inauguro questo thread con lo scopo di raccogliere i nostri pensieri del momento che riguardano la fotografia ... ;)
un "pensieri in liberta' " ad hoc per questa sezione ... :sisi:
:)
Visualizzazione stampabile
inauguro questo thread con lo scopo di raccogliere i nostri pensieri del momento che riguardano la fotografia ... ;)
un "pensieri in liberta' " ad hoc per questa sezione ... :sisi:
:)
E chiacchieriamo... avete visto la P900 di Nikon? Supermegazoom 83x (eq. 24-2000 f/2.8-6.5, con sistema di stabilizzazione duale, guadagna 5 stop - dicono-), 16 mpx su sensore 1/2.3 inch. Mille funzioni. E non fa il raw! Poi... esperienza personale... i supertele a comando elettronico... li ho sempre trovati lenti (Nikon, Canon, o qualsiasi altro)... utili per "still life" da lontano, inutili per sport o per "natura viva"... voi che ne pensate?
Review linkata da Digital Cameras, Digital Camera Reviews - The Imaging Resource!
Seconda chiacchiera... vabbé che di appassionati di fotografia siamo rimasti in 7... ma postare qualche foto in più no, eh? :crasd:
A partire da me, ovviamente... ;)
Sinceramente per quel prezzo e dimensioni preferisco di gran lunga una reflex anche se meno performante.
La trovo molto più versatile :)
Le posterei volentieri ma fotografo unicamente mia figlia in questo periodo ( con il bellissimo 50mm f1,4 consigliatomi :asd:) e quindi preferisco non pubblicare le sue foto :D
Appena un po di tempo, prometto che posterò qualche foto :D
:asd:... Pensa te, Bambinz... Io ultimamente pubblico poco perché ho fatto lavori in sala posa con famiglie e un lavoro di nudo con una milf :asd:
Oddio, quest'ultimo magari sarebbe anche interessante, ma non ho (ancora) la liberatoria alla pubblicazione!!
io mi devo decidere su quale treppiede comprare ...
voglio fare un pò di paesaggi ... così da introdurre novità rispetto al solito sport (foto postate su flickr) ...
;)
Io con il manfrotto 190xprob mi trovo benissimo. Lo attacco allo zaino e lo porto comodamente ovunque, molti dicono che è troppo pesante ma sinceramente non mi da nessun fastidio forse perchè sono abbituato con zaini molto molto più pesanti. :D
PS: VOGLIAMO le foto della milf:cry::cry:
eee ... lo conosco bene il 190 ... :asd:
Beh, deve firmare la liberatoria... Prima non posso... Per etica professionale... ;)
semplice, non lo trovo al prezzo che vorrei spendere ... :p
trovo solo la nuova versione, non quella vecchia che vorrei ... :sisi:
ho trovato 2 benro simili ... differiscono in una cosa ... la colonna centrale verticale e centale verticale+orizzontale ...
prezzo onesto ...
ho già un monopiede+testa benro e mi trovo benissimo ... :ok:
giusto e corretto ... :ok:
L'altro giorno, parlando con un amico che fa foto, ci siamo "accapigliati" (amichevolmente) in una discussione riguardante il fotoritocco, soprattutto delle persone, piuttosto che delle cose.
Io sostenevo (e sostengo) che sì, son d'accordo che si può togliere un brufolo, una macchina o una piccola imperfezione da un viso, lui che in ogni foto il soggetto va modificato per renderlo più bello, limando tutte le imperfezioni possibili, dal brufolo alla pelle cadente o al mento "eccessivo", apponendo a ragione di questo suo pensare che "la moda (intesa come fotografia di modelli) oggi vuole così" e che tanto il soggetto ritratto nemmeno si rende conto del lavoro fatto sulla foto, perché quello che vede a video o a stampa è l'immagine che di se, mentalmente, si è costruito.
Sarà, ma io, che non disdegno il metter mano ad una foto per cercare di migliorarla, di renderla più accattivante, di usarla per trasmettere una sensazione, preferisco continuare come ho fatto fino ad ora: lasciare le foto "vive", non volti di cera bellissimi, purtroppo [o grazie al cielo?] irreali e, soprattutto, tutti uguali ed ugualmente irraggiungibili.
Voi che cosa ne pensate?
avevo scritto un papiro ma il succo e' ... :asd:
ognuno ha un proprio stile fotografico ... :sisi:
e ci si puo' lasciar contagiare dalla postproduzione del momento ... ;)
un copia & incolla di foto non mi piace ... :nono: ... ripeto, ci deve essere un minimo di interpretazione personale ... :teacher:
io ho un mio stile nel comporre le foto, nel postprodurle: cerco di ottenere quello che i miei occhi hanno visto nel mirino quando ho scattato la foto ... :ok:
ammetto anche di prendere spunto da altre persone, anche per spezzare la "monotonia" delle foto postate nelle gallery on-line ... :dremel:
;)
personalmente aborro ogni tipo di intervento, posso capire la macchia, se la stessa è un difetto della "pellicola" ma se il soggetto è quello, quello deve essere.
Mica ho il photoshop nel cervello, io al massimo intervengo su contrasto e luminosità, definizione, ma trovo idiota ritoccare una faccia, dico idiota perchè non mi va di essere bannato.
Io accetto tutto, nella fotografia, e cerco di apprezzare tutto senza criticare (distruttivamente) il lavoro altrui, sia a livello di composizione che di postproduzione. Non chiederei mai ad un fotografo "mi schiarisci quell'ombra lì, che a me non piace?"... Se chi ha scattato la foto l'ha percepita così, è giusto prenderla come è nata, a mio modo di vedere. Se una cosa a pelle non mi piace, cerco di coglierne comunque le peculiarità tecniche e stilistiche, magari di "metterle nel bagagliaio", come dice Uri... evitando giudizi affettati e affrettati.
La nostra discussione, ripeto, amichevolissima, è nata da un diverso modo di vedere le cose in un particolare tipo di fotografia che è il ritratto. Secondo me, una ruga che segna un viso è un valore aggiunto, secondo lui no, e di conseguenza va tolta. Non è che disquisivo sulla giustezza delle idee mie o del mio amico (nell'arte, ogni idea è valida!)... mi chiedevo solo se fosse giusto scattare una foto ad un viso e stampare e consegnare al viso stesso un viso che, in realtà, non esiste! ;)... Vedi le recenti polemiche sulle foto della sig.ra Cindy Crawford (lì si parlava di pancia ritoccata)
Comunque, è la storia dell'uovo e della gallina...
Quello che per qualcuno può essere un imperfezione per te può non esserlo :)
Sinceramente, dal basso della mia esperienza, è che la postproduzione serve per rendere la foto più vicina possibile all'idea, immagine, concetto, interpretazione personale che uno si è fatto nel vedere il soggetto.
Grumble, la vera domanda è: Chi riceve la foto vuole vedere, capire, percepire come appare agli occhi di un altra persona o desidera vedere come vuole essere?
Personalmente sono daccordo con te :)
La foto e in generale qualsiasi tipo di arte può piacere o non piacere per vari motivi, in genere cerco di imparare il più possibile da quello che hanno fatto gli altri :)
Immagino che l'amico di grumble sia nato e cresciuto nell'era digitale, poi fa il fotografo e probabilmente il cliente quello vuole e quello gli da, tanto che alla fine se ne è convinto.
La postproduzione nei paesaggi ad esempio mi sta bene, ad esempio mi piace fare HDR e cose simili, ma se il soggetto è un viso, mi spiace ma deve stare com'è venuta.
uuuuu ma che sò brutta quaaa...... eh, che volevi, la Canon rende quello che vede. (e si offendono, ma fa parte del mio carattere dimmer.... )
una domanda "software" ... :asd:
in acr7 non è possibile oraganizzare i preset per cartella ???
come, ad esempio, per le azioni ...
mi tocca tenermi un listone "kilometrico" ???
;)
Io uso l'8 e mi pare non si possa fare, Uri. Tra l'altro, mi sono accorto che alcuni preset, applicati in serie, si sovrappongono (uno non sostituisce l'altro ma lo modifica)...
Scusate se m'intrometto, ma vorrei in parte contraddire quanto scritto nella citazione: è vero che la postproduzione digitale può modificare profondamente un ritratto, ma nell'era della pellicola in molti utilizzavano il trucco (il fard in primis) per nascondere eventuali imperfezioni.
Un po' come si fa ancora oggi nelle dirette televisive.
@ grumble: grazie della conferma ... ;) ... anche cercando nel web, la risposta rimane negativa ... :cry: + :crasd:
@ mentalB: giusta osservazione ... ;)
Mi permetto di dissentire, se una persona si imbelletta e ci va in giro, liberissimo di farlo. Se gli scatto una foto a me sta bene, lo ritrare in maniera fedele ed è la stessa che TUTTI possono vedere.E quindi riconoscere
Non è un artefatto che a volte potrebbe riconoscerlo solo l'autore delle modifiche.Sono due cose ,non completamente diverse, non c'entrano nulla fra loro.
Non stavo equiparando le tecniche (in cui, ovviamente, vince il digitale), ma stavo precisando che la "ricerca del volto di cera" esiste probabilmente dai tempi del nitrato d'argento :asd:
Allora è un caso differente da quello che io avevo inteso: credevo stessimo parlando di set fotografico :sisi:
Devo dedicarmi alla pulizia di una Bridge Panasonic FZ150 che ha sabbia in ogni dove :fear:
Speriamo di resuscitarla
Ok ;)
Forse però è il caso di comprare un kit di pulizia oltre al brutale aspirapolvere e compressore per le parti relative alla scocca.
Mi sposto in "consiglio materiale"
anche voi firmate le vostre foto blablabla photography o blablabla photo ???
non ne posso piu' di questi profili ... :toh:
:asd: + :loleh:
Nome, cognome, logo e anno... La scritta photo mi fa montare il nervoso!!!
Quando avevo il profilo twitter avevo fatto una firma anche con quello... Ma ormai è in disuso!
Le stampe, invece, le firmo dietro, a mano!
vorrei capire la logica che sta dietro al mettere "preferita" a certe foto su flickr ... :sisi:
ad alcune che non scatterei mai e poi mai, ti accorgi che hanno raccolto 99+ preferenze ...
il colmo e' l'esempio di alcune immagini con figure geometriche fatte in paint ! ... http://www.thegamesmachine.it/forum/...smiley1ti3.gif
mha ... :confused:
Condivido pienamente, io sinceramente non faccio molto share delle miei foto su Flickr, le condivido per ora solo qui con voi e metto il preferito solo alle foto che mi colpiscono maggiormente o che mi piacerebbe davvero fare.
Facendo così utilizzo la scheda preferiti per ritrovarle tutte raggruppate lì, ma non è forse questo lo scopo del "preferito" ?
PS: Secondo me la storia sta finendo come su Twitter, dove laggente mette preferito considerandolo come "like" di Facebook.
Ahaha parlare così mi fa troppo da ragazzino della società attuale :crasd:
He he he... Nervoso magari no ma ora le vedo in modo diverso. Comunque devo amettere che tra tante mie foto sul flickr ci sono anche quelle siglate in questo modo. Ma sono dei lavoretti che abbiamo fatto con un team piu ampio e di comune accordo abbiamo deciso di siglarle tutte cosi. Diciamo che quello era il nome del gruppo ma a parte che gruppo non esiste piu da anni comunque altre le siglo con nome+cognome e via. Pensavo di aggiungere un link a quelle che sono destinate per la pubblicazione fuori dal mio profilo flickr ma alla fine ci ho rinunnciato perche non mi piace troppa roba "extra" sulla immagine. Per le stampe invece mi piace fare come lo fa grumble. Stilo in mano e vai di firma :D
La penso come Marci46 :sisi:
Comunque io mi sono fato la stessa domanda in quanto vedo la stessa situazione su Instagram :fear:
La pero situazione e piu chiara. Succede lo stesso che vedo sul facebook (non ho profilo ma seguendo da vicino dei gruppi che sono ben presenti sul facebook ho occasione di constatare certe pratiche abominevoli pur troppo) - cioè acquisto dei like\mi piace\favoriti per aumentare "spessore" del profilo... Una cosa semplicemente vergognosa a mio avviso. Pensate che sego le gambe ai boot che si mettono a seguirmi o interagire in altra maniera con mio profilo sul Instagram... :toh:
Io ho un quisito per voi... Siccome mi capita a pochi giorni la laurea di mio cognato mi toccava a far un po di foto. Premesso che dovrei fare solo lui e la famiglia quindi niente lavori per altri o commisionati\pagati.
Oggi con immaginate voi quanta sorpresa abbiamo scoperto che non sara possibile perche Universita di Bologna ha imposto un divieto assoluto (manco i video si possono fare e invece per le foto e vietato totalmente. Intendo dire che se si volesse fare du scatti con cell non si puo fare neanche questo :eek: ) con la scusa che ci sara un fotografo scelto da loro. PUNTO.
Ora vorrei capire se
1. Possono fare una cosa simile?
2. Se la risposta alla domanda 1 e si allora vorrei sapere se la scelta da loro operata e sogetta a qualche criterio perche qua sembra tutto altro che normali canali per individuare un fornitore dei servizi... Non dovrebbe esserci un bando per esempio?
Che sia chiaro - non me ne frega una mazza a rubare lavoro a nessuno ma non concepisco il fatto di divieto assoluto ai famigliari di fare le foto. Anche perche sembra che chi sia predisposto a garantire servizio non sempre ci riesce e molti rimangono con un scempio alla mano che comunque devono pagare (in anticipo o meglio subito e senza vedere manco anteprime delle proprie foto (sic!)) e quindi se nel caso sfortunato uno rimane senza delle foto decenti come si dovrebbe comportare? Mica si puo rifare tutta la baracca per rifare le foto in questione poi...
A Pisa c'è il fotografo "ufficiale"... Poi se te non vuoi foto, lui dice che non te le fa. Alla fine della discussione però ti chiede il numero di telefono e ti propone gli scatti. A mia cugina, senza richiesta, ha fatto pervenire un 30x40 stampato con parcella. Mio zio, giustamente, ha rimandato al mittente.
Se sia una pratica legale non so; magari sono taciti accordi presi tra commissioni e fotografo. Però non è bello...
Chi fotografa l eclisse?
Per curiosita, come si potrebbe fare?
inizio a elaborare le immagini ... ;)
clicco qua, applico la ... :ok:
ma qualcosa non mi torna ... :confused:
ah, ma è stata scattata col tamron ... :crasd:
sono dipendente dal 70-200L ... :rock: + :ave: + :love:
p.s.: accetto donazioni per la prossima lente serie L ... :asd: + :cool:
:uaz:
La differenza è così marcata da una lente "normale/semi-pro" a lente pro L??
Chiedo perchè non ho esperienza e non ne ho mai provato nemmeno una lente semi-pro :crasd: