Non ti scordare che sei obbligato ad aprire un topic...
La frase qui sopra non è gettata a caso, ma me la disse una persona che ritengo un Fratello, il 5 Febbraio dello scorso anno.
Da qualche mese ci scambiavamo pvt e ne parlavamo a telefono di questa integrazione, nulla di superestremo o quant'altroma questo "progetto" ci consentiva di staccare da quei canoni e routine giornaliera e discutere di questo hobby amato da tutta questa comunity e staccare un poco dalla realtà e tutti i problemi che la circondano.
Gli acquisti dei relativi componenti che andremo a vedere sono stati effettuati tra Dicembre 2009/Febbraio 2010 (la fattura Ybris è datata 15 Gennaio 2010) e strada facendo, non trovando mai tempo da dedicare a tubi e raccordi, qualcosa si è aggiunto e qualcosa modificato e.....qualcosa ancora da finire e rifinire...
Nel pacco Ybris era presente:
3 x Tubo PVC 3/8 ID 1/2 OD BLUE UV
2 x TFC Raccordo compressione G1/4 3/8ID - 1/2OD - High Flow
2 x Phobya DC12-400 Pump
2 x Raccordo compressione 1/4G 45° 3/8 ID 10/13mm
1 x Phobya G-Changer 360 Radiator rev 1.2 Full Black
8 x Raccordo portatubo 1/4G 3/8ID 1/2OD Zigrinato Nickel
Sul mercatino riuscii a trovare un Eclipse Chrome, un un'AirCube 240, un Eclipse GPU Chrome ed un padellone per la 4890 (ora buttato sotto un mobile).
E le vaschette???
Il mio Amico, ovviamente!
Una bella Eagle ed un'iTrap :Sisi:
La mia idea era di non costruire un impianto con solo tubo in PVC ma utilizzare anche del tubo in rame, quindi acquisto 3mt di tubo di rame (se non sbaglio diametro 8 interno e 10 esterno per non aver problemi ad infilarlo nel tubo in PVC) e tagliatubi.
Dopo tutta stà manfrina, se pò sapè cosa ho combinato???
Fortunatamente ancora non è andato a fuoco niente (), cmq elenco l'HW a disposizione e poi parto:
- I7 920
- Asus P6T WS Professional
- 3x2 Mushkin 1600 C6 998691
- Gigabyte 6970 2Gb PCB Reference
- X-FI "qualche-nome-che-non-ricordo"
- Terratec 2400i doppio sinto TV
- Adaptec SAS PCI-X 48300
- 2xSeagate 146Gb 15k 2.5" RAID 0
- 2xSamsung 640Gb 7.2k 2.5" RAID 1
- Backplane FANTEC MR-SA1042-1 supporta 4x2.5" in un rack da 5.25"
- 2 Scythe UltraKaze 3000
- 3 Enermax Bundle 0.32A
- CoolerMaster Cosmos S
- Enermax Revolution 1250
L'idea all'inizio risultò alquanto complicata, ho sempre avuto l'intenzione di creare 2 loop separati per CPU e VGA ed un problema insormontabile era dove mettere i radiatori.....
Il Phobya 360 aveva il suo bel posto sul tetto del Cosmos.....ma il 240???Dove lo piazzo?
L'unica idea è in piedi sul frontale, l'unico posto per poter fare un'Integrazione con la i (quasi) maiuscola.
Ma gli HDD??
Ed ecco che girando e rigirando ho trovato questo bel backplane della Fantec che ospita 4 HDD da 2.5" in uno slot da 5.25"
Spazio trovato, abbiamo, partendo dalla parte alta del frontale del case, un alloggiamento da 5,25" vuoto (inutilizzabile perchè il Phobya è più enorme del previsto!!) - masterizzatore - Eagle - BackPlane e tutti gli altri utilizzati dall'AirCube 240.
Quest'ultimo è stato bloccato con 2 fogli da imballo tipo gommapiuma ma molto più rigida, e sostengono anche 2 strutture 120x120 gambizzate delle ventole (che fungono da convogliatori) e le 2 UltraKaze a 5V che aspirano l'aria verso l'interno.
Ok, il frontale è disposto.
Nella parte superiore abbiamo il Phobya con le 3 Enermax non convogliate (non c'è lo spazio per convogliarle...) che espellono l'aria e sono tutte collegate sulla Scheda Madre con Q-Fan impostato su Silent.
Prima di alloggiare il 360 e ventole, con un paio di tronchesine ho eliminato tutte le strutture a nido d'ape situate negli alloggiamenti delle ventole da 120 del cabinet.
Le 2 pompe sono alloggiate sul fondo del cabinet (ho creato un supporto in spugna per entrambe in modo da limitare le vibrazioni) e la seconda vaschetta, l'iTrap, l'ho alloggiata attaccata alla scheda madre sfruttando uno dei supporti esagonali in ottone della scheda madre, c'è andata precisissima! Mitico Engine
E mò???
Chiudiamo i loop
1°: pompa - Eagle - Eclipse - Phobya 360 - pompa
2°: pompa - AirCube 240 - iTrap - Eclipse GPU - pompa
Queste erano le soluzioni che mi consentivano di avere i passaggi dei tubi il più pulito possibile senza curve strette.
Il rame......'ndò stà stò benedetto rame???
Il tubo di rame l'ho utilizzato meno di quanto pensassi, ma devo dire che quel poco mi ha comunque dato la possibilità di effettuare alcuni passaggi che col tubo in PVC non avrei mai potuto effettuare.
E' stato utilizzato per collegare il ritorno dal 360 alla pompa e per l'Eclipse al 360, entrambi passati esternamente al cabinet e rientrano solo nei punti giusti, cioè all'altezza della VGA per collegarsi all'eclipse ed all'altezza dell'alimentatore per tornare alla pompa (quest'ultimo, non potendo rientrare direttamente a filo del fondo del cabinet è entrato più in alto e poi effettua una "S" che lo porta al livello giusto).
I due pezzi di rame sono stato poi avvolti da un tubo di neoprene e fascettati.
Fascette utilizzate anche per fermare i tubi di rame con quello in PVC (2 fascette a raccordo) mentre sull'Eclipse ho montato i 2 raccordi snodati a 45° e dritti sull'Eclipse GPU, tutti a compressione.
Montaggio effettuato, qualche perdita tappata (mia moglie ancora ogni tanto mi chiede come mai il nostro è l'unico PC che perde acquavajelo a spiegà
) bestemmiato in ceceno per evacuare TUTTA l'aria così da far placare anche il dannato rumore delle pompe Phobya e......
E qui un video di tutto in funzione in fase di spurgo
L'impianto è finito (forse da ottimizzare qualcosina e, volendo, mettere qualche sensore) ma il progetto non ancora, ho da trovare un plexy fumè da mettere davanti gli alloggiamenti da 5.25", raffreddare un pò meglio la scheda video a livello di areazione (dissini per ram e ottimizzazione flusso d'aria), trovare il posto per 2 HDD da 3.5" (seeeeeeee... ) e qualche altra ideuccia....
Or ora il tutto gira a 205x21=4300 a 1.368 V in daily.
Il 920 va da 35° in idle fino ai 68-69° full load (mi sembra un delta spropositato ma i Watt a questa frequenza e tensione penso siano enormi!)
Ah, tanto per completare la storia, il pannello laterale è quello originale del Cosmos S privato di griglia e ventolone enorme, ed al loro posto ho sagomato un foglio di plexyglass.
Così mi piace di più perchè ha una sagoma caruccia, mentre il laterale finestrato della CoolerMaster mi fa abbastanza cahare![]()