+ Rispondi
Risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Iscritto dal
    29/07/2012
    Località
    PN-TV
    Messaggi
    5,788

    ExtremeRigs.net 2014 Universal GPU Block Roundup

    Il 18 novembre è stato pubblicato questo interessante articolo:

    2014 Universal GPU Block Roundup - ExtremeRigs.net [Author: Stren; ExtremeRigs.net]

    I waterblock sono stati testati su una R9 290X.

    Tutti i dettagli nel link!

    EDIT:

    Aggiunti i link delle immagini!!!


    Grafico delle Curve Caratteristiche dei Waterblock (Perdite di Carico, in PSI)



    [Source: xtremerigs.net]

    Grafico delle Prestazioni, Δ(TCore-Tliquido) (in °C)



    [Source: xtremerigs.net]

    Alcune considerazioni personali...

    Ottenuti dalla lettura della review, e dalla personale interpretazione dei dati.

    --- Dal punto di vista della "restrittività":

    I waterblock, escluso l'Alphacool GPX, sono tutti a restrittività medio bassa.
    Si può notare come l'EK Termosphere e il WC Heatkiller GPU-X siano i più restrittivi a causa del "canale" che porta il flusso dalle uscite del WB al Core della GPU.
    L'Ibercool 4way e l'XSPC Raystorm hanno un design molto poco efficiente considerate le prestazioni termiche e il design compatto. A discolpa dell'XSPC (che ha altri problemi nel design per quanto riguarda la compatibilità dei raccordi e la loro interferenza con i dissini per le ram) si può dire che è un prodotto con qualche anno sulle spalle e che si difende bene nella sezione termica.
    EK Supremacy VGA e Koolance GPU-220 hanno un design ad altissimo flusso che però comporterà svantaggi non da poco nel termico.

    --- Dal punto di vista termico e complessivo:

    - L'Alphacool GPX è il più efficiente, particolarmente indicato per impianti con solo GPU e pompa molto sottodimensionata. Da notare come oltre gli 0,6GPM (136L/h) vada al pari del WC Heatkiller e del Termosphere. Ottima la presenza dei dissipatori passivi per i componenti ed il look generale della scheda (anche se ottengono prestazioni minori rispetto ai classici dissini adesivi con ventola annessa). Stren ha segnalato qualche problema di "fitting" della scheda madre e speriamo sia stato risolto nelle versioni più recenti.

    - Il Watercool Heatkiller GPU-X è il waterblock migliore per impianti con più di un waterblock. Le prestazioni sono al pari dell'Alphacool e anche in impianti complessi riesce a non perdere più di un grado senza strangolare il flusso. Eccezionale anche la possibilità di aggiungere il mini waterblock per i VRM! (tra l'altro molto efficace). Estetica piacevole e costo molto contenuto. Il migliore secondo me.
    Consigliato per sistemi multi GPU (supporta anche i "bridge").

    - L'EK Termosphere è il migliore dei WB EK. Performance non male, al massimo 2 gradi in più rispetto all'Alphacool. Il punto di forza secondo me è l'estetica: è l'unico WB capace di mostrare liquidi colorati. Per il resto ha un prezzo elevato rispetto al Watercool.
    Consigliato per sistemi multi GPU (supporta anche i "bridge").

    - L'XSPC Raystorm ha buone prestazioni, al pari del Termosphere, ma costa quasi uguale e ha qualche lieve problema dovuto alla posizione dei raccordi.

    - L'EK Supremacy VGA ha prestazioni tutto sommato mediocri, ma compensa con una bassissima resistenza al flusso capace di fargli riguadagnare la maggior parte delle performance rispetto ai concorrenti (a pari condizioni ottiene le stesse prestazioni dell'XSPC). Massima compatibilità, varie versioni, e prezzo contenuto. Il prodotto più consigliato per impianti economici o con pompe sottodimensionate.
    Sconsigliato in impianti a bassissima portata (sotto 136L/h circa...).

    - L'Ibercool 4 Ways VGA ha prestazioni termiche peggiori rispetto agli altri concorrenti. Punto di forza la completa scelta dell'entrata e dell'uscita. La scarsa reperibilità e il prezzo molto simile al Supremacy VGA lo rendono una scelta poco appetibile.

    - Il Koolance GPU-220 ha subito un test non perfetto in quanto non ha sistemi di serraggio ottimali, capaci di dare la giusta pressione senza rischiare di rompere la scheda... Probabilmente un buon prodotto, ma necessiterebbe di un backplate. Materiali al vertice della categoria e ampia compatibilità.

    --- Altre considerazioni:

    Faccio queste considerazioni, considerate alcune premesse.
    Prendiamo il Grafico delle prestazioni ed eliminiamo le curve del Koolance, dell'Ibercool.
    Eliminiamo anche il primo e l'ultimo dato delle serie rimanenti (quelli dovuti alla migliore e peggior situazione).
    Fatto questo rimarrà il dato riferito ai prodotti e alle situazioni più comunemente trovate in un impianto.

    - La differenza maggiore tra due WB in condizioni di bassisimo flusso sono 3 gradi.

    - La differenza maggiore tra due WB in condizioni di altissimo flusso sono 2 gradi.

    - La differenza tra il peggior waterblock a bassissimo flusso e il migliore ad altissimo sono 6 gradi.

    - Per un singolo WB, la differenza tra le condizioni migliori e peggiori di utilizzo sono circa 4 gradi.

    - I waterblock più restrittivi soffrono meno le portate più basse rispetto ai meno restrittivi (2 gradi contro 4)

    - Waterblock simili in condizioni simili hanno 1 (uno) gradi di differenza.

    - La differenza maggiore di portate tra i due waterblock maggiormente e minormente restrittivi, a pari condizioni ed in un loop semplice, è tra 80 e 90L/h.
    Ultima modifica: 24-02-2015 alle 13:13, di Kinetick Motivo: Aggiunte immagini e pareri personali

  2. #2

    Iscritto dal
    17/10/2011
    Località
    Firenze
    Messaggi
    2,711
    Interessante! Appena rientro me la spulcio
    Hardware:
    I7 4930k - Rampage IV Extreme
    - 32gb Corsair Dominator Platinum 2133MHz CL9 - ASUS ROG GTX 780 Poseidon Platinum - Samsung 840 EVO 500 - WD Caviar Black 500gb - Thermaltak Toughpower 1500W - Banchetto Tecnofront HWD - BenQ XL2410T - R.A.T.7 - Razer BlackWidow


  3. #3
    ☆☆☆☆
    Iscritto dal
    17/07/2014
    Messaggi
    1,220
    Ultra interessante
    Cooler Master 690 III Devastator Liquid Cooled:
    PS: Cooler Master V700 / CPU: Xeon X5650 @ 3.6 Ghz Turbo 1.21v / RAM: 18GB Corsair Vengeance DDR3 @ 1440 CL8 1.64v / Mobo: Gigabyte GA-X58-UD5 v1 F12 / VGA: Sapphire AMD R9 290X @ 1100-1350 Mhz / SSD: Samsung 850 Evo-Intel 320s / Monitor: Asus VX239H FullHD IPS / Joypad: Microsoft XBOX 360 Wireless / Mouse & Keyboard: Cooler Master Devastator Kit.

  4. #4

    Iscritto dal
    22/09/2011
    Località
    nel lontano nord est
    Messaggi
    2,035
    ora studio ;-) era una vita che non vedevo una bella rece di queste

    PS: ci becchiamo al prossimo giro dalle tue parti oggi latitavi :P
    I'm back


  5. #5

    Iscritto dal
    29/07/2012
    Località
    PN-TV
    Messaggi
    5,788
    Quote Originariamente inviato da Forsaken Visualizza il messaggio
    ora studio ;-) era una vita che non vedevo una bella rece di queste

    PS: ci becchiamo al prossimo giro dalle tue parti oggi latitavi :P
    Volentieri...

    Attualmente sono rimasto senza macchina per cui faccio fatica a muovermi.

    Oggi cerco di trarre alcune conclusioni personali.

  6. #6

    Iscritto dal
    29/07/2012
    Località
    PN-TV
    Messaggi
    5,788
    Ho postato le immagini prese dalla review, aggiunto qualche considerazione personale, analisi dei dati estrapolati e messo in Rilievo!


 

Autorizzazioni

  • Non puoi iniziare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere alle discussioni
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
Powered by vBulletin™ Version 4.1.5
Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved
SEO by vBSEO ©2011, Crawlability, Inc.
Fuso orario: UTC +1, sono le 18:06.