Avevo intuito che l'uso del pic è per motivi di velocità. Cerco se una nota rivista aveva fatto un kit di capacimetro che poi confronto.
Avevo intuito che l'uso del pic è per motivi di velocità. Cerco se una nota rivista aveva fatto un kit di capacimetro che poi confronto.
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura chè la diritta via era smarrita"
ho letto ora il vincolo sui tempi di misura.
Imho in 20 nS non fai nemmeno in tempo a far agire l'autoranging e a garantire la scarica completa prima di effettuare una misura valida, specie per alti valori capacitivi
infatti, questo è uno dei motivi per il quale è stata scartata quella soluzione, mentre invece si lavorerà in frequenza e analisi del segnale. Attualmente sto discutendo con il cliente riguardo al fatto che 100 misurazioni sono troppe in 2 ms, a lui alla fin fine deve interessare che la misura rispetti la tolleranza, che io gli dia questo risultato con 1, 10 o 100 misurazioni poco cambia, l'importante è che il risultato sia entro il range di tolleranza
nel mio post precedente ho scritto nS ma ovviamente intendevo microsecondi
cmq immagino che ti rimanga sempre da azzerare il condensatore onde evitare che ti si danneggi la parte di segnale oppure farla robusta nei confronti delle tensioni di inserimento
vabbè buon lavoro !![]()