Una volta ho letto che partizionando un HD le prestazioni diminuiscono, e fin qui niente di strano,
però ricordo che si poteva fare un semplice calcolo per vedere come partizionarlo senza perdere molto...
esiste una "formula"??
Una volta ho letto che partizionando un HD le prestazioni diminuiscono, e fin qui niente di strano,
però ricordo che si poteva fare un semplice calcolo per vedere come partizionarlo senza perdere molto...
esiste una "formula"??
La firma è morta.
Non confonderti, la differenza è che i dati all'esterno del disco vengono letti e scritti più velocemente.
La prima partizione è sempre all'esterno, la prima partizione è sempre la più veloce.
Se fai una partizione da 10gb e ci metti windows, e la tieni deframmentata, avrai probabilmente un aumento di prestazioni del pc, non una diminuzione.
Si può provare abbastanza facilmente a dire il vero, prendi un disco qualsiasi e fai due partizioni uguali, e poi fai crystaldiskmark e vedrai che la prima va più della seconda.
La dimensione senza perdere molto è "più piccola possibile" perché i dati che ci metti non andranno a spargersi su centinaia di giga ma restano il più possibile verso l'esterno.
Non è da sottovalutare quindi sui dischi molto grandi dove mettere quali file.
Da qua a dire "partizionando un hd le prestazioni diminuiscono" ne passa abbastanza, credo.
A meno che tu ti riferisca ai servizi di windows che usano le partizioni, perché avresti processi per ciascuna? (system restore, indicizzazione, cestino, ...)
Verità #10 | Viva l'unto, reale o presunto
Io tengo sempre minimo 3 partizioni, una per internet, una per le prove ed una diciamo "seria" dove ci lavoro, che è sempre la prima
ed ho sempre visto che è la più veloce... però invece di dire "più piccola possibile" vorrei sapere se si può calcolare il max di questo "piccolo"...
ora mi pare che entra il gioco il numero di piatti, perchè se si riesce a far stare la prima partizione in tutto un piatto, credo sia conveniente..o no?
Però questo discorso cade se tengo l'hd in un'unica partizione...è sempre più veloce...almeno a casa mia è così!!![]()
La firma è morta.
Il disco usa i piatti in verticale, lavorano insieme come una specie di raid di piatti
Dalla tua ultima frase noto che non hai capito il discorso che facevo prima![]()
Verità #10 | Viva l'unto, reale o presunto
Io il discorso l'ho capito, ma se tengo l'hd in una sola partizione mi va più veloce!!
Riguardo il raid di piatti, non ne ero certo... ma allora perchè quelli con meno piatti sono più veloci?
perchè a parità di capacità hanno più densità e quindi il braccio si sposta meno? credo...
La firma è morta.
Esatto il discorso sui piatti
Non ho idea del perché senza partizioni ti vada più veloce (ma in che senso? mb/s o "percepito")![]()
Verità #10 | Viva l'unto, reale o presunto
Forse più "percepito", ma ormai mi accorgo subito se un sistema va più veloce di un altro, se l'hd macina in continuazione..
La firma è morta.
dipende tutto da dove sono scritti i dati!
Se la testina deve fare piu' spostamenti per leggere i file, ovvio che aumentera' il tempo.
Il discorso di una partizione solo non l'ho capito. Presumo che tu percepisci che sia piu' veloce perche' i dati sono scritto tutti all'esterno e il tempo di risposta e' piu' basso. Ma dal momento che vai a cercare uno o piu' file sulla parte interna del disco il tempo aumenta. Senza contare i problemi di frammentazione che su una nuova installazione di un SO sono meno evidenti che su un sistema magari di qualche mese.