Visualizzazione stampabile
-
Ponte wifi
Salve a tutti, di recente mi sono trasferito nella mia nuova abitazione che per comodità di cose chiamerò "casa 2" o per gli amici, il buco.:asd:
In questo nuovo locale sono sprovvisto di prese telefoniche e/o di vicini a cui piaccia condividere wifi :sisi:.
Nella casa dove abitavo fin poco tempo fa che chiamerò "casa 1" dispongo invece di una connessione alice 20mb, che tramacciando un po con l'snr, stranamente riesco anche a sfiorare la piena banda.
Data la distanza tra i due edifici, pari a circa 250/300 metri in linea d'aria e con visibilità da punto a punto, mi chiedevo se fosse appunto possibile un ponte wifi per portare questa benedetta connessione da casa 1 a casa 2.
Leggo qua e la che la cosa sembra fattibile ma di prove convincenti che si avvicinino al mio caso nessuna traccia, ne sulla stabilità ne su quanta banda fisica riuscirei a ricevere.
Potrei regalare al condomine sopra di me (in quanto mio amico) un'antenna wifi per il suo router e provare ad agganciarmi alla sua rete, ma l'idea di dover chiedere aiuto ogni qual'volta si presentasse un problema mi rende perplesso.:nono:
A questo punto ho deciso di aprire questo thread per chiedere aiuto a chi ne sa più di me, e per aiutare a sua volta chi avrà mai un problema simile al mio.
Giusto per non buttare la questione solo a parole, affiancherò questo post con una prova fisica del progetto che effettuerò e documenterò di pari passo nel miglior modo possibile.
Per la realizzazione dovrò munirmi principalmente di:
- 2 access point
- 2 router wifi
- 2 antenne direzionali
- 2 scatole di derivazione da esterni (per contenere gli AP)
- cablaggi vari
Per ora dispongo di un router Netgear DGN2200, con fimware modfs.
Leggendo in rete mi sono informato sugli access point, e sto tenendo d'occhio 2x TP-LINK TL-WA901ND.
Mi sono concentrato su questo modello in particolare, perché 1. il costo è relativamente basso 2. è compreso nella confezione il POE ovvero lo "switch" che collegato con il solo cavo ethernet porta appunto il segnale del cavo stesso e anche l'alimentazione del router/AP 3. il firmware è sostituibile con uno dd-wrt (per la lista completa dei router/AP vai su http://www.dd-wrt.com), che al momento della configurazione dovrebbe semplificarmi il setup 4. le antenne sono rimovibili, non costringendomi per forza a dover rispolverare lo stagnatore.:crasd:
Mentre come router, il primo utilizzerò il netgear che già possiedo, mentre come secondo router avevo notato il TP-LINK TD-W8970 perché il prezzo mi sembra adeguato al prodotto, e perché le 3 antenne mi ispirano assai:climb:.
Per le antenne sono in alto mare, in quando non so se una potrebbe essermi più utile rispetto ad un'altra, a primo impatto pensavo ad una yagi direzionale per inviare il segnale da casa 1, mentre una a pannello su casa 2 per riceverlo.
Un altro quesito che mi ponevo (probabilmente stupido) è sul fatto delle diverse altezze: casa 1 l'antenna dovrei posizionarla al 2° piano, mentre su casa 2 al piano terra.
Chiedo scusa per la lunga pappardella ma ci tenevo ad essere il piu preciso possibile onde evitare fraintendimenti fra gli utenti.:teacher:
Aspetto le i primi consigli e/o pareri per alimentare il progetto
-
Per 300m ti fai un bel collegamento :sisi:
Condivido le tue scelte ragionate. Ti ricordo solo che per legge non possiamo sparare più di 20dBm (100mW).....ma chissenefotte :loleh:
L'AP sicuramente spara <20dBm, a questi aggiungi il guadagno d'antenna (puoi benissimo trascurare l'attenuazione del cavo) e vedi come sfori facilmente.
Poi è tutto da vedere, se l'AP ha potenza tunabile e ottieni buone velocità puoi sempre diminuire la potenza.
IMHO usare due yagi chessò da 15dBi è anche troppo ma chi può dirlo?
Anche perchè l'obiettivo è avvicinarsi il più possibile ai 300M, no? :asd:
Ci sono tante di quelle variabili che tocca provare, provare, provare e provare :D
PS. io ti seguo perchè queste cose mi fanno eccitare :sisi:
-
quando atix sente parlare di antenne lunghe si eccita tutto :loleh:
-
Ecco, avevo trascurato totalmente l'apparato "legale" della cosa.
Allora onde evitare polemiche e OT inutili e controproducenti dico che l'operazione è come sempre(:asd:) a SOLO titolo informativo.
Ognuno è grande abbastanza per fare le proprie scelte, vorrei entrare più nel dettaglio su come la penso io personalmente, ma dovrei fare opinioni di parte e dunque andare OT.
Grazie comunque ATIX per la delucidazione tecnica :ok:
Ps. 2 yagi da 15dBi, come hai detto potrebbero o non potrebbero essere utili alla riuscita, per questo sono un po in panne.
-
Rieccomi, allora...
Buttiamo giù un po' di teoria...il rapporto tra potenza ricevuta e trasmessa è il prodotto di:
-guadagno_TX in direttività (cioè prodotto fra rendimento e direttività lungo una certa direzione che in caso di perfetto allineamento è massima)
-guadagno_RX in direttività
-power efficiency TX (1-|coeff. di riflessione_TX|^2)
-power efficiency RX (1-|coeff. di riflessione_RX|^2)
-versore polarizzazione TX
-versore polarizzazione RX
-(lambda/4*pi*r)^2
Supponiamo di essere in condizioni perfette. Utilizzando questi dati:
-distanza 300m
-canale 11 (centrato sui 2462MHz)
-potenza TX dell'AP 20dBm
-guadagno trasmittente/ricevente 15dBi
Otteniamo un'attenuazione di 90dB e quindi la potenza che ricevo a 300m è -40dBm. Un numero esageratamente ottimo.
Guardando la sensibilità in ricezione dell'AP che hai scelto, sempre in teoria, riusciamo a sfruttare alla grande la capacità massima di 300M.
Quote:
270M: -68dBm@10% PER
130M: -68dBm@10% PER
108M: -68dBm@10% PER
54M: -68dBm@10% PER
11M: -85dBm@8% PER
6M: -88dBm@10% PER
1M: -90dBm@8% PER
-
1 allegato(i)
-
-
credo che due antenne a pannello bastano e avanzano. il grosso del lavoro è il puntamento e fissarle bene IMHO
http://www.aerial.net/shop/imageslar...09A_Inside.jpg
-
mmm, stando ai tuoi calcoli con la 15dBi dovrei starci dentro, opterei dunque per una yagi in mandata e una a pannello in ricezione (per una questione di praticità nel puntamento e per l'estetica condominiale, qui ci si ammazza per queste cose:crasd:) anche se con il laser il puntamento dovrebbe essere anche semplice.:sisi:
Comunque appena ho un attimo inizio a postare anche le foto dei relativi punti di posizionamento delle varie cose in entrambe le case.
-
Con quella a pannello di Beppe da 9dBi in ricezione siamo cmq a a -46dBm..... sempre un'enormità :asd: