.Ozzy ... ti sei persooooo ??? :confused:
:asd:
Visualizzazione stampabile
.Ozzy ... ti sei persooooo ??? :confused:
:asd:
raga, mi serve qualche consiglio ...
vorrei prendere una nuova compatta, "compatta" superzoom ... :sisi:
deve poter registrare video in full-hd ... :teacher:
per le foto sarebbe ottimo il formato raw ... :rux:
e come budget sotto i 250€ ... :p
va bene qualsiasi marca ... :sisi:
chiedo troppo o si riesce a trovare qualche prodotto ??? :crasd:
;)
Nuova o usata, Uri? Perché una super zoom te la fanno pagare... Domani butto un occhio alle mie fonti e ti faccio sapere...
P.S. Quanto "super zoom" ? :asd:
ciao grumble ...
nuova nuova ...
non un superzoom per fotografare i crateri della luna ... :asd:
diciamo un 30x ... aggiungo 20MPixel, wi-fi, ... :p
;)
Bene bene... (prezzi indicati dall'Amazzone)
Canon IXUS 275 HS: 20.2 Mpx, WiFi e NFC, Video FullHD, Zoom 24x, No RAW; Prezzo circa 145€
Sony DSC-HX60: Exmor R da 20.4 Mpx, WiFi e NFC, Video FullHD, Zoom 30X, No RAW; Prezzo 199 € SENZA GPS; 254 € CON GPS (Versione HX60V).
Nikon Coolpix S9900: 16 Mpx, WiFi e NFC, GPS integrato, Video FullHD, Zoom 30x, No RAW; Prezzo 329 €
Nikon Coolpix L840: 16 Mpx, WiFi e NFC, Video FullHD, Zoom 38x, LCD Basculante, No RAW; Prezzo circa 203 € (versione 2015)
Panasonic Lumix DMC-TZ60: 18 Mpx, WiFi e NFC, Video FullHD, Si RAW, Comando a ghiera sull'obiettivo che comanda diversi parametri (probabilmente premendo in contemporanea dei tasti), Mirino Elettronico; Prezzo 297 € in versione Nera.
Ora divertiti a cercare quella che si adatta meglio alle tue esigenze :asd:
Io con Panasonic ho avuto una brutta esperienza, sempre con una compatta "superzoom" di qualche anno fa: lo zoom, a comando elettronico, era lentissimo e spreciso, nel senso che aveva degli step preimpostati a cui fermarsi, quindi era impossibile avvicinare o allontanare un soggetto quanto voluto dal fotografo. Però questa che ti ho indicato, per caratteristiche, non mi sembra malaccio... bisognerebbe vedere qualche recensione e qualche scatto di prova. Di tutte le indicate, la Panasonic è l'unica che scatta in RAW, e ti da (a parte 2 Mpx in meno) tutto ciò che chiedi.
grazie 1000 grumble ...
devo dire che la s0ny non mi dispiace ... :nono:
e se la gioca con la nik0n l840 ... :sisi:
:ok:
Ciao a tutti ragazzi,
dopo tanto tempo torno a scrivere sul forum per chiedere un consiglio a voi esperti di fotografia. :ave:
Purtroppo, dopo più di 5 anni di onoratissimo servizio, la mia fedele Canon G12 mi ha abbandonato, quindi (complice il pagamento di alcuni arretrati) stavo valutando di acquistare una degna sostituta.
Per un discorso "affettivo" volevo rimanere in casa Canon, quindi ho adocchiato la G7x che al prezzo attuale mi sembra un'ottima macchina, ma anche la G5x che tecnicamente è quasi identica, ma è munita del display "snodato" che tanto avevo apprezzato nell'utilizzo della G12.
Cosa pensate, sarebbero un buon acquisto?
Avete qualche alternativa valida, anche di altre marche, magari con caratteristiche migliori per quanto riguarda il comparto video?
Come budget ho un massimo di 750 eurozozzi...
Grazie in anticipo per eventuali risposte. :fiore:
Ciao Dago... soprattutto ben tornato da queste parti!
Stas... notte, se riesco a rientrare a casa :crasd: do un'occhiata alle caratteristiche delle macchine che hai indicato, mi faccio un'idea e si guarda cosa offre il mercato ;)
Sto dando un'occhiata alle fotocamere che hai indicato... considerando il budget, potresti andare anche su una G3 x, che se non erro è il top di questa gamma (20 mpx, zoom 25x f/2.8-5.6). La G7 x Mark II sfrutta il processore d'immagine Digic 7, contro il Digic 6 della G3 x e della G5 x. A seconda del tipo di foto per cui usi la macchina, puoi valutare la G1 x Mark II... inferiore sulla carta soprattutto lato megapixel e luminosità dell'ottica, ma con sensore sensibilmente più grande in misura delle precedenti che la rende un pelino più pulita ad alti iso.
Ti metto un link ad un sito carinissimo che ti fa comparare le fotocamere... ovviamente, poi, partendo da qui puoi comparare i modelli ;)
Tra quelle che ho guardato, nota di merito per la Sony RX100 MkIII... zoom più corto, ma mi pare un bell'oggetto.
Domani guardo un po' se Nikon ha qualche prodotto affine... ciao!
Grazie mille Grumble!:)
In effetti la Sony RX100 MkIII sembra proprio un buon prodotto, di certo la terrò in considerazione. :sisi:
Ho visto anche che la G7 X MARK II e non mi sembra affatto male...ora mi diverto a fare qualche comparativa sul sito che mi hai indicato.;)
In pratica ho sempre il 24-70 incollato sulla 6D, ogni tanto faccio uno switch con il 17-40.
Sulla 7D 50mm sempre a f/2, ma già a ISO1600 da file non accettabili per gli standard richiesti.
Intanto ho preso il 70-200 2.8 IS II, visto che mi sto dilettando anche in altri lavori.
Al momento sento molto la mancanza di un secondo corpo FF.
Ci proviamooo... :DQuote:
fatti vivo piu' spessooooo ... :ok:
Dagli ultimi lavori che ho fatto, è emersa una nuova necessità. Aggiungere al corredo un sistema di stabilizzazione cardanica per le riprese video. Direte: ma come, non hai niente per stabilizzare la ripresa? Certo... cavalletto e monopiede a parte, avevo un rig Manfrotto, ma ho approfittato di una buona offerta e l'ho dato via... poi la mia telecamera ha già una sorta di spallaccio, e si usa comodamente... ma andare in mezzo alla folla con la D810 e dover fare delle riprese da angolazioni assurde e con il mondo che ti spinge qua e là necessita veramente di un supporto stabilizzato e comandabile.
Le scelte sono relativamente poche, ma mi piacerebbe discuterne con voi... dunque...
DJI Ronin (Ronin, Ronin-M, Ronin-MX). Prezzi: da 1200 euri in su. L'M, il meno caro, Porta tranquillamente la reflex con il 24-70 (usato però come ottica fissa, come vuole il piccolo manuale del video making con reflex :asd:). Manca di monitor e di comando follow focus, il quale costa, da solo, 2300 euro!
https://www.youtube.com/watch?v=bcjSdzYb9LY
Wenpod MD2
Poco più di mille euri, ci si può montare qualsiasi follow focus, porta tranquillamente la reflex come sopra. Forse più "flessibile" del Ronin, ma... i ricambi? Basti dire che lo vende GB...
https://www.youtube.com/watch?v=V39jiSHRK4o
DJI Osmo Pro Combo
Per circa 2200 euri, Stabilizzatore a mano (tipo bastoncino), telecamera mirrorless 4k/30fps/bitrate elevato ad ottica fissa micro 4/3 Zenmuse X5 (non conosco la versione precisa della telecamera, ce ne sono diverse) utilizzabile anche su droni della serie Inspire, comandi remoti da tablet o smartphone (modalità moltosimile a quella in uso nei droni). Possibilità di aggiungere un modulo dedicato al focus manuale che costa intorno ai 350 euri. Più reattivo degli altri due, perché non ha bisogno di tempi lunghi per la calibrazione.
https://www.youtube.com/watch?v=FVV9sjmJxmg
Pro e contro, a mio parere: i primi due sono "universali" e godono delle qualità video della reflex. Nello stesso tempo, accentuano il difetto principale della reflex lato video, ossia il fuoco "ballerino": se non ti doti di follow focus manuale, rischi di andare fuori fuoco... e per lavoro, non si fa :crasd:
Osmo è un sistema integrato, relativamente leggero e comodo da usare. Ma la telecamera non ha il sensore della reflex... come si comporterà in basse luci? E in pieno sole, avrà problemi di dettaglio sui contorni?
Voi che ne pensate? Avete altre proposte da valutare, in base alla vostra esperienza? Grazie a tutti!!!
gruuuuuu :D
Spoiler:
Ho aperto
:crasd:
Ma... Devo dire che Hasselblad, pur facendo medio formato favolose, non mi "prende"... Ecosistema troppo costoso tra dorso digitale e obiettivi(soprattutto dalle mie parti è un investimento nonsense)... Qui si parla di roba per la fotografia aerea... Considerando che già dji si fa strapagare, e che Hasselblad è Hasselblad, la piattaforma avrà costi sovrumani
Intanto, anche se hanno presentato il Ronin 2, ho deciso che, a tempo debito, punterò tutto su Osmo Pro Combo,che ho scoperto avere fotocamera mirrorless con ottiche intercambiabili... Olympus!! Siccome non ho gran fretta, aspetto... Se è uscito il nuovo Ronin, e gli Osmo pro non sono disponibili sul sito, gatta ci cova... :D
Mi piacerebbe avere un fondale per fare qualche foto ad hw/mod ecc
Ho visto qualcosa sull amazzone, un prodotto della Neewer in carta, color grigio 1,35X11 metri.
Consigli?
Ne vale la pena o posso cercare direttamente in cartoleria?
Io ho fondali in tessuto ed in carta. Il vantaggio della carta è che:
- se si sporca, tagli e via
- se la tieni bene, non si spiegazza
- se è carta ad uso fondale fotografico, di norma, non rimanda riflessi antipatici
Il tessuto, bello quanto ti pare, ma sei sempre a fare la guerra con le pieghe.
Il top? Vinile fotografico con anima in alluminio. Ma ti ci vogliono tre portafogli :crasd:
Detta la mia esperienza, veniamo a te.
Con cosa fotografi? Hai già luci?
Le domande servono per capire bene le esigenze... perché se non hai luci (faretti foto, intendo), il fondale ti aiuta ma non ti "salva", nel senso che avrai comunque difficoltà a compensare le ombre o a illuminare un'area più di un'altra.
Inoltre, un fondale (stoffa, carta), di norma ha bisogno di un qualcosa che lo sorregga, e che gli faccia fare una calata naturale (non un angolo a 90°, intendo). Certo, puoi ovviare a questo problema mettendo il rotolo su un tavolo e facendo cadere la carta. Poi sei un modder, non credo che ti mancherà l'inventiva per fissare un rotolo di carta da qualche parte... ;)
Nello specifico, non conosco il prodotto Neewer. Non sarà una prima lama (ho avuto diversi oggettini da loro commercializzati... filettature non troppo precise, piastre "compatibili" che hanno bisogno di essere limate, eccetera eccetera), ma senz'altro sarà votato alla foto, quindi meglio di una normale carta da cartoleria. Probabilmente, per le tue esigenze è la scelta migliore.
A seconda della dimensione dei pezzi, puoi anche valutare uno "studio fotografico portatile"... però dipende anche da quanto ci vuoi investire. Il vantaggio di questo è che hai
- un fondale omogeneo su tutti i lati
- illuminazione led regolabile e spostabile integrata
- nel caso, la possibilità di apporre lampade esterne, la cui luce viene diffusa direttamente dalla parete del box
- facilità nel trasporto e comodità di stoccaggio
Ma, ripeto, sempre a seconda della dimensione dei pezzi da fotografare (questi set, in giro, si trovano di 70x70x70 cm). E' un'idea buttata lì, completa, ma, per forza di cose, più costosa.
Ad maiora, e se hai bisogno fai un fischio!
Anche io opterei per un softbox :sisi: :cool:
Grazie per il feedback.
L'uso è prettamente amatoriale,quindi escluderei subito soluzione pro come il vinile laminato :D
Optavo per la carta proprio per evitare di dover stirare il telo.
Per il posizionamento ho un "angolo" che potrei sfruttare all' occorenza per stendere il rotolo, non ho grossi problemi di fissaggio perchè posso usare una scrivania. Nel caso potrei costruirmi dei supporti, non è un problema.
Uso una D3000, ho il mio bel cavalletto ma al momento niente sorgenti luminose dedicate se non classiche lampade...ma potrei risolvere artigianalmente :D
La softbox non mi ispira, non vorrei che le dimensioni possano essere un vincolo ed inoltre mi sembra meno pratica.
Con il foglio srotolo e via :cool:
Oh Dio... dei softbox graaaandi Allegato 45928 ce ne in giro ma cmq se non ti e comodo meglio evitare :)
Era giusto per la luce uniforme che ti puo offrire ;)
Facci sapere come hai risolto!
gia' detto tempo fa, ma non ricordo in quale thread ...
vorrei una lente grandangolare aps-c per canon ...
ma a leggere le recensioni/pareri on-line, faccio prima a trovare 50euro per strada ... :asd:
canon no, tokina peggio ancora, sigma troppo "buio" ... :crasd:
voi cosa consigliate ?
non lenti intorno ai 1000 o passa euro ...
altrimenti cambio prima il corpo macchina che ormai ha 10 anni ... :p
Io, qualche anno fa (avevo ancora la D300, APS-C) ho provato un Tokina: ATX-Pro 11-16 f/2.8 DX II. Con quella macchina, era una lama! Nitidezza molto buona anche a bordo lente a lunghezza focale minima, aberrazione cromatica al limite del percettibile. A comparativa, migliore assai del Sigma 12-24 (non ricordo l'apertura, credo 3.5-5.6) di vecchia generazione, e per quanto riguarda la distorsione e per quanto riguarda la qualità totale dell'immagine.
Il motore autofocus non è ultrasonico e la lente non è stabilizzata. A leggere le recensioni (Juza, per capirci), il suo più grande problema è il soffrire un pochino il flare, ma i grandangolo sono bastardi così :asd:.
Nuovo va intorno ai 520 Euri, su eGlobal (anche via eBay) lo trovi intorno ai 320.
Juza lo compara con i vari 10-24 (10-20 e 10-22, a seconda della marca) con aperture a partire da f/3.5... secondo loro, Sigma è globalmente il migliore, pur essendo poco luminoso, e non raggiungendo le prestazioni del Canon come nitidezza immagine al centro. Il Tokina viene considerato una buona lente con una gamma ristretta di lunghezze focali ed una grande apertura, secondo loro utile solo se si scatta spesso in condizioni di scarsa luce (e qui mi vien da pensare... il tutto aperto non si usa solo quando c'è poca luce! ;) )
ti dico ... vorrei usare la lente per variare gli scatti sportivi e non usare solo il 70-200 ... :sisi:
avevo letto recensioni sui vari tokina, ma erano più i contro che i pro ... soprattutto in ottica foto sportive ... messa a fuoco lenta ... :sisi:
l'alternativa è il canon 10-22 ...
canon ha l'usm, utilissimo per i soggetti in movimento/messa a fuoco rapida ...
tokina ... apertura a f/2.8 su tutto il range delle focali ... utile, ma preferisco una lente con motore ultrasonico ...
un giusto compromesso potrebbe essere il sigma 10-20 f/3.5 hsm ... luminoso, hsm ...
mha ... :asd:
raga ...
qualche consiglio su zaino fotografico?
thanks ... ;)
Quanta robbbbba ci devi infilare?
Io sto facendo la caccia ad un LowePro ProTactic 450, che dovrebbe portare senza problemi il corpo macchina reflex con un'ottica montata, le tre ottiche che mi porto dietro di solito, un paio di flash e... beh, il prossimo acquisto :love:
Avevo valutato anche i ThinkTank Photo, bellissimi ma molto costosi.
Quello che ho ora non è male (Coman con "guscio"), ma non è comodissimo quando devi cambiare le ottiche. Inoltre, come quasi tutti gli zaini fotografici che vengono "frustati", sta perdendo l'imbottitura sulle cinghie, e sega le spalle. Ma questo, per esperienza, è un problema comune a tutti...
grazie grumble ... più tardi ti rispondo in modo più completo ... :p + :)
ho due borse a tracolla, una lowepro e una thinktank ... ;)
ultimamente, invece, sto usando la vecchia tracolla per la videocamera analogica (vhs-c) ... :asd:
ma nulla, preferirei 100 volte uno zainetto ben fatto ...
non quelli abnormi, che sembra di portarsi un frigorifero sulla schiena ... :asd:
al suo interno metterei ...
1 reflex, 1 70-200, 1 17-50, 1 grandangolare (in arrivo a breve), 2 flash ...
compatta per video full hd ...
batterie e caricabatterie, sd e cf, trigger per flash ... (questi oggetti non occupano molto spazio) ...
possibilità di agganciare il monopiede allo zaino ...
mi sembra tutto ... :)
grazie ... ;)
up ... :p + :asd:
Per esperienza diretta ti consiglio thinktank. INDISTRITTIBILI :sisi: :cool:
Al contrario invece la LowePro... non e malaccio ma alla fine (si, ci son voluti dei anni di maltrattamenti ma cmq) sono riuscito a trovare i suoi limiti di resistenza... :loleh: :crasd:
Fai conto pero che io le borse/zaini le tratto da cani :sisi: Son nati per soffrire al posto della attrezzatura quindi... :toh:
Aggiungi anche che i miei sono sempre sovraccarichi (cerco di portarmi dietro sempre il piu possibile) ... :crasd:
Buonasera ragazzi, ho bisogno di un consiglio se possibile.:)
Ho necessità di acquistare almeno una luce con diffusore in quanto vorrei aiutare mia sorella, che ha un Erboristeria, nell'effettuare alcune foto ai prodotti.
Ho gironzolato sull'amazzone ma vorrei sentire i vostri pareri prima di rischiare l'acquisto.
L'idea era quella di acquistare 1 o 2 luci con diffusore per effettuare alcuni scatti e successivamente valutare se è necessario acquistare una softbox.
Per questo tipo di scatti è consigliabile l'utilizzo del flash oppure se ne può fare a meno? (purtroppo ho questa lacuna, non ho ancora acquistato un flash :crasd:)
Ciao Rob,
L'effetto che vorrei ottenere è "professionalità", nel senso che ... di seguito farò vedere alcuni scatti fatti da lei con il cellulare, postati su Instagram, dove secondo me con la giusta luce il risultato può cambiare abbastanza.
Allegato 47422Allegato 47423Allegato 47424Allegato 47425
Il "set" fotografico il più delle volte lo vuole creare lei quindi pensavo che una o più luci con diffusore potessero aiutarla, successivamente se necessita di foto "vetrina" allora una softbox o un set con sfondo bianco sono necessari.
Cosa ne dici?
PS: come si possono ridurre le anteprime delle foto nel post?
Top: lettino da still Life + un paio di illuminatori + trigger + pannelli diffusori e riflettenti. Investimento alto.
Buon compromesso: light box. È vero che limiti la creatività di Chienti prepara il set, ma fai ottime foto con una piccola spesa.
Se non vuoi il lettino, va benissimo il set "naturale", ma hai bisogno di buoni illuminatori.
Quando scatti con i flash esterni, il flash sulla macchina non serve. Hai però bisogno di un trigger che attivi e sincronizzi le luci.
Ah, se devi comprare le luci, almeno due. Altrimenti non riesci a compensare le ombre.
Scusa la sintesi ma sono al lavoro... Vedrò di essere più preciso più tardi o domani. Ciao!
Sintetico ma chiaro come sempre, intanto ti ringrazio.
Il discorso trigger e flash esterni mi sembra già uno step 3.
Può essere sufficiente come 1° step acquistare le due luci (per compensare le ombre e illuminare il soggetto) e aggiungere i pannelli diffusori per tentare qualche scatto?
Successivamente 2° step una light box per le "foto vetrina"
Infine se ne vale la pena 3° step con lettino Still life + trigger e flash?
Oila!
Allora, in tanto inizierei con dire che ci sarebbe in primis da migliorare (parlo dei scatti che hai postato) al livello inquadratura (IMHO) :angel: :cool:
Poi le luci manco per idea possono andare bene cosi. Come ti ha già scritto sceriffo, minimo due luci :sisi: per eliminare le ombre. Altrimenti softbox ma uno bello grandicello per non limitare troppo la creatività del set IMHO :sisi:
Potresti anche provare usare due flash in wifi tipo due Speedlite 600RT con le staffe per poter collocarli lateralmente e cosi facendo potresti evitare la bega di dover prendere un trigger facendo partire uno con cavo dalla macchina e altro in RT ;)
O Marci46, scusa se rispondo ora... ma è un periodo abbastanza full... in pratica, non so dove sbattere la testa, ma va benissimo così.
Allora: se prendi le due luci, e ti guardi in giro (Amazon, ad esempio), trovi delle discrete lampade con annesso softbox, che non è un pannello ma diffonde la luce in maniera più o meno corretta. Alcune hanno il supporto per l'ombrellino, altre no. Trovi anche delle discrete cineserie a luce flash (quindi non luce fissa) con accessori, che vengono forniti con trigger e ricevitore. Le ho comprate anche io per i set volanti, costano il giusto e ti permettono di far bei lavori.
La Light Box è comodissima. Io ce l'ho a scuola. In 60x60x60 hai tutto il necessario per la still life "piccola". Però, qui, meglio comprare un prodotto valido. Ne trovi di due tipi: uno che ha i led interni, ed un altro che necessita di luce esterna (in questo, i pannelli della light box fungono da diffusori). Quale è meglio? Beh... boh... dipende... quello coi led è perfetto in portabilità, l'altro in studio.
