2 allegato(i)
Citroen C3 ad aria compressa
Un sistema di recupero dell'energia, un accumulatore e un compressore. Et voilà: l'annunciata "scossa elettrica" (finora piuttosto... a basso voltaggio, visti i volumi di vendita) è affiancata da un sistema che, di suo, sfrutta l'elettricità in maniera marginale, ma non per l'alimentazione del motore: si tratta dell'aria compressa.
Il sistema ideato per C3 e 208 Hybrid Air è, in estrema sintesi, piuttosto simile a un dispositivo ibrido. I modelli scelti come apripista della tecnologia ibrida ad aria compressa sono i nuovi 3 cilindri 1.2 VTi da 82 CV, abbinati qui a una trasmissione epicicloidale.
Per queste unità termiche, il dispositivo di recupero dell'energia cinetica durante le fasi di frenata viene impiegato per la carica di un accumulatore; quest'ultimo, a sua volta, alimenta un compressore per la ricarica del serbatoio dell'aria compressa, collocato all'interno del pianale, in prossimità del retrotreno e parallelamente all'impianto di scarico: una soluzione simile a quella impiegata per le batterie nelle ibride benzina - elettrico e nelle auto 100% elettriche.
Citroen C3 Hybrid Air e Peugeot 208 Hybrid Air potranno funzionare unicamente con il 1.2 VTi 82, o grazie all'aria compressa (seppure soltanto in città e fino a una certa velocità: i tecnici PSA indicano sui 70 km/h); oppure con entrambe le soluzioni, nel caso che le condizioni di marcia necessitino di maggiore potenza, tanto da consentire - secondo le prime indicazioni - un consumo a ciclo medio di circa 3 litri di carburante per 100 km.
Peugeot 208 e Citroen C3 ad aria compressa a Ginevra 2013 - Anteprime - Motori.it
http://www.youtube.com/watch?v=rjqFi...layer_embedded
Allegato 25135Allegato 25136
Interessante, cosa ne pensate di questa accoppiata?