Oh, ma è "solo" il Noctua NH-D14 :asd: Comunque niente liquido, visto che già deve sopportare il rumore degli elettroni che si muovono e sbattono nei cavi :crasd:
Visualizzazione stampabile
Esatto è il D14 con la ventola PWM da 15 in mezzo :sisi:
Per me liquido no thanks :asd:
Sto fra l'altro seriamente considerando due EVO da 1tb per il nas, sto sentendo troppo i Red da 1tb (pur silenziosi) :loleh:
:asd::asd:
Approfitto per augurare ancora a tutti Voi
Allegato 39678
gamers a me... :asd:
Sono molto felice per i games acquistati durante le feste, ma...............
mi sta andando in cancrena il mignolo. :asd:
Dopo ore di gioco, il mio logitech G502 non perde un colpo.
Ma perchè non c'è nessun sostengo per il mignolo ? :crasd:
Come fate voi ? lo toglete ( il mignolo ) durante le sessioni di gioco e poi lo riattaccate ?
in b4 RAT 7 con supporto per mignolo, che tutti mi dicevano sempre ma a che cacchio serve :asd:
Ecco :loleh:
RAT7? Per un mouse da 100€ che solo a guardarlo sembra cadere in mille pezzi mi devono pagare per usarlo :sisi:
Oppure sono geloso? :cry:
Oppure sono goloso? :sbav:
Maledizione....
Provo a legare mignolo e anulare con un elastico.. :sisi:
:asd:
Non capisco che fastidio possa darti il mignolo, non è li bello appoggiato sul tappetino del mouse?
Sinceramente di mouse non ho mai avuto problemi "ergonomici", piuttosto mi inganfo le dita usando WASD, difatti di solito rimappo in AEDF per stare più comodo.
Probabilmente il tuo mouse é troppo stretto per la tua mano.
Trovare un mouse adatto é molto difficile. A Brescia ho provato alcuni mouse della Cooler Master che erano in esposizione.
L'unico che "calzava bene" era il Recon ma ha solo due tasti sul lato sinistro (che sono gli unici che riesco ad usare con disinvoltura).
Il resto dei tasti o é per il mignolo (che per me sarebbe un missclick continuo) o é sopra... E mi sono scomodi.
L'Havoc, che é quello che sulla carta preferisco, non mi stava bene uguale... Che palle!
Colpa di alcuni FPS...
devo muovere il mouse come un disperato, e il mignolo si trascina sul tappetino ( o meglio, sul legno liscio del pianale )
oltretutto in parte rimane sotto l'anulare.
Dopo qualche tempo diventa fastidioso e devo riprendere mobilità.
Io i mouse "belli" non li compro più, non mi durano nemmeno un'anno, evitate come la peste i Razer ragas, ti quoto quello che scrissi:
Se un mouse che costa tutti quei soldi è di quella qualità, fottesega di ergonomia, tasti aggiuntivi, pesi è salsicce, valgono di più quelli del mercatino cinese da 3x5€ :sisi:Quote:
A proposito del Razer, oggi mi sono messo di buon animo a dargli un'occhiata e ci sono rimasto malissimo, questo mouse è stato progettato appositamente per usurarsi in pochissimo tempo...
Le "plastiche" che vanno a premere sul pulsante "del click" sono di un materiale infimo e consumatissime;
La plastica di "finecorsa" di tutto il blocco in plastica che premi quando clicchi, è usurata tanto da essersi formati perfino dei buchi ed essersi tutta deformata;
Idem per l'albero "del click della rotella centrale".
70€ di mouse fottuto in neanche un'anno di utilizzo (utilizzo=40h a settimana circa).
Se questa cosa fosse descritta nelle recensioni la Razer non venderebbe più neanche un mouse, poi non ditemi del perché non mi fido delle recensioni (tranne rari siti)...
ma... :sisi:
Come impugnatura mi pare perfetta... che sia un problema di progettazione per il mignolo ? :asd:
Magari provo a distribuire un attimo i 2 pesetti interni, o eliminarli direttamente per alleggerire al massimo il polso.
Dai il tempo all'osso di deformarsi, dopo non lo sentirai più :asd::lol:
Comunque un nas con due evo da 1TB deve essere una super figata inutile :sbav:
Non tanto inutile se il computer (40cm alla tua destra) è 100% inudibile mentre il nas (120cm alla tua sinistra) è l'unica cosa che si sente nella stanza :asd:
Non molto ma si sente :sisi:
Certamente dopo aver cambiato quelli comincerei a sentire la ventola :loleh:
In before modding dell'asustor per mettere una noctua pwm da 80mm invece della stock da 70 :asd:
O il compressore del frigo che si accende :loleh:
Ti inviterò a dormire a casa mia, a lato del radiatore con 9 ultrakaze :crasd:
Le sentivo con su le Logitech G35 anche giocando :asd:
Fatti un NAS in cantina e passa un cavo Ethernet :sisi:
Se non hai la cantina o sei troppo distante fai così: compra un piccolo congelatore a pozzo, una ventola da 200 mm, due rulli di materiale fonoassorbente, 