+ Rispondi
Pagina 1 di 3 1 2 3 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 su 26
  1. #1

    Iscritto dal
    02/09/2020
    Località
    Genova
    Messaggi
    14

    Analisi sistema raffreddamento

    Buongiorno a tutti,

    Sono nuovo sul forum e mi sono iscritto per analizzare questo radiatore non usuale.
    Da un mio amico ho ricevuto in dono questa bestia di RTX 2080 raffreddata a liquido con un radiatore ad aria naturale.

    Analisi sistema raffreddamento-img_20200828_001821.jpg

    Il sistema di raffreddmaneto è un sistema della corsair e per quanto mi sia impegnato non ho trovato niente in rete che lo descriva.
    La pompa ha 2 connettori molex per alimentarla: un connettore a due pins mentre l'altro a 3pins.
    Leggendo su internet ho capito che il connettore a 3 pins è quello di alimentazione e può essere collegato sulle prese delle ventole, ma del connettore a 2 pins nessuno ne parla.

    Potete darmi qualche certezza in più su questi connettori?

    Grazie

    Giacomo

  2. #2

    Iscritto dal
    29/07/2012
    Località
    PN-TV
    Messaggi
    5,788
    La scheda è stata presa da un PC OEM. Se sai dirci da quale modello magari troviamo un po' di documentazione.

    Se fai una foto dettagliata del cavo di alimentazione della pompa sappiamo magari dirti di più.

  3. #3

    Iscritto dal
    13/10/2011
    Messaggi
    8,406
    Arriva sicuramente dal Corsair One i

    Magari una foto dei connettori può aiutare.
    "If you can't open it, you don't own it" by Mister Jalopy

    "L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione" O. Wilde

  4. #4

    Iscritto dal
    02/09/2020
    Località
    Genova
    Messaggi
    14
    I connettori sono della molex a 2 e 3 vie, la plastica del connettore è maschio. Stasse faccio la foto dettagliata.

    Grazie

  5. #5

    Iscritto dal
    26/05/2011
    Località
    Lugano, Svizzera
    Messaggi
    21,980
    Senza dubbio da un corsair One, altrettanto senza dubbio come già intuito si può alimentare da un 3 pin delle ventole poiché a 12 volt (attenzione a non avere regolazioni automatiche )

    L’altro cavo è per forza un segnale di “ritorno” dalla pompa, per il monitoraggio.
    Che viene poi letto dall’utility corsair ad esempio.
    Se sia la velocità della pompa, la temperatura del liquido o altro, poco cambia.

    Non ho più pc fissi da anni, esistono oggi dei connettori sulla scheda madre dove poter collegare segnali da monitorare?

    Ovviamente essendo questa una soluzione custom corsair su un assemblato corsair, la compatibilità rimarrebbe dubbia anche perchè mi aspetto una scheda madre personalizzata.
    Verità #10 | Viva l'unto, reale o presunto

  6. #6

    Iscritto dal
    13/10/2011
    Messaggi
    8,406
    Quote Originariamente inviato da MainThink Visualizza il messaggio

    Non ho più pc fissi da anni, esistono oggi dei connettori sulla scheda madre dove poter collegare segnali da monitorare?

    .
    Su alcune mobo ci sono dei connettori dedicati per pilotare direttamente la pompa.


    Il Corsair One è progettato in modo da poter usare quel sistema di raffreddamento senza delle ventole montate direttamente, ma nel tuo caso dovrai metterne un paio.
    "If you can't open it, you don't own it" by Mister Jalopy

    "L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione" O. Wilde

  7. #7

    Iscritto dal
    02/09/2020
    Località
    Genova
    Messaggi
    14
    Grazie delle risposte, il dettaglio dei connettori è in queste due foto:

    Analisi sistema raffreddamento-img_20200905_114313.jpg

    Analisi sistema raffreddamento-img_20200905_114411.jpg

    Ho contattato il servizio clienti della corsair e anche loro mi hanno confermato che è un sistema all in one e non è possibile smontare i tubi per allungarli.
    Non mi hanno dato il dettaglio dei connettori, però quello a 3 pin è l'alimentazione e la pompa parte collegandolo a una presa non regolata per le ventole.
    Il radiatore è a raffreddamento naturale quindi o lo si mette in posizioni dove la convezione naturale aiuta oppure si mettono delle ventole esterne.

    Tutte queste analisi per poi scoprire che non riesco a montarlo nemmeno all'esterno del case perchè l'attacco dei tubi è troppo ingombrante, dopo accurate analisi comprerò il dissipatore ad aria vecchio stile e questo radiatore proverò a riutilizzarlo in qualche altro modo.

    Vi ringrazio tutti e alla prossima.

  8. #8

    Iscritto dal
    13/10/2011
    Messaggi
    8,406
    I connettori non hanno il medesimo attacco per ventole che trovi sulla mobo, in ogni caso non conoscendo la posizione corretta dei pin non farei esperimenti perchè rischi di danneggiare la pompa e/o la mobo.

    Sul connettore da 3 pin c'è una marcatura, cosa c'è scritto?
    Curioso come sono avrei già aperto la pompa per vedere se il pcb è marcato

    Sei sicuro sia possibile montare un dissy ad aria stock su quel pcb ?
    Il connettore bianco della ventola che si vede sulla prima immagine che hai postato non è presente sul pcb reference Nvidia.
    Il dissy stock secondo me non monta
    "If you can't open it, you don't own it" by Mister Jalopy

    "L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione" O. Wilde

  9. #9

    Iscritto dal
    02/09/2020
    Località
    Genova
    Messaggi
    14
    Ovviamente non ho messo a repentaglio la scheda madre perchè il test della pompa l'ho fatto con solo l'alimentatore. Mi sono collegato a una presa volante dell'alimentatore non regolata per le ventole.
    Diciamo che il connettore volante delle ventole e il volante della pompa non sarebbero compatibili... ma si incastrano e la linguetta non ti permette di inserirlo al contrario quindi l'azzardo è riuscito.
    I connettori non hanno nessuna marcatura per capire cosa fa chi.

    Tu dici che il dissipatore ad aria non si riesce a montare perchè questa rtx 2080 è diversa da una che nasce con il dissipatore ad aria?

  10. #10

    Iscritto dal
    05/09/2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    8,702
    Non sapendo ne leggere, ne scrivere... Credo che Corsair, da brava compagnia, usi la tecnica del maiale: cioè non si butta via niente.
    Quindi hanno sicuramente riutilizzato roba che già hanno: elettronica, pompe, connettori e schemi.


    Direi che il due pin è il controllo RGB. Qua un esempio dell'hub rgb di Corsair.


    https://www.corsair.com/it/it/Catego.../CL-9011109-WW

    E se andiamo a cercare meglio hanno un controller che gestisce ventole ed rgb assieme. Un certo Commander PRO Smart RGB Lighting and Fan Speed Controller



    Io giungerei al punto che il 3 pin è un normale connettore ventole con rpm ed il 2 pin è il gestore dell'RGB che sta integrato nella pompa.
    Oppure sono i dati da una termocoppia integrata per la temperatura.

    Concordo sul punto di aprire la pompa e verificare le scritte che ci sono. Veramente potrebbero aver riciclato qualsiasi altra cosa che avevano.


    EDIT: Tra l'altro la scheda (qui il pcb) ha due connettori J9 e J10 (in basso a dx) per le ventole. Che nel tuo caso vedo un J9 cablato e connesso alla ventola.
    Ultima modifica: 07-09-2020 alle 14:54, di worms


 
+ Rispondi
Pagina 1 di 3 1 2 3 UltimaUltima

Autorizzazioni

  • Non puoi iniziare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere alle discussioni
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
Powered by vBulletin™ Version 4.1.5
Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved
SEO by vBSEO ©2011, Crawlability, Inc.
Fuso orario: UTC +1, sono le 11:03.