Il tavolino da still life è il top. Ma ti porta via un sacco di posto tra tavolo, riflettenti, diffusori e, ovviamente, faretti. E tempo ad allestire il set.
Con due faretti a luce fissa*, o tre considerando anche l'illuminatore dall'alto, magari con un pannellino riflettente messo ad hoc, puoi continuare a scattare in loco, ma, come ti ha detto Buster, fai bene attenzione alla composizione. Pensala così: "questa foto mi ispira l'acquisto, facendomi pensare di non poter fare a meno di questo prodotto?" ;)
Spero di esser stato chiaro... e scusami ancora per la lentezza nel rispondere...
*ho scritto a luce fissa perché in alcune situazioni sono più comodi da gestire di quanto siano i flash... soprattutto quelli "cineseria" che con il trigger non regolano la potenza ma solo l'input di scatto (e devi regolare tutto a mano... su tutti i flash)
Piccola nota: quando si parla di flash da studio, di solito non ci si riferisce ai normali flash (detti "speedlight") che si montano sopra la fotocamera. O meglio, non solo a quelli.
Perché si possono usare, ma ce ne vogliono due/tre o più; poi ci vogliono i treppiedi con adeguato innesto, e i softbox, e si gestisce tutto dalla macchina (se i flash si possono comandare via WiFi... con i Nikon, i Canon e i Godox di fascia alta di solito non si hanno problemi). Il vantaggio di usare questi flash è nell'ottimizzazione specifica per la fotocamera (eTTL per Canon, iTTL per Nikon). Li si possono usare anche in manuale, soprattutto se si cerca una luce creativa. Se hai flash che non supportano il WiFi, puoi attrezzarti con un sistema trigger/receiver che rende i flash "senza fili".
In studio, di solito, si trovano gli "illuminatori" (o "studio strobes"). Sono molto potenti, veloci nella ricarica, danno luce molto uniforme ed hanno una lampadina denominata "modeling light" che serve per valutare le ombre in fase di prescatto. I migliori, quelli che si comprano vendendo casa ed impegnando moto, macchina e reni, supportano i protocolli macchina ed hanno il sync ad alta velocità; quelli più andanti hanno un potenziometro per la gestione della potenza di illuminazione e non supportano il sync ad alta velocità (quindi, potremmo ottenere immagini illuminate soltanto in parte se "sforiamo" i tempi di scatto). Vengono forniti con softbox e tendine, e accessori vario tipo, per la diffusione della luce (o per concentrarla in un determinato punto).
I fari a luce fissa, invece, sono comodi per i video, o in alcune situazioni fotografiche... ho colleghi che li usano in studio quando fotografano i bambini, per questioni di praticità. A me piacciono poco, perché tendono ad appiattire l'immagine, ma non nego che ci sono situazioni in cui ti salvano il didietro.
Siccome poi sono un curioso, tempo addietro ho fatto uno strano acquisto... un Bounce Wall di SunBounce.
Allegato 47435
È un pannellino (che si può acquistare in diversi colori) che serve ad usare lo speedlight di rimbalzo direttamente da sopra la macchina fotografica. Devo dire che... WOW!!! Per quello che è e per quel che costa, ha un effetto notevole sia all'aperto che in studio, sia che si voglia dare una certa dominante ad uno scatto (pannellino dorato o argentato, o di altro colore) sia che si voglia ottenere una illuminazione uniforme e ben diffusa (pannellino bianco). Certo, non è il sogno... che si chiama...
Rotolight Anova Pro 2 Bicolor (1700 euri iva esclusa :eek:),
Allegato 47436
ma il suo lo fa, e non serve impegnare i denti d'oro del nonno per l'acquisto! :crasd:
Vi ringrazio per i suggerimenti, ad oggi non ho ancora acquistato nulla, seguirò le vostre preziose indicazioni non appena sarà ora di acquistare il materiale! ;)
Devo fare una precisazione sul Bounce Wall: il mio ha avuto un problema. Si è rotta la "molla" che tiene su il pannellino. La ditta che lo commercializza (o, meglio, dalla quale lo ho acquistato), mi rimanda il ricambio senza problemi, quindi tutto ok. Nel frattempo, lo so che non è molto pro, ma... vai di spago! :crasd:
Comunque, da dire che quello è il suo unico punto di usura...
P.S. oggi, a scuola, ho lavorato nel nuovo lab fotografico. :crasd: La cosa più nuova ero io, insieme ai fondali in carta :asd:. Però, bello poterlo usare (e togliere polvere ai vecchi Bowens... con scatola di comando)...