Buonasera, mettetevi comodi per questa bella storiella.
La protagonista è mia madre, una donna che non ha mai avuto alcuna fornitura di energia elettrica o gas intestata a lei.
Inoltre è una delle persone meno tecnologiche che io conosca: utilizza il tablet solamente per consultare i classici siti di notizie che io stesso le ho impostato. Considerate che ha un indirizzo e-mail a suo nome ma non sa minimamente quale sia; visto che sono sempre io a gestire le diavolerie tecnologiche a casa.
Non per questo però è una sprovveduta o vecchia rimbambita (ha meno di 60 anni); semplicemente non si è mai interessata alle potenzialità della tecnologia se non per lo stresso necessario o qualche comodità.
Oggi, come faccio ogni tanto, prendo il tablet di mia madre e gli do una controllata: gli aggiornamenti del Play Store, le schede aperte in Firefox (con uBlock Origin), GMail...
La prima cosa che mi salta all'occhio è una e-mail non letta. Leggo il titolo: ###### - Proposta di contratto di somministrazione di energia elettrica e/o gas
naturale nel mercato libero con XYZ S.p.A..
Suppongo che sia SPAM, ma la apro lo stesso.
Allertato, inizio a guardare l'indirizzo e-mail del mittente, il logo, i dettagli a fondo e-mail. Sembrano corrispondere al fornitore.Gentile NOME COGNOME
XYZ S.P.A., con sede legale in CITTÀ, VIA NUMERO, CF ########### e PIVA di Gruppo ###########, dopo aver ricevuto in data 17/01/2022 la Sua richiesta di contratto di somministrazione di energia elettrica e/o gas relatuvo all’offerta XYZ NOME_OFFERTA, è lieta di proporLe la propria migliore PROPOSTA DI CONTRATTO per la conclusione di uno o piu’ dei contratti in oggetto, in relazione alle Sue esigenze.
La presente PROPOSTA, ai sensi dell'art.1329 c.c., si considera irrevocabile per un periodo pari a 45 (quarantacinque) giorni dalla data della presente.
La invitiamo a prendere attenta visione di tutta la documentazione contrattuale e del RIEPILOGO DELLA PROPOSTA nell’ambito della quale sono già stati inseriti i dati personali, le informazioni e le volontà da Lei espressi ai nostri incaricati al momento della richiesta di contratto di somministrazione.
Qualora dalla lettura di tali documenti desideri ACCETTARE la nostra PROPOSTA congiuntamente a tutti gli ulteriori DOCUMENTI CONTRATTUALI, in allegato, potrà procedere all’ACCETTAZIONE mediante “point and click” laddove indicato.
Il contratto si concluderà nel momento in cui al termine della procedura di accettazione on line la sua ACCETTAZIONE della PROPOSTA perverrà ad XYZ.
RingraziandoLa per l’attenzione, Le rendiamo noto che i nostri Uffici sono disponibili per ogni chiarimento attraverso il numero verde NUMERO_TELEFONO.
XYZ S.p.A.
Controllo gli allegati:
Manca il contratto vero e proprio e manca qualsiasi riferimento ai dati dell'intestataria ed eventualmente alla fornitura di energia (codice POD e/o PDR, indirizzo di fornitura, ecc.).- Condizioni Economiche dell''offerta Servizio Elettrico - Scheda di Confrontabilità
- Condizioni Economiche dell''offerta Servizio Gas - Scheda di Confrontabilità
- Condizioni Generali di Vendita
- Informativa Privacy
- Informazioni Preliminari
- Livelli di qualità commerciale
- Nota Informativa e Modello Ripensamento
Al centro dell'e-mail compare solo l'enorme link "RIEPILOGO PROPOSTA" che riporta alla pagina WEB del fornitore per far avanzare l'ordine (nota bene: non ho mai cliccato su tale link, ho solo portato il puntatore del mouse sopra per vedere che indirizzo fosse riportato).
Accertatomi che mia madre non abbia mai risposto a chiamate di call-center, nè che abbia mai inserito l'indirizzo e-mail in qualche sito (non ricorda la sua casella e-mail e non è mai andata a prendere il foglietto), chiamo il Servizio Clienti di XYZ.
Dopo alcuni minuti di attesa, mi risponde un'operatrice. Anche se molto scocciata, le chiedo come sia possibile che una persona ignara del suo stesso indirizzo e-mail e senza forniture intestate a sè riceva una proposta di contratto con il proprio nome e cognome.
L'operatrice controlla con l'indirizzo e-mail e non risulta alcuna pratica, stessa cosa con la ricerca del codice pratica e alla fine chiude scocciata.
Ho provato a richiamare sperando di trovare un altro operatore più gentile e disponibile al dialogo, magari potendogli chiedere degli eventuali moduli per annullare eventuali contratti in corso; ma il Servizio Clienti era arrivato all'orario di chiusura.
Domani vado al commissariato di Polizia per chiedere informazioni (se possono prendere loro la denuncia o se devo recarmi all'ufficio della Polizia Postale) e provo a richiamare il Servizio Clienti di XYZ per un secondo controllo sulla pratica ed eventualmente la procedura per bloccare tutto.
Ulteriori consigli sul da farsi?
Io vorrei sapere quali documenti siano stati usati per compilare tale richiesta e quale indirizzo di fornitura sia stato inserito (visto che l'eventuale intestataria, mia madre non ha mai avuta alcuna fornitura intestata a sè).