Il primo aspetto importante sulla progettazione delle nuove APU Kaveri e il processo produttivo con cui vengono realizzate, infatti si è passati dai 32 nm della precedente generazione ai 28 nm, può sembrare una differenza minima, ma la miniaturizzazione permette vari vantaggi tra cui aumentare lo spazio interno a parità di Die (sfruttabile in vari modi, per aumentare la memoria cache, il numero di core,ecc) oltre a migliorare l’efficienza energetica a parità di performance.
La famiglia AMD Kaveri prevede un totale di 12 unità di elaborazione: 4 Core X86 con architettura Steamroller, dedicati principalmente alle operazioni 2D, ed invece il lato GPU fa affidamento a 8 Core (con a sua volta un totale di 512 Stream Processor) con architettura AMD Graphics Core Next, derivata dall’ultima famiglia desktop Radeon R7. Cache di secondo livello da 4 MB, controller DDR3, controller PCI-Express di terza generazione con un totale di 16 linee oltre ai vari controller video, concludono il nucleo.
Con la tecnologia HSA (Heterogeneous System Architecture), si migliora la gestione dei vari componenti, tra cui l’interazione condivisa della memoria tramite la tecnologia hUMA (uno spazio d’indirizzamento condiviso, nel quale i 12 Core condividono memoria fisica e virtuale). Facendo ciò, in teoria, si dovrebbe riuscire più facilmente a sommare la potenza elaborativa dei 4 Core che normalmente sono dedicati esclusivamente alle operazioni 2D con i restanti 8 della GPU, con il vantaggio di ottenere prestazioni più alte del normale. Queste tecnologie sono particolarmente interessanti, però dovranno essere implementate dai vari sviluppatori di software e qui ci rimane il dubbio: le aziende importanti generalmente orientate ad applicativi professionali non avranno difficoltà a farlo, ma più in generale con quale velocità (se succederà) i produttori di software e videogiochi introdurranno le ottimizzazioni necessarie per sfruttarle appieno?.
Bisognerà attendere per vedere se queste scelte avranno il successo desiderato, nel mentre le dichiarazioni ufficiali ci fanno ben sperare: ”AMD sta iniziando questo progetto, fornendo i strumenti di programmazione “HSA” ottimizzati per i più diffusi linguaggi eterogenei di oggi: OpenCL e C++. Andando avanti, AMD insieme con i membri HSAF amplierà l’insieme di strumenti di sviluppo per comprendere molte altre lingue e librerie in più domini e segmenti software.”
Le APU sfruttano la memoria RAM installata sulla scheda madre anche per le operazioni 3D, ciò ne consegue che in base ai modelli utilizzati le prestazioni effettive possono variare, in alcuni casi le differenze sono significative. Con la famiglia “A-5000″ si potevano sfruttare ufficialmente kit da 1866 MHz, successivamente il limite è stato innalzato sino a 2133 MHz per l’ultima APU top di gamma A10-6800K. Con le nuove APU Kaveri c’è stato un ulteriore miglioramento anche in questo frangente, ora si potranno installare memorie RAM DDR3 con velocità sino a 2400 MHz. Ricordiamo inoltre, che alcuni produttori garantiscono le proprie schede madri (in particolare i modelli di punta) con il supporto a kit a frequenze ancor più alte (generalmente sino 3000 MHz), tale feature se realmente sfruttata potrà dare ulteriore beneficio in ambito gaming e 3D.
Per quanto concerne le schede madri, le APU Kaveri sono predisposte per il montaggio sul socket FM2+, le mainboard di questo tipo sono già state rilasciate i mesi scorsi, in quanto offrono anche la retrocompatibilità con le precedenti APU (viceversa, cioè usare un A10-7850K su una scheda madre FM2, non sarà possibile). Recentemente abbiamo provato la Gigabyte G1.Sniper A88X (click), una delle varianti al top con particolari caratteristiche per gli amanti dei videogiochi, per un approfondimento consigliamo la sua lettura.
Tra le nuove tecnologie più importanti c’è senz’altro il supporto alle API AMD Mantle. Consiste nelle librerie necessarie agli sviluppatori di videogiochi (ma anche in altri contesti 3D) che permettono una maggiore ottimizzazione rispetto a quanto possibile con le tradizionali DirectX. Al momento non ci sono dati precisi in quanto gli attuali videogiochi non la supportano, Battlefield 4 dovrebbe essere il primo titolo ad implementarla tramite una patch futura (sarebbe dovuta già uscire a fine dicembre, ma ci sono stati dei ritardi). Comunque AMD segnala che nei test interni ha evidenziato benefici significativi.
Sul lato audio e video, AMD segnala una serie di tecnologie implementate sulle APU Kaveri, particolarmente importanti qualora venissero usate in sistemi HTPC. Tra cui: accelerazione hardware in Encode/Decode, AMD TrueAudio, AMD Fluid Motion Video, gestione di altissime risoluzione (sino all’ultra HD 4K con refresh rate a 60 Hz) oltre al supporto alla tecnologia Eyefinity, per poter gestire configurazioni multi monitor.
Proseguiamo con uno sguardo ai dati ufficiali sulle performance.
Capitoli:
1. Introduzione
2. Caratteristiche Tecniche e nuove tecnologie
« Tegra K1 batte Tegra 4 di 3,75 volte HP: un 5.5 pollici per concorrere contro il Galaxy Note »
AMD presenta la scheda video Radeon R7 265
Nokia Lumia Icon: display da 5″ e fotocamera da 20 MP
NVIDIA: ottimo trimestrale
AIDA64 v4.20 con supporto alle API Mantle di AMD
WD Arkeia 10.2 per il backup di rete
AVAST SecureLine per Android e la nuova versione per iOS
Samsung pronta con tre Galaxy Tab 4 al MWC
Mediatek prima ad annunciare un Cortex-A17 con LTE
Safer Internet Day 2014: i consigli di di G Data
AMD presenta la scheda video Radeon R7 250X
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato!
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente
Review SanDisk ReadyCache: l’upgrade perfetto, spendendo poco!
Review MSI GE60-20E: notebook gaming, raffinato e prestante
Review ASUS Rampage IV Black Edition (LGA2011): il top del top!
Review Gigabyte GTX 760 WindForce (4GB): personalizzata in ogni aspetto!
Review Enermax iVektor: mid-tower elegante e di qualità!
Review WD Black² Dual Drive: lo storage definitivo per i notebook!
Review MSI GTX 780 Ti Twin Frozr Gaming: prestazioni estreme, ma massimo silenzio
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
I buchi neri sono a dieta
Normativa sulla diffamazione a mezzo stampa: approvati importanti emendamenti
Yahoo! acquista Tumblr
Gabbia ad anelli in plastica per essere invisibili al suono
L’invisibile diventa visibile grazie al MIT
Facebook e l’app spiona
Bone conduction nei Google Glass
Google ed Orange: accordo economico in Francia
Iperspazio? Non è poi così eccitante come si vede al cinema
ADATA SSD Toolbox: programma di ottimizzazione per SSD
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con API Mantle disponibili!
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con supporto alle API Mantle
Windows Phone 8.1: nuova immagine del centro notifiche
Download Firefox 27.0 Beta 9
SteamOS è più facile da installare e supporta il dual-boot con Windows
Nintendo presto nel mercato dei giochi per dispositivi ultramobili?
Primi dettagli per il futuro Hitman
Windows 8.1 Update 1: nessun menu start classico
Driver NVIDIA 332.21 WHQL: novità e download
Review Adata PV100 Powerbank: la carica sempre con te con 0 commenti.
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato! con 0 commenti.
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile con 0 commenti.
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente con 1 commenti.
Call of Duty: Black Ops II, visuale aumentata a 90° per PC
a cura di Redazione in Gaming
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
a cura di Manuel Di Frangia in Tech e Gadget
Google ed Orange: accordo economico in Francia
a cura di Redazione in Internet e Business
Yahoo! acquista Tumblr
a cura di Tommaso Giani in Social Network
Per qualsiasi informazione si prega di utilizzare la sezione Contatti - Pagina dello Staff.
Nomi e marchi appartengono ai legittimi proprietari e vengono utilizzati per il solo scopo informativo.
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione, sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
2011 - TechArena
P.Iva: 02914540980