Ho sempre sostenuto che per avere un computer portatile veramente solido e duraturo nel tempo sia per forza necessario sceglierne uno delle fasce "business".
Come anche per il mercato consumer, le fasce di prezzo non sono uguali per tutti
Immaginiamo di volere un portatile HP con tutti gli upgrade possibili, e tutti i componenti più potenti che si possono avere. Il risultato è un Elitebook 8760 con queste caratteristiche:Ecco, lasciando gli 8Gb di RAM come da configurazione di default, il portatile costa 7'311 dollari, mettendo i 32Gb di ram come in lista... ehm... 15'036 dollari
- Windows 7 Professional a 64-bit (nota curiosa, si può scegliere FreeDOS e risparmiare 100 dollari
)
- Intel Core i7-2920XM, 2.50ghz fino a 3.50ghz col turbo e 8Mb di L3
- Monitor 17.3 pollici IPS DreamColor 1920x1080 con webcam e superficie opaca (questo è uno dei migliori monitor per portatile attualmente esistente)
- NVIDIA Quadro 5010M con 4Gb di memoria dedicata
- 32GB (!) di ram ... questo upgrade costa... ehm... 7'725 dollari
- SSD da 256Gb
- Disco fisso meccanico da 750gb
- Lettore blu-ray
- Tastiera retroilluminata
- Scheda wireless Ultimate-N 6300 (questa è una delle migliori schede wireless al momento)
- Alimentatore da 230w
- Batteria Long-Life a 8 celle con garanzia di tre anni
- Servizio di rimpiazzo batteria principale (possibile farlo una sola volta) entro quattro anni
A parte le facezie, si tratta sicuramente di uno dei modelli meglio riusciti degli ultimi anni e ho il sospetto che lo si vedrà in giro per un bel pezzo
Link utili:
Panoramica EliteBook sul sito HP
Recensione su AnandTech