed IGP utilizzano lo stesso spazio di indirizzi e condividono sia la memoria fisica che quella virtuale, inoltre i dati sono mantenuti in coerenza anche nelle cache di CPU e grafica, eliminando la necessità di cicli di sincronizzazione.
Questa architettura dovrebbe tradursi in maggiori performance nelle applicazioni general-purpose GPU-computing, senza contare che AMD ha integrato hUMA interamente in-hardware, consentendo il supporto multi-OS e perfino la virtualizzazione.
Quando si parla di GPU discrete, però, hUMA non si traduce in memoria unificata, ma in uno spazio di indirizzamento unico. Ciò consente a CPU e GPU di condividere le locazioni di memoria, ma la differenza di bandwidth tra le veloci GDDR5 e le più lente DDR3 rende ancora necessari i cicli di sincronizzazione.
AMD ha previsto la possibilità di realizzare APU dotate sia di memoria DDR che GDDR e di condividere ogni tipo di memoria con i differenti core che compongono l’unità di elaborazione.
A completare il quadro, le APU Kaveri, che arriveranno nella seconda metà del 2013 (probabilmente verso fine anno), saranno realizzate con processo produttivo a 28 nm (contro i 32 nm delle attuali APU A-Series) e saranno dotate di core grafico con architettura GCN, la stessa delle Radeon HD 7000
« Corsair non sarà acquisita….acquisisce! Google Now sbarca su iPhone ma con delle limitazioni »
AMD presenta la scheda video Radeon R7 265
Nokia Lumia Icon: display da 5″ e fotocamera da 20 MP
NVIDIA: ottimo trimestrale
AIDA64 v4.20 con supporto alle API Mantle di AMD
WD Arkeia 10.2 per il backup di rete
AVAST SecureLine per Android e la nuova versione per iOS
Samsung pronta con tre Galaxy Tab 4 al MWC
Mediatek prima ad annunciare un Cortex-A17 con LTE
Safer Internet Day 2014: i consigli di di G Data
AMD presenta la scheda video Radeon R7 250X
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato!
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente
Review SanDisk ReadyCache: l’upgrade perfetto, spendendo poco!
Review MSI GE60-20E: notebook gaming, raffinato e prestante
Review ASUS Rampage IV Black Edition (LGA2011): il top del top!
Review Gigabyte GTX 760 WindForce (4GB): personalizzata in ogni aspetto!
Review Enermax iVektor: mid-tower elegante e di qualità!
Review WD Black² Dual Drive: lo storage definitivo per i notebook!
Review MSI GTX 780 Ti Twin Frozr Gaming: prestazioni estreme, ma massimo silenzio
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
I buchi neri sono a dieta
Normativa sulla diffamazione a mezzo stampa: approvati importanti emendamenti
Yahoo! acquista Tumblr
Gabbia ad anelli in plastica per essere invisibili al suono
L’invisibile diventa visibile grazie al MIT
Facebook e l’app spiona
Bone conduction nei Google Glass
Google ed Orange: accordo economico in Francia
Iperspazio? Non è poi così eccitante come si vede al cinema
ADATA SSD Toolbox: programma di ottimizzazione per SSD
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con API Mantle disponibili!
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con supporto alle API Mantle
Windows Phone 8.1: nuova immagine del centro notifiche
Download Firefox 27.0 Beta 9
SteamOS è più facile da installare e supporta il dual-boot con Windows
Nintendo presto nel mercato dei giochi per dispositivi ultramobili?
Primi dettagli per il futuro Hitman
Windows 8.1 Update 1: nessun menu start classico
Driver NVIDIA 332.21 WHQL: novità e download
Review Adata PV100 Powerbank: la carica sempre con te con 0 commenti.
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato! con 0 commenti.
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile con 0 commenti.
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente con 1 commenti.
Call of Duty: Black Ops II, visuale aumentata a 90° per PC
a cura di Redazione in Gaming
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
a cura di Manuel Di Frangia in Tech e Gadget
Google ed Orange: accordo economico in Francia
a cura di Redazione in Internet e Business
Yahoo! acquista Tumblr
a cura di Tommaso Giani in Social Network
Per qualsiasi informazione si prega di utilizzare la sezione Contatti - Pagina dello Staff.
Nomi e marchi appartengono ai legittimi proprietari e vengono utilizzati per il solo scopo informativo.
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione, sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
2011 - TechArena
P.Iva: 02914540980