Visualizzazione stampabile
-
mi è venuta la malsana idea di trasformare una poltrona in una penisola per un divano :sisi:
Ovviamente posterò foto, quando proseguirà il lavoro :crasd:
già a casa con mia madre avevo modificato tre quarti di quel che c'era dentro, ora che non sto più là la consuetudine prosegue :sisi: :asd:
-
Darl se volessi ipoteticamente elettrificare una graziella, qualche kit interessante da consigliare? Chiaramente cifre basse :crasd: sempre tu abbia proseguito la ricerca
-
qualcuno sa dirmi che materiale è questo?
e sopratutto se è un materiale "pieno" oppure ha uno strato esterno di protezione tipo zincatura
come da foto , classico palo per antenna
https://images-na.ssl-images-amazon....L._SL1500_.jpg
-
Di solito dentro sono cavi e fuori sono zincati
-
owio che sono cavi :crasd: , mi son espresso male, intendevo se son un metallo unico tipo tubo in acciaio inox oppure tubo in ferraccio con rivestimento di protezione tipo zincatura
ora, appurato che sono zincati, posso riverniciarli a bomboletta o devo prima scartavetrarli? nel caso dovessi scartavetrarli, la zincatura è tossica o solo quando si scalda tipo saldatura?
-
Vendono vernici apposite per particolari zincati così non devi scartavetrare.
Una vernice "standard" non so come si comporti...:rolleyes:
-
amici!
mi si è spaccata la pedana con le rotelle della mia sedia. praticamente quel coso con 5 braccia e un buco in mezzo in cui si va a infilare il pistone pneumatico (detta così sembra una scena porno con un robot alieno ma fate finta di niente): il suddetto buco si è bellamente crepato in modo irrecuperabile.
ora, siccome la sedia è piuttosto nuova, piuttosto comoda e piuttosto economica (leggi: non so manco se fanno ricambi e non credo che convenga) mi pare brutto buttarla stavo pensando a un qualche modo per ovviare all'accaduto.
idee??
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gaiden
amici!
mi si è spaccata la pedana con le rotelle della mia sedia. praticamente quel coso con 5 braccia e un buco in mezzo in cui si va a infilare il pistone pneumatico (detta così sembra una scena porno con un robot alieno ma fate finta di niente): il suddetto buco si è bellamente crepato in modo irrecuperabile.
ora, siccome la sedia è piuttosto nuova, piuttosto comoda e piuttosto economica (leggi: non so manco se fanno ricambi e non credo che convenga) mi pare brutto buttarla stavo pensando a un qualche modo per ovviare all'accaduto.
idee??
Di primo acchitto mi verrebbe in mente una piastra quadrata metallica (magari acciaio mandorlato) con le ruote ai quattro angoli. Il problema sarebbe come fissare il pistone pneumatico alla piasta (oltre all'eventuale costo e difficoltà di lavorazione della piastra stessa).
Se non ricordo male Darlington aveva modificato la sua sedia girevole :sisi:
Comunque, cambiando discorso: oggi ho scoperto che se all'apparenza c'è poca pressione ai rubinetti, nonostante le valvole ed il rubinetto centrale siano aperti al massimo, può dipendere dai filtri sporchi (quelli collegati al rubinetto).
-
Buondì, ho bisogno di qualche idea.
Devo attaccare al muro il modem e pensavo di farlo nel modo più ovvio, cioè mettendo i tasselli nel muro e incastrandocelo tramite i supporti posteriori del modem stesso. Il problema è che io voglio che il modem sia girato in un certo modo (con il frotnale rivolto a destra) per nascondere i cavi, ma i "ganci" che ha dietro di sé permettono di fissarlo solo se girato nella direzione opposta (con il frontale rivolto a sinistra).
Come potrei attaccarlo secondo voi? L'opzione più scontata è quella di utilizzare gli adesivi tipo Tesa, di cui però mi fido poco, sia relativamente alla capacità di sostegno, sia ai residui sul muro in caso di rimozione.
-
se trovi il modo di fissare del velcro sei a posto.
-
In realtà un'idea un po' folle mi era venuta, la stavo pure scrivendo nel post sopra, ma poi mi sembrava una cazzata e l'ho cancellata :asd:
Pensavo di mettere lo stesso i tasselli, di prendere delle strisce di velcro, forarle, e fissarle fra tassello e vite. In pratica i tasselli anziché tenermi fermo il modem mi terrebbero ferme le strisce di velcro (magari incollate su un pezzettino di legno o una cosa simile. Però appunto mi sembrava un'idiozia e non l'ho detta :asd:
-
esistono colle temporanee spray.... ;)
-
Ho già fatto così una volta, pezzetto di legno con sopra incollato il velcro, poi ho bucato tutto svasando il buco e fissato a muro nel tassello.
Era uno switch quindi sotto ben piatto e l'altro lato del velcro teneva molto bene.
Chiaro un'altra opzione sarebbe smontare il modem e sdremellare il lato che ti manca dell'incastro.
Se è esposto proteggi il retro della scheda con nastro isolante o qualcosa (giusto per evitare che la vite ti faccia corto contro qualcosa :asd: )
-
Quote:
Originariamente inviato da
MainThink
Ho già fatto così una volta, pezzetto di legno con sopra incollato il velcro, poi ho bucato tutto svasando il buco e fissato a muro nel tassello.
Era uno switch quindi sotto ben piatto e l'altro lato del velcro teneva molto bene.
Chiaro un'altra opzione sarebbe smontare il modem e sdremellare il lato che ti manca dell'incastro.
Se è esposto proteggi il retro della scheda con nastro isolante o qualcosa (giusto per evitare che la vite ti faccia corto contro qualcosa :asd: )
Bene, allora non era così assurda come idea :asd:
Avevo pensato anch'io ad aprirlo e sdremellarlo, ma preferirei non toccarlo. Credo proprio che farò come hai appena detto anche tu, tra l'altro anziché due fori di fissaggio me ne basta uno, quindi anche meglio.
Grazie cari :sisi:
Inviato dal mio LG G3 utilizzando Tapatalk
-
Oooook!
Ho uno zippo tutto in acciaio cromato lucido e liscio, senza nessunissima decorazione/incisione/altro.
Mi è venuto a noia e volevo farlo nero opaco (e magari dipingerci su qualcosa).
Ho già provato a spazzolarlo con trapano e spazzola d'acciaio ma senza risultato.
secondo voi se gli dessi una mano di cementite come fondo e poi della vernice acrilica nera verrebbe fuori una roba resistente o appena lo metto in tasca si screpola?
-
Sull'acciaio più che cementite utilizzerei un aggrappante (primer), poi colore e trasparente di protezione.
Questo almeno è ciò che farei io.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
-
Leggevo in un qualche sito poco attendibile, del tipo "bombati cinque pollastre diverse ogni sera punto net", che lo Zippo attira le donne, ma solo se è rovinato.
Quindi passaci sopra con la macchina cinque o sei volte e poi esci a cuccare come non ci fosse un domani :crasd:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Darlington
Leggevo in un qualche sito poco attendibile, del tipo "bombati cinque pollastre diverse ogni sera punto net", che lo Zippo attira le donne, ma solo se è rovinato.
Quindi passaci sopra con la macchina cinque o sei volte e poi esci a cuccare come non ci fosse un domani :crasd:
ma non saprei...
ce l'ho da 16 anni e ci ho fatto di tutto: sembra comprato ieri. dovrei passarci sopra col carrarmato forse :crasd:
e, dato non trascurabile, ho già cuccato da qualche mese :asd:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gaiden
e, dato non trascurabile, ho già cuccato da qualche mese :asd:
Allora ora che non ti serve più puoi restaurarlo :sisi:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Darlington
Leggevo in un qualche sito poco attendibile, del tipo "bombati cinque pollastre diverse ogni sera punto net", che lo Zippo attira le donne, ma solo se è rovinato.
Quindi passaci sopra con la macchina cinque o sei volte e poi esci a cuccare come non ci fosse un domani :crasd:
Stai mentendo.
Ho uno Zippo originale degli anni 50, 52 mi pare, canadese, parecchio vissuto, e non funziona :nono:
Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
ozlacs
Stai mentendo.
Ho uno Zippo originale degli anni 50, 52 mi pare, canadese, parecchio vissuto, e non funziona :nono:
Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk
65 contro 16 mi pare mica poco :crasd:
-
La teoria del cuccamento intendo, non come accendino :crasd:
Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
ozlacs
La teoria del cuccamento intendo, non come accendino :crasd:
Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk
Ahh!!
non ho mica detto di aver cuccato grazie a lui :crasd:
-
Dicevo a Darl che diceva a te :crasd:
Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk
-
Darlaaaaaa...
tu hai cuccato con lo Zippo vecchiardo??
-
Io non fumo da 4 anni e non ho mai avuto uno Zippo :crasd: mi sono limitato a riportare una teoria :sisi:
-
uff, ci hai illusi.. :(
comunque, tornando al problema: sull'acciaio cromato ha senso tentare con aggrappante o cementite oppure è tempo perso?
-
Devo sverniciare il cancello pechè nel corso del tempo è sempre stato "sistemato" dando strato su strato.
In alcuni punti potrei usare la smerigliatrice, ma non posso arrivare ovunque :rolleyes:
Cosa ne dite dello sverniciatore chimico?
Il problema sarebbe poi ripulirlo
-
Io l'ho utilizzato proprio in questi giorni su un tavolo, che cosa vorresti sapere, nello specifico? Funzionare funzionano, lo mescoli/agiti bene, lo stendi abbondantemente sulla superficie con un pennello, attendi qualche minuto (di solito è scritto il minutaggio in base al presunto numero di mani di vernice da rimuovere, il mio per 10 mani dice 30 minuti, per molte meno anche solo 3 minuti) e rimuovi con una spatolina. Fatto ciò pulisci tutto bene con un panno e acqua tiepida e dai una carteggiata per rifinire. Ti consiglio di stendere un telo sotto, per non fare un casino per terra quando agirai con la spatolina. E ovviamente guanti, manco a dirlo.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
EgYpT
Io l'ho utilizzato proprio in questi giorni su un tavolo, che cosa vorresti sapere, nello specifico? Funzionare funzionano, lo mescoli/agiti bene, lo stendi abbondantemente sulla superficie con un pennello, attendi qualche minuto (di solito è scritto il minutaggio in base al presunto numero di mani di vernice da rimuovere, il mio per 10 mani dice 30 minuti, per molte meno anche solo 3 minuti) e rimuovi con una spatolina. Fatto ciò pulisci tutto bene con un panno e acqua tiepida e dai una carteggiata per rifinire. Ti consiglio di stendere un telo sotto, per non fare un casino per terra quando agirai con la spatolina. E ovviamente guanti, manco a dirlo.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Se il prodotto è lo stesso che conosco io (una specie di gel da dare sulla vernice), oltre ai guanti due occhiali di sicurezza non fanno male. Io per poco non mi bruciavo un occhio. Fortuna lo schizzo è andato sulla maglia, bucandola. Ho messo immediatamente gli occhiali e li ho tolti alla sera quando ho finito :crasd:
-
sì sì.
occhio perchè ci lasciate mani/pelle/occhi/ecc.
:sisi:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Valerio.CMS
Se il prodotto è lo stesso che conosco io (una specie di gel da dare sulla vernice), oltre ai guanti due occhiali di sicurezza non fanno male. Io per poco non mi bruciavo un occhio. Fortuna lo schizzo è andato sulla maglia, bucandola. Ho messo immediatamente gli occhiali e li ho tolti alla sera quando ho finito :crasd:
Giusto :sisi:
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
-
Il problema è il lavaggio dei residui, ci sono parecchi punti in cui potrebbe ristagnare :rolleyes:
Gli occhiali li uso sempre così come la maschera per respirare, ma se è cosi aggressivo ci penso su un po.
-
gli sverniciatori solitamente sono molto volatili, per l'esperienze che ho avuto io evaporano anche troppo velocemente :asd:
se è su metallo una bella passata con diluente e pulisci.
-
E con la pistola ad aria calda ? :rolleyes:
-
È un'alternativa. Ci metti forse un po' di più, ma sicuramente sporchi meno ed hai meno problemi di tossicità.
Per il tavolo di cui parlavo prima ho provato anche la pistola per lo stesso motivo, ma alla fine sono tornato allo sverniciatore. C'è da dire però che la mia pistola non era particolarmente potente.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
-
Non so se è propriamente da fai da te, ma avete presente quella gomma opaca di rivestimento (esempio classico: il mouse) che dopo x anni "suda" e appiccica?
Avete per caso mai dovuto escogitare un trucco per migliorare la cosa?
Abbiamo... ereditato per il nuovo ufficio una ventina di sedie coi braccioli di quella gomma lì.
Una piccola parte non sono mai state usate e infatti la gomma è intonsa, ma quelle che appena appena hanno visto le mani di qualcuno, fanno venire la nausea :crasd:
Ho pensato di chiedere prima di organizzare il cassonetto :asd:
-
Se non si toglie con qualche sgrassatore puoi buttarle ne cassone
-
Può essere che sia la stessa dei pad della Playstation Dualshock? ricordo di aver buttato un joystick per quel fattore lì.
-