Come trattiamo le nostre amiche fotocamere? Come le ottiche? Cosa usiamo per pulire i corpi, i sensori, i filtri e le lenti? Come procediamo?
Tutto questo, e molto, molto altro, in questo thread, tutto da "spolverare"!!!
Come trattiamo le nostre amiche fotocamere? Come le ottiche? Cosa usiamo per pulire i corpi, i sensori, i filtri e le lenti? Come procediamo?
Tutto questo, e molto, molto altro, in questo thread, tutto da "spolverare"!!!
Le domande non sono mai indiscrete.
Le risposte a volte lo sono.
La Z6 II, ieri, ha mostrato qualche "segno" sul sensore. Roba che avevo già visto ad occhio nudo, ma alla quale non avevo dato gran peso, perché comunque visibile sugli scatti a diaframmi abbastanza chiusi... tanto per capirci,
![]()
La foto è stata scattata in pieno giorno, a 1/640, ISO 100, f/9; nel vedere i segni, per questo thread, ho tirato la rimozione foschia, e lavorato i blu per tirare fuori i segni. In giallo, ho evidenziato le aree incriminate.
Così, ieri ho ordinato swab e prodotto per la pulizia dei sensori, adeguati al formato del sensore della macchina (full frame). Il kit è della Rollei, pagato una 20ina di euri (12 swab e boccetta di liquido), e oggi mi sono dato alle grandi manovre. Per prima cosa, una foto del sensore "nudo":
![]()
Come potete vedere, in alto a sinistra ci sono dei segni abbastanza "intensi". Ovvio che le microparticelle di polvere non si vedono, ma queste sono... ditate!! E non mie... (prestala, la macchina, Michè!). D'altro canto, i sistemi mirrorless hanno un tiraggio molto corto e bocchettoni grandi, se non si è abituati, infilare un dito su un sensore è un vento...
Così, passo alla foto pre-pulizia:
![]()
Non ho cerchiato di giallo per mancanza di spazio!Il sensore è una chiavica, coperto ovunque da grasso (ditate) e polvere. La foto è fatta a 1/50 (mano libera), ISO-100, f/22, così da poter vedere a fondo le impurità, e trattata in Camera RAW come detto sopra, per visualizzare bene i troiai.
Passo dunque alla prima pulizia: una bella soffiata al sensore con la pompetta ad aria filtrata, prima con il sensore rivolto in alto, poi con il sensore rivolto verso il basso. A seguire, passata da sinistra a destra e ritorno con uno swab imbevuto di una goccia di liquido da pulizia. Già ad occhio nudo, pare un bel lavoro. Nessun alone residuo, segni grossi spariti... bene, vediamo alla prova scatto:
![]()
Buono ma non ottimo. Ovviamente, i pippori sono visibili solo in certe condizioni di scatto (qui, 1/40 mano libera, ISO-100, f/22, trattato in ACR come sopra), ma... non va: seconda passata. Di nuovo soffiata al sensore e passata con swab umido. Risultato:
Meglio assai. Siccome tra una passata e l'altra è passato del tempo (la prima alle 14.02, la seconda alle 17,10), è cambiato il colore del cielo e sono cambiate le impostazioni di scatto (1/5 sec a mano libera, ISO-100, f/22, che poi è il parametro che ci interessa per valutare la pulizia del sensore). Comunque, non sono ancora soddisfatto. Di nuovo apro la macchina, preparo uno swab umido e faccio due passate alto/basso sul sensore, andando bene negli angoli, quindi le solite sinistra/destra e viceversa. Fatto ciò, soffio con la pompetta con il sensore rivolto in basso, quindi ripasso con swab secco, soltanto sinistra/destra e viceversa. E questo è il risultato finale:
![]()
Due soli segni di polvere!! (in basso a sinistra, si vede qualcosa, ma in realtà è un pezzo di nuvola). Per dovere di cronaca, lo scatto è fatto, sempre a mano libera, a 1/4 sec, ISO-320, f/22, e lavorato come sopra descritto. Ora posso dirmi soddisfatto!!!
Per concludere, note sul prodotto usato, che magari fa comodo. Il liquido, se usato nella maniera corretta (una goccia per swab) evapora all'istante e non lascia alone alcuno. Ma... è necessario disperdere bene la goccia su tutta la larghezza della paletta, per poter bagnare tutta la larghezza del sensore in un colpo solo. In realtà, il liquido si diffonde anche discretamente, ma al primo passaggio ho notato che il sensore si inumidiva più al centro che ai lati; da qui, l'idea di disperdere meglio la goccia. Le palette (swab) hanno un rivestimento molto morbido e compatto e, soprattutto, ad occhio nudo, non si vede spelare. Però, quando ci si avvicina alla parte laterale del sensore, si sente come un rumore di apertura di velcro... come se il tessuto rimanesse appiccicato alla macchina. In realtà non succede niente, ma il rumore non è piacevole.
Qui il kit nel dettaglio:
Promosso, dai!
Le domande non sono mai indiscrete.
Le risposte a volte lo sono.
Interessante
Per le ottiche cosa consigli / usi ?
"If you can't open it, you don't own it" by Mister Jalopy
"L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione" O. Wilde
Ho provato tante robine, dal metanolo + carta riso al prodotto apposito, nel mio caso sempre di Rollei (tedeschi, gente seria). Ho un kit carino con salviette umide per un uso in mobilità, e pannetti in microfibra da usare con l'apposito liquido. Sempre previa soffiata delle lenti.
Se volete, posso organizzare una pulizia filtri, domani![]()
Le domande non sono mai indiscrete.
Le risposte a volte lo sono.
Ti battoTempo di trovare le prove fotografiche...
![]()
Credo era una gara delle Gran Turismo a Imola... nel lontano 2006 (forse) (in realtà era tutta la giornata di gare ma quella mi sono proprio rifiutato di finire lo sviluppo)... Una galassia intera di puntini... :facepalm:
EDIT
Sembra che l'ho cancellata proprio la cartella![]()
Ultima modifica: 19-01-2022 alle 11:11, di Buster
Cmq in quanto alla pulizia credo di stare nel "classico"... un po' come grumble...
Prima "mi arrangiavo" dopo che dopo la ultima visita in un sedicente "centro assistenza" mi hanno dovuto (dopo una guerra) sostituire sensore perché me lo hanno rigato/graffiatoin fase di pulizia...
![]()
usando ste cose qua...
Allegato 49457
Una vecchia pompettaqualche swab imbevuto e carta di riso della cokin+liquido apposito per le lenti...
Poi a Natale qualcuno ha pensato che mi potesse fare comodo sto cofanetto qua invece cosi adesso li ho uniti e direi che sono apposto per un pezzo
Allegato 49456
Allegato 49458
qua con la "roba "veccia" già accorpata
Allegato 49459
qua c'e il kit "nuovo" da solo...
Allegato 49460
Per le lenti come ha anche già scritto grumble, puoi andarci di carta di riso imbevuta
In più ci sono dei pennelli appositi, come due che puoi vedere sulla mia ultima immagine![]()
Ultima modifica: 21-01-2022 alle 16:16, di Buster
Uhm c'è qualche problema con gli allegati, non me li fa aprire.
"If you can't open it, you don't own it" by Mister Jalopy
"L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione" O. Wilde
Dovrei dare anchio una pulita al sensore ma ho paura di far danni quindi penso che lo porterò da qualcuno....
Per le lenti, al lavoro per ottiche delicate utilizzavamo dei panni appositi più alcool isopropilico puro. L'unica accortezza è utilizzare i guanti sennò il rischio è che il "grasso" della pelle coli sulla lente
Mi pare che erano questi: https://www.thorlabs.com/thorproduct...artnumber=MC-5
Ci ho pulito uno specchio con riflettività del 99.9992%![]()
Il kit lenti che sto usando:
![]()
La penna ha spazzola e feltrino, il soffiatore ha il filtro dentro; comodi gli straccetti umidi per le pulizie in mobilità, mentre quando si è sulla scrivania di casa meglio usare liquido più microfibra.
Con l'isopropilico (e con altra robbbbba forte) ci pulivo altri strumenti, nella mia vita (lavorativa) precedente, spesso prima del passaggio in autoclave...![]()
Le domande non sono mai indiscrete.
Le risposte a volte lo sono.