+ Rispondi
Pagina 1 di 7 1 2 3 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 su 62
  1. #1

    Iscritto dal
    29/05/2012
    Località
    Genova
    Messaggi
    87

    Costruzione water station

    Ciao a tutti,

    Questa è la mia prima esperienza su un forum, e la seconda con il raffreddamento a liquido, apro questa discussione per condividere dita schiacciate, polvere, sudore ed esperienze, ed anche vantarmi (poco) e raccogliere opinioni e suggerimenti.

    Ho deciso di rinnovare il mio pc, il mio attuale, un i7 920, comincia ad avere problemi hw, ovvero non parte "sempre" come una volta …e spesso non arriva ...

    va anche detto che lo ho sfruttato parecchio, e lo tengo a 3400 Mhz (e 60 gradi in media) ...

    La configurazione comprende anche un disco ssd, 2 raid (6 Tb in totale) e 4 masterizzatori 4...

    Come sw ho linux, uso il pc principalmente per sviluppo sw, e come base x 5/6 macchine virtuali win/bsd/linux (praticamente una server farm)...

    Per raffreddare il tutto ora ho una miriade di ventole, un dissi cooler master v10 e un ventilatore per me...

    Ho preso skd madre, processore e memoria, i pezzi scelti sono quelli in foto :

    Costruzione water station-img_0005.jpg

    Come obbiettivo vorrei cloccare il processore almeno a 5Mhz, ovviamente non era fattibile con il raffreddamento ad aria, ...dopo un po di giri su internet rimanevano queste opzioni:

    cooler master hidro 100 - scartato, prestazioni equivalenti a un buon dissi ad aria

    kit liquido base con rad 120 - scartato, prestazioni insufficienti e difficile integrazione nel case

    kit liquido 'evoluto' con rad 320 - potrebbe andare ma... non ci sta, non ci sta, non entra nel case (non c'è spazio manco per la pompa, mannaggia!)

    acquacomputer acquaduct – potrebbe andare ma non voglio impestare il pc con sw strani, e poi il modello
    che mi piace costa un botto ...

    Alla fine fine ho deciso: mi faccio 'da me' la water station, una cosa 'definitiva' che risolva per sempre il problema ...

    schizzo su foglio di carta, una o due settimane a girare per gli store su internet ed ecco il primo pacco
    di materiale:

    Costruzione water station-img_0004.jpg...perche' sul pc vedo la foto dritta e qui e' storta ? Bhooo?

    La base è lo stand phobya e il radiatore nova 180, con contorno di ventole da 80cm, inizialmente volevo liquidare solo il processore.

    Un altro po di schizzi su un foglio ed ecco l'idea: ci metto lo sportello!

    Qualche pezzo di plexiglas tagliato a misura dal brico e faccio un simil coperchio portaventole...

    In casa come attrezzi ho quanto basta: serie di chiavi, cacciaviti e brugole, trapano, seghetto alternativo, e... basta...

    Costruzione water station-img_0001.jpg

    Primo problema: come incollare il plexi (che poi ho scoperto essere polistirolo trasparente), dopo un po di ricerca ho trovato: la trielina! il test di rottura dimostra che l'incollaggio tiene :

    Costruzione water station-img_0004.jpg

    ora e' tardi, il resto domani.... ciao
    Penguins forever!

  2. #2

    Iscritto dal
    17/10/2011
    Località
    Firenze
    Messaggi
    2,711
    Ciao benvenuto! Seguo con piacere! Abbiamo praticamente gli stessi componenti per liquid cooling
    Che pompa userai? gia' scelti gli WB?
    Hardware:
    I7 4930k - Rampage IV Extreme
    - 32gb Corsair Dominator Platinum 2133MHz CL9 - ASUS ROG GTX 780 Poseidon Platinum - Samsung 840 EVO 500 - WD Caviar Black 500gb - Thermaltak Toughpower 1500W - Banchetto Tecnofront HWD - BenQ XL2410T - R.A.T.7 - Razer BlackWidow


  3. #3
    M. V. P.
    Iscritto dal
    17/11/2011
    Località
    Akron
    Messaggi
    2,526
    seguo anche io!!

  4. #4
    Minghie
    Iscritto dal
    22/09/2011
    Località
    Monza
    Messaggi
    8,878
    Ciao Pier, ottima scelti e pezzi di primo ordine.
    Cavoli, con quel radiatore puoi liquidare il 990X e un 3-way SLI!!
    Attendiamo con ansia, me gusta!
    Ovviamente dovrai farci 1000 domande è d'obbligo se no ti banniamo!!!

  5. #5

    Iscritto dal
    28/01/2012
    Località
    novara
    Messaggi
    1,057
    ciao e benvenuto


    seguo con piacere, per ogni problema non esitare a chiedere, fa sempre piacee aiutare

    P.S. che mostro di radiatore

  6. #6

    Iscritto dal
    29/05/2012
    Località
    Genova
    Messaggi
    87
    Rieccomi!


    La pompa, su consiglio di Alex, è la sanso pdh54 a 12v, il wb è il koolance 370si, la vaschetta è una phoyba blancer, con il controller lamptron fc5 v2.

    Costruzione water station-img_0002.jpgCostruzione water station-pezzi1.jpgCostruzione water station-pezzi2.jpgCostruzione water station-pezzi3.jpg




    le regole che mi sono imposto all'inizio sono:


    1 - impianto definitivo, ce ne è stato uno prima ma non ce ne saranno altri dopo ...

    2 – controllo totalmente tramite bios del pc (niente sw strani)

    3 – bello da vedere, costruzione pulita semplice e ordinata

    4 – faccio tutto io, con gli attrezzi che ho in casa

    5 – massimo sfruttamento della pompa e del radiatore: niente gomiti, giri strani di tubi, cose strane nel loop.

    6 – niente lucette e decorazioni, secondo me vanno solo sull'albero di natale ...

    7 – spendere poco, possibilmente meno ...



    Sotto c'è il progetto dettagliato della ws (prima stesura), come vedete sono partito con le idee chiare, è dopo che mi si sono confuse ...


    Costruzione water station-pianows.jpg



    Comunque la fase iniziale del lavoro comporta la foratura dello stand con sega a tazza per pompa e vaschetta:

    Costruzione water station-img_0001.jpg

    il resto stasera, cia...
    Penguins forever!

  7. #7
    M. V. P.
    Iscritto dal
    17/11/2011
    Località
    Akron
    Messaggi
    2,526
    Quote Originariamente inviato da pier61 Visualizza il messaggio
    Sotto c'è il progetto dettagliato della ws (prima stesura), come vedete sono partito con le idee chiare, è dopo che mi si sono confuse ...


    Allegato 17128

    minchia che idee chiarissime

  8. #8

    Iscritto dal
    29/05/2012
    Località
    Genova
    Messaggi
    87

    terza puntata

    terza puntata.

    Il disegno sopra è davvero l'unico che ho fatto , il resto a memoria, prove e giri su internet (soprattutto su techarena) per imparare, scopiazzare, rodermi di invidia vedendo cosa fanno gli altri... prometto che appena posso provo a provare a postare un disegno decente

    Sul lato buchi dello stand andranno pompa e vaschetta con le uscite verso l'interno della ws, collegate tra loro con uno spezzone di tubo...

    altra cosa: le foto sotto sono di repertorio, corrispondono a un paio di settimane di tempo (1 oretta la sera ...)

    Problema: la pompa non ha segnale tachimetrico , serve qualcosa che indichi al pc che la ws funziona... un flussometro? Sventrare la sanso non mi pare il caso per ora ...

    E fino a qui tutto bene... faccio anche un carter con tre pezzi di plexi per proteggere pompa e vaschetta:
    Costruzione water station-carter1.jpg

    Prima lezione: Non usate rivetti sul plexi!
    Costruzione water station-rivetti.jpg

    Comunque per ora lo tengo, direi che per parare i colpi serve qualcosa di più robusto, accetto suggerimenti...

    di seguito la sequenza di montaggio dello sportello, i lati incollati risultano molto robusti...
    Costruzione water station-coperchio1.jpg

    aggiungere una cerniera ed ecco il risultato:
    Costruzione water station-standchiuso.jpgCostruzione water station-standaperto.jpg

    con le ventole montate:
    Costruzione water station-standventole.jpgCostruzione water station-standventaperto.jpgCostruzione water station-standventole2.jpgCostruzione water station-standventole3.jpg

    E primo cambio in corso d'opera: decido di cambiare anche skd video e alimentatore, giro su internet e arriva:
    Costruzione water station-img_0020.jpg
    ...ovviamente non la lascio all'asciutto, wb integrale EK

    L'ali scelto è un corsair hx850, secondo voi basta?

    Arriva anche il flussometro, un koolance ins-fm17n con relativo adattatore (visibile nelle foto seminascosto sotto la vaschetta)

    A proposito, con cosa lo riempio l'impianto ?

    Acqua bidistillata da 5 euro la bottiglia?
    Acqua distillata per batterie?
    Acqua depurata deminerallizzata (tipo grandi magazzini)?
    Acqua di lourdes?
    Olio per circuiti idraulici? (ci ho pensato veramente...)
    Tequila?

    Trovato anche sistema per fissare il lamptron: squadrette e pattex bicompontente (non voglio che lo stand sembri mitragliato).
    Costruzione water station-img_0016.jpgCostruzione water station-img_0017.jpgCostruzione water station-img_0018.jpg
    Sembra tenere, poso sollevare lo stand tenedolo per le squadrette!

    dilemma: buco per le manopole o non buco?

    Il resto la prossima...
    Icone allegate Icone allegate Costruzione water station-img_0019.jpg   Costruzione water station-img_0015.jpg  
    Ultima modifica: 30-05-2012 alle 21:34, di pier61
    Penguins forever!

  9. #9
    M. V. P.
    Iscritto dal
    17/11/2011
    Località
    Akron
    Messaggi
    2,526
    ma che figata di lavoro!!

    vai tranqui con l'HX850, ti tiene tranquillo anche uno SLI di 580

  10. #10

    Iscritto dal
    28/01/2012
    Località
    novara
    Messaggi
    1,057
    bel lavoro complimenti

    per riempire l'impianto iouso la distillata quella per le batterie, 1€per 5l, ricordati solo di stare attento che non ci siano perdite perchè se no mandi in corto tutto


 
+ Rispondi
Pagina 1 di 7 1 2 3 ... UltimaUltima

Autorizzazioni

  • Non puoi iniziare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere alle discussioni
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
Powered by vBulletin™ Version 4.1.5
Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved
SEO by vBSEO ©2011, Crawlability, Inc.
Fuso orario: UTC +1, sono le 08:48.