-
[Guida] Speedfan: La mia configurazione e qualche consiglio
Ciao a tutti,
da diversi anni ormai in rete si può trovare un programma gratuito chiamato Speedfan (SpeedFan - Access temperature sensor in your computer) realizzato da Alfredo Milani Comparetti.
Speedfan è un utile programma di monitoring di temperature e voltaggi e permette di personalizzare la gestione delle ventole in relazione ad alcuni parametri di nostra scelta.
Al momento è facile trovare guide abbastanza dettagliate su come impostarlo, anche in italiano e su YouTube.
Personalmente trovo che molte guide insegnino a mettere le mani "di qua e di la" sul programma, ma poche danno buoni insegnamenti su come sia effettivamente più corretto impostare i parametri.
Il mio scopo in questa Discussione è illustrare i miei settaggi e dare qualche dritta a chi è alle prime armi su come configurare il programma.
E' importante considerare che le possibilità di Speedfan dipendono molto dall'hardware a disposizione, e principalmente dalla scheda madre. Ogni componente all'interno del computer dispone di sensori di temperatura e/o voltaggio, che possono essere letti attraverso il programma. La scheda madre inoltre dispone di connettori per le ventole, a 3 o 4pin. I connettori a 4pin sono detti PWM e permettono di modificare la velocità delle ventole tramite segnale PWM o anche tramite voltaggio come per un Rheobus.
L'utilità di questo programma sta nella possibilità di creare un sistema automatico che, agendo sulle ventole connesse ai connettori PWM della scheda madre, gestisca le temperature del nostro sistema.
Ecco come appare la mia schermata principale:
![[Guida] Speedfan: La mia configurazione e qualche consiglio-sppedfan001.png](http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/20076d1383000606t-guida-speedfan-la-mia-configurazione-e-qualche-consiglio-sppedfan001.png)
Osserviamo subito i riquadri di principale interesse:
- Il primo, a sinistra, in cui sono riportate le letture degli RPM delle ventole
- Il secondo, a destra, in cui sono riportate le letture delle Temperature dei sensori,
- Il terzo, in centro, riporta i connettori PWM presenti sulla scheda madre e la loro impostazione attuale in percentuale (%)
In questo momento possiamo inoltre vedere che il riquadro "Automatic fan speed" non è spuntato, e quindi i connettori PWM manterranno il valore di potenza impostato manualmente nel terzo riquadro.
Continua...
Ultima modifica: 30-08-2012 alle 21:00, di Kinetick
Motivo: Errore di battitura
-
Come determinare il range di funzionamento delle ventole
Utilizzare Speedfan per me è il miglior metodo per massimizzare l'efficienza Rumore/RPM e Kdissipati/RPM.
(Rumore e non Db(A) perchè uso il mio udito e non uno strumento per misurarlo)
Per quanto mi riguarda il rapporto Rumore/RPM è più importante di Kd/RPM.
Sarà il rumore generato dalla ventola a definire per me il suo range di utilizzo.
Per definirlo utilizzo un metodo molto semplice:
- Spengo il pc e stacco tutte le ventole non collegate ad un connettore 4 pin, che in genere non dissipano componenti vitali e che quindi non pregiudicano l'utilizzo del pc.
- Avvio e accedo a Speedfan.
- Deseleziono Automatic fan speed.
- Azzero la velocità di tutte le ventole PWM.
- Seleziono il controller PWM di mio interesse e lentamente alzo la potenza ( il %).
I valori che ci interessano sono:
- Il valore di "startup" della ventola. Questo è il valore a cui la ventola comincia a girare, da determinare per via visiva perchè molto probabilmente a questo valore non sentirete nessun rumore. Se posso dare un consiglio ponete particolare attenzione al moto della ventola, perchè se la ventola non mantiene una rotazione costante il motore potrebbe avere una vita più breve.
- Il valore a cui la ventola è udibile. Questo valore va determinato mantenendo il case nella normale posizione di utilizzo e nelle normali condizioni (es: paratia laterale chiusa e voi seduti sulla sedia come se steste navigando sul forum di Techarena, e non con la testa infilata nel case). In genere ci si accorge "dopo" che la ventola è diventata udibile, per cui una volta trovato provate ad abbassare la potenza di un punto percentuale alla volta per trovare quello più adatto (in genere due o tre punti percentuali).
- Il valore a cui la ventola diventa troppo rumorosa per i vostri gusti. Seguire lo stesso procedimento che per il valore udibile.
Questa procedura va fatta per ogni controller PWM e vi conviene scrivere da qualche parte questi valori.
Va fatta per ogni controller anche se avete le stesse ventole perchè:
- Possono esserci differenze nell'ordine del 1% tra la potenza di regolazione dei singoli controller.
- Stessa ventola in posizioni diverse genera rumori diversi (es: ventola in push su radiatore o cestello degli HDD fa più rumore che una ventola in estrazione senza ostacoli)
Ottenuti questi valori vi consiglio di fare queste prove.
- Tutti i controller a %udibile: vedete se il rumore di più ventole che singolarmente sono inudibili diventa udibile, ed abbassate di un punto percentuale i controller uno alla volta fino a trovare la nuova soglia globale di udibilità.
- Tutti i controller a %rumorosa: nello stesso modo visto sopra trovate la rumorosità globale massima, secondo i vostri gusti.
A questo punto andate su "Configure", andate sulla tabella "Speeds", selezionate i singoli controller e impostate i valori come segue:
- "Minimum value" = %udibile
- "Maximum value" = %rumorosa
Nella mia configurazione:
![[Guida] Speedfan: La mia configurazione e qualche consiglio-sppedfan002.png](http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/20101d1383000606t-guida-speedfan-la-mia-configurazione-e-qualche-consiglio-sppedfan002.png)
In questo caso ho deciso che %udibile andava bene al 50% e la potenza massima andava bene al 100%, ma la manterrò abbassata con i controlli avanzati che illustrerò in seguito.
Vi faccio notare che la casella "Automacally variated" deve essere deselezionata qualora intendiate applicare un controllo avanzato della temperatura.
Post Fixato
Continua...
Ultima modifica: 31-08-2012 alle 11:23, di Kinetick
Motivo: Tutto sformattato... farò più avanti
-
Configurare la funzione "Advanced Fan Control"
Advanced Fan Control è la funzione che ci permetterà di caratterizzare secondo le nostre esigenze il funzionamento del nostro impianto di raffreddamento.
Per accedervi e configurarla sarà prima necessario andare a modificare alcune impostazioni.
Dalla schermata principale andiamo su “Configure” e poi sulla Tab “Advanced”.
![[Guida] Speedfan: La mia configurazione e qualche consiglio-sppedfan006.png](http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/20291d1383000635t-guida-speedfan-la-mia-configurazione-e-qualche-consiglio-sppedfan006.png)
In alto potete vedere un menu a tendina “Chip” attraverso cui è possibile vedere quali sono i Chipset a cui il programma è in grado di accedere per leggere i dati. Sarà possibile inoltre modificare alcuni delle proprietà di questi Chipset.
A questo punto scorriamo tutti i Chipset fino a trovare quello capace di modificare i regolatori PWM. Nel mio caso il Chip “IT8718F”.
Tra l’altro troverete anche il Chip che legge le temperature dei Core a cui potrete impostare degli offset per correggerle in base alle letture di programmi più precisi come Realtemp.
Selezioniamo tra le proprietà i “PWM X mode” dove X è il numero progressivo che identifica il controller. In basso scorriamo il menu a tendina “Set to” e selezioniamo “Software controlled”, dopo spuntiamo la casella “Remember it”.
Andiamo adesso nella Tab “Fan Control” e spuntiamo la casella “Advanced Fan Control”, attivando così tutte le impostazioni avanzate. Utilizziamo il tasto “Add” per creare un nuovo profilo e rinominiamolo in base alle nostre necessità.
![[Guida] Speedfan: La mia configurazione e qualche consiglio-sppedfan0031.png](http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/20292d1383000635t-guida-speedfan-la-mia-configurazione-e-qualche-consiglio-sppedfan0031.png)
Spuntiamo la casella “Controlled Speed” e dal menù a tendina selezioniamo il controller PWM che utilizzeremo ad esempio per raffreddare la CPU. Per quanto riguarda l’opzione “Method” ho sempre usato “MAX of Speeds”, per cui non so darvi molte indicazioni per SUM. Adesso tramite il tasto “Add” in basso a sinistra aggiungiamo tutte le temperature che vogliamo associare ad un determinato controller. Nel caso di un classico dissipatore per CPU aggiungete tutti i Core. In casi più complessi come un raffreddamento a liquido andrebbero aggiunti tutti i componenti nel loop del radiatore su cui sono installate le ventole.
Il programma imposta una curva esponenziale automaticamente per ogni temperatura controllata, con limite minimo 40°C e limite massimo 60°C. Questi limiti sono modificabili tramite i pulsanti posti sotto di essi : “<” e “>”.
Un’altra opzione è “Hysteresis” ossia la differenza, in °C, tra due letture di temperatura necessaria affinché il programma reimposti la velocità del controller.
-
Modificare la curva preimpostata secondo le nostre necessità
Per dare una corretta impostazione di questi valori è necessario conoscere approfonditamente il proprio sistema. I valori più importanti sono:
-Temperatura di IDLE: la temperatura del sistema a riposo. Personalmente ho notato che i processori tendono ad avere due temperature di idle diverse : una che si ha a computer appena acceso ed una che si ottiene dopo che la CPU viene temporaneamente caricata e poi raffreddata. In genere utilizzo la seconda, che è più alta, come temperatura di IDLE.
-Temperatura di LOAD iniziale: la temperatura che la CPU/GPU raggiungono con pochi minuti di carico di lavoro sostenuto (OCCT/Furmark) dopo un lungo periodo di IDLE.
-Temperatura di LOAD effettiva: questa è la temperatura che si ottiene quando le superfici dissipanti (Acqua o alette dei dissipatori) sono in equilibrio termico. In genere bisogna caricare le componenti per più di mezz’ora per trovare questa temperatura.
Consideriamo sempre inoltre che queste temperature sono relative alla temperatura dell’aria al momento del “test”!!!
Nell’arco di un anno la temperatura dell’aria può variare dai 16/18°C di una casa a malapena riscaldata in inverno ai 40°C massimi dell’estate per coloro che non hanno il condizionatore. Di conseguenza bisogna sempre assicurarsi che la nostra configurazione con 15/20 gradi in più non porti a temperatura di cottura i componenti.
Per cercare di evitare imprevisti una buona soluzione è impostare delle temperature di attenzione:
![[Guida] Speedfan: La mia configurazione e qualche consiglio-sppedfan005.png](http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/20293d1383000635t-guida-speedfan-la-mia-configurazione-e-qualche-consiglio-sppedfan005.png)
Andiamo in “Configure” e poi selezioniamo la Tab “Temperatures”. A questo punto possiamo impostare i valori di “Warning” di tutti i sensori. Se un sensore, a cui è stata associato un controller PWM nella Tab “Advanced”, supera la temperatura di “Warning” il relativo controller verrà impostato automaticamente al 100%, salvando (si spera) il nostro amato PC. Personalmente vi consiglio di impostare queste temperature 5/10 gradi sotto il Tjmax, o di sceglierle in base a qualche ricerca online.
A questo punto, non resta che perfezionare la curva preimpostata dal programma realizzandone una in base alle nostre necessità. Per farlo ci sono due modi:
- Modificare soltanto temperature minime e massime della curva: Avendo già impostato nella Tab “Speeds” valori minimi e massimi di velocità del controller, si possono modificare i valori minimi e massimi di temperatura agli estremi della curva. Il risultato da ottenere sarebbe quello di far combaciare %udibile con la Tload iniziale. Verificate che la velocità massima impostata sia sufficiente a mantenere la temperatura sotto controllo sui lunghi periodi!
- Impostare una curva a piacere: questa procedura è più lunga e laboriosa, visto che l’unico modo per impostare una curva è manualmente tramite click sul grafico della velocità. In genere va fatto per tutti i core di una CPU per cui diventa abbastanza noioso, ma se siete grandi conoscitori del vostro sistema darà grandi soddisfazioni. Alcuni esempi:
![[Guida] Speedfan: La mia configurazione e qualche consiglio-sppedfan003.png](http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/20294d1383000635t-guida-speedfan-la-mia-configurazione-e-qualche-consiglio-sppedfan003.png)
-
Interessato,ti seguo!!
-
Il Mod.ificatore
Grandissimo lavoro, una guida veramente dettagliata, sinceri complimenti all'autore.
Mi sa che avevo sottovalutato questo software e grazie a questa guida lo riprenderò sicuramente in considerazione come merita.
Ho messo la guida in rilievo
e daremo un po di visibilità come merita
-
Grazie!
Se qualcuno ha domande specifiche posso delucidarlo qui.
-
come si fa a far avviare speedfan all'avvio di W7 ?
-
"Non si può":
Ossia, mantenendo attivate le "Impostazioni Controllo dell'account utente" non è possibile. Se si disattivano tutte le notifiche e si inserisce il programma nella lista dell'Esecuzione automatica, questo partirà all'avvio di windows.
-
Ciao, io ho riscontrato un problema con speedfan, io avevo impostato tramite il grafico 2 connettori della scehda madre a 4 pin, uno della cpu e un altro della scheda madre (non ha nome), tutto a posto fino a pochi giorni fa quando non ero più in grado di modificare la tensione del secondo connettore, ovvero mi va sempre al massimo, ho provato di tutto, dalle impostazioni del programma a cambiare periferiche attaccate ma niente.
Gli rpm della ventola vengono rilevati sia da speedfan sia dal bios...
Cosa potrebbe essere?
Autorizzazioni
- Non puoi iniziare nuove discussioni
- Non puoi rispondere alle discussioni
- Non puoi inserire allegati
- Non puoi modificare i tuoi messaggi
Regole del Forum
Powered by
vBulletin™ Version 4.1.5
Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved
SEO by vBSEO ©2011, Crawlability, Inc.
Fuso orario: UTC +1, sono le 09:31.