Come la vedo male quella cassetta :crasd:
Visualizzazione stampabile
Come la vedo male quella cassetta :crasd:
ho capito quale dici, ma sono troppo grandi, mi mangiano troppo spazio verticale.
perchè? :crasd:
comunque la cassetta ancora la devo costruire, e proprio perchè non deve essere troppo alta mi serve sapere quanto saranno alte le ruote.
son troppo pochi 20-30kg di portata per ruota?
Il problema non sono le ruote ma la cassa che si rompe
perchè dici che si rompe? :confused:
Se la muovi poco forse bastano anche quelle da 30 Kg, ad ogni modo meglio sempre sovradimensionare :sisi:
30 x 4 fa 120 Kg, se deve tenere il peso della legna più quello della cassa più qualcuno che ci si siede sopra (stimando sugli 80-90 kg) sei abbastanza al limite :sisi:
Non credo, di solito indicano il carico dinamico. Sullo statico dovrebbero reggere molto di più.
La cassetta va fatta con un certo criterio, il fondo è meglio incastrarlo tra le pareti con una fresata e poi avvitato e incollato.
E' troppo lungo per sopportare tutto quel peso.
Altrimenti fai una base in ferro di 3mm e poi ci monti sopra il tutto.
In ogni caso devi prevedere degli angoli in ferro da avvitare varie squadrette di rinforzo etc.
addirittura ferro? e poi non ho una fresa per fare incastri :sisi:.
il mio progetto prevederebbe assemblaggio di fondo e pareti con spinatura e incollaggio, ed eventualmente avvitatura.
comunque se dici che c'è troppo peso su poco più di un metro, allora quella volta che ho usato un pannello di questo multistrato, per intero, 3m, poggiato su due cavalletti per pulire una grondaia, perchè non si è rotto? :D e sono alquanto pesantuccio eh :asd:
guarda ti assicuro che è resistentissimo e durissimo. anche quel pannello che una volta è rimasto all'aperto ed ha preso un casino di acqua, neanche la minima deformazione.
valuterò comunque tutti i consigli, il progetto non è definitivo :sisi:
Se usi del legno abbastanza spesso (non 5 mm) dovrebbe venirne fuori un assemblaggio abbastanza robusto, se Delta lavorasse alla NASA non avrebbero lanciato neppure la prima capsula Apollo perché l'avrebbe giudicata troppo scarna come costruzione :crasd:
spinati, incollati e magari avvitati vanno bene :sisi:
Fai la base larga e le viti le metti anche dal basso verso l'alto :sisi:
una cosa del genere? (scalini a parte, è la prima volta che uso Sketchup :asd:)
Allegato 36603
Esperienza personale: non predendere delle ruote con copertura in gomma! A lungo andare il "pneumatico" si spacca e rimane il "cerchione" della ruota, provocando un dislivello notevole con le altre ruote che fa ondeggiare il supporto MOLTO PERICOLOSAMENTE :crasd: (nel mio caso si tratta di un rudimentale mobiletto TV, portato a spasso per la scuola :asd: ).
Per quanto riguarda lo spessore del materiale con cui costruire la cassa, direi che 4 cm sono d'obbligo :sisi: Altrimenti puoi anche fare 2 cm, ma dovrai obbligatoriamente metterci un telaio metallico sul fondo ed almeno sui due lati lunghi; altrimenti con 4-5 ceppi grossi di legna all'interno ti troveresti uno dei due lati lunghi così:
http://www.ilgiornaledelmolise.it/wp.../08/camion.jpg
Il progetto fatto con Sketchup mi sembra ottimo :sisi:
il materiale è spesso 2.8cm, ed è sto robo qui:
Allegato 36604
è che ne ho in abbondanza, ce ne saranno 6-7 pannelli da 3x0.5m in garage :asd:
e comunque ripeto che è molto forte :sisi:
male che và la metterò per intero nel camino :crasd:
Il lato corto fallo arrivare fino alla fine della base. Poi te lo spiego il perché.
se intendi così:
Allegato 36605
credo di esserci arrivato da solo al perchè :crasd:
Ok :)
ma va in un centro commerciale e portati a casa un carrello, zincato, comodo, robusto e principalmente GRIGLIATO, che per la legna è ESSENZIALE.
sono io che ho capito male vero?
No no, hai capito bene :crasd:
Penso poi che l'euro lo recupera estirpandolo con la pinza :crasd:
Eh?!?:confused::confused::confused::confused:
un ex carabiniere che incita al furto. Impressive :sisi:
wat :crasd:
Hahahahahaha
Ci sono arrivato ora :asd:
http://www.carrello.eu/wp-content/up...ello-spesa.jpg
di fianco al camino ci farebbe un figurone, uno del Lidl però, sono blu e più aereodinamici :sisi: :crasd:
Qui potrei avanzare una proposta, ma è meglio se taccio. :asd:
ecco bravo non avanzare niente che sprecare è brutto :sisi:
Ma quale furto: alla Lidl vendono i carrelli a 10 €
http://3.bp.blogspot.com/-vufLsi7BH3...parmiolind.jpg
:asd:
Anche se, avendo tempo libero a disposizione, preferirei costruirmi la cassa da solo :sisi: Magari poi disegno sulle fiancate un'automobile, metto quattro lucine LED davanti e dietro e ci faccio giocare i bambini :asd:
La soluzione della rete ricorda che è vincente per non dire essenziale nella movimentazione di quel genere di merce.
Con la cassetta ti ritrovi sempre formiche se ti va bene.
Finalmente l'illuminazione del trapano è finita :rock:
Allegato 36680
qui di seguito potete vedere il cablaggio e l'alimentatore e dove è stato nascosto l'interruttore
Allegato 36681Allegato 36682
ci è voluto un po' tra reperire i pezzi che volevo e assemblare ... ma alla fine cavolo se la zona di lavoro è ben illuminata :rux:
Ottima illuminazione :ok:
Io per ora alla mia fresatrice ho messo una di questa :
http://www.betafer.it/9554-thickbox_...gnete-1837.jpg
La luminosità è molto buona.Può darsi che ce ne piazzerò un'altra dal lato opposto per incrociare con il fascio di luce la tavola di lavoro :sisi:
grazie :)
interessante la lampada beta e ad un prezzo abbastanza nella norma:sisi: (quelle ultra pro costavano 80€), ma vuoi mettere avere 18watt sparati sopra la zona di lavoro .... ombre = 0
dimenticavo di fare i conti del costo dell'impiantino, allora:
alimentatore 7.40€
led 6*1.5€ = 9€
interruttore 1€
cavi cavetti, materiale per la plafoniera tutto già presente in magazzino costo poco
totale facciamo anche 20€
Infatti la tua soluzione è la migliore sotto ogni punto di vista.
Sicuramente prima o poi lo farò anche io dato che ho un buono spazio intorno alla fresa e all'interno della testa.
Il mio problema è che di elettronica non ci capisco una mazza :crasd:
La plafoniera l'hai trovata di dimensioni che servivano a te o l'hai adattata in qualche maniera ?
la plafoniera è autocostruita ;) teflon derivazione tagliere cinese (in origine dovevo farci rondelle :asd:) poi come ritenzione sul retro ho piazzato un cerchietto di alluminio però è troppo sottile prima o poi devo tagliare dell'alluminio da 3mm perchè i led scaldano un bel po'
a livello di elettronica non è che ci sia chissà che cosa dietro, bhè avevo un bravo consulente (vedi Bong313 :ave:) comunque l'ali è di derivazione portatile, poi per prendere la 220v mi sono allacciato sull'interruttore del trapano e da li ho derivato i cavi :sisi:
tu che fresa hai ?? perchè se lavorativamente parlando va bene pensavo pure io a prendere qualche cosa degno i questo nome :sisi::sbav: verso fine anno
Ma la plafoniera come l'hai piegata ?...con pistola a caldo ?
Calcola che io di elettronica non so proprio niente :(
La mia è una Optimum BF 30 Vario ISO 30 . Ora gli devo cambiare l'olio e ci metto un SAE40 che come caratteristiche è uguale a quello consigliato sul manuale che vendono minimo 25L e a me ne servono solo 2L !
Considera che il trapano a colonna non è consigliato per fresare...c'è il rischio di farti male :sisi:
Avevi aperto un thread in elettronica per i led ?...molto probabilmente me lo sono perso e non sarebbe male vedere il worklog ;)
no no, Bong in fatto di elettronica è tosto ne ho discusso con lui e insieme abbiamo dato forma alla parte di elettronica :sisi:
ecco la plafoniera nel dettaglio
Allegato 36687
sul retro ci sono poi delle scanalatura fatte un po' a spanne tanto per far passare i fili e la sede dei led è fatta in modo tale che si incastrino nel migliore dei modi e dietro c'è un banalissimo cerchietto di alluminio
capperi bella fresa trasmissione a ingranaggi in bagno d'olio ..... mhhhh :sbav: sembra buona, avevo letto su cnc italia che quelle a secco avevano problemi di rumore di usura precoce, però per una come la tua siamo un po' troppo alti come cifra :( l'hai comperata nuova ?? io puntavo ad un budget sui 2k€ ieri sera avevo adocchiato le frese del gruppo zinken sembrano decenti.
spiega la questione del trapano + fresa = farsi male ??
Bellissima la plafoniera sembra essere fatta veramente bene ! :sisi:
Ho capito tu hai un consulente come Bong invece io non ho nessuno :sisi: :redrock:
Esatto hai letto bene e poi gli ingranaggi son di metallo.Altre frese sui 2k€ bisogna stare attenti perché la maggior parte sono fatte con ingranaggi di plastica.
L'ho presa nuova dalla Germania grazie ad un contatto che tratta direttamente con loro facendomi risparmiare parecchio !
Zinken...mai sentita.Molti si trovano molto bene con la Sieg Super X3 che presa dall'Inghilterra ti verrà più o meno sui 2k€.
Diciamo che io ho dato anche molta importanza alla dimensione della tavola da lavoro che è indispensabile perché se devi lavorare pezzo di dimensione abbastanza esose,con una tavola piccola non puoi.Ora sto lavorando delle lastre di alluminio di dimensioni 53 x 35 cm e sto avendo alcuni problemi per il fissaggio.
Il trapano a colonna è stato studiato per forare ed è predisposto con cuscinetti per molto carico assiale quindi quando vai di spallamenti o a fresare vai di carico radiale,cosa che rischi di spaccare i cuscinetti e far cadere il mandrino.
Ganza assai la plafoniera led :rux:
Allegato 36700
a fresare fresa .. ci vorrebbe una tavola decente e 200€ di modifiche e poi freserebbe anche in modo decente .... ma per il momento mi accontento di questo :devil:
PS: Marco ... colpa tua :asd:
Non ho detto che non fresa :asd:
Ho detto che non è per nulla consigliabile anche per il fatto che la colonna è completamente tonda e le vibrazioni sono elevate quindi non avrai un lavoro preciso.Considera che le vere fresatrici hanno un peso di almeno 15 quintali, questo perché la massa riesce a smorzare le vibrazioni.Il materiale come sono fatte è la ghisa, elastico e robusto allo stesso tempo.
Metti una protezione per le cinghie, non si sa mai se si dovesse rompere...
La fresa presa nel mandrino autoserrante non mi gusta proprio :nono:
Si si ho colto gli aspetti negativi di quello che stò facendo, ma attualmente sono messo così:(
io intendevo un altra cosa ....:asd: mi sono andato a vedere le frese che mi hai consigliato, e mi sono innamorato della sieg super x3 ... Chissa per fine anno :rolleyes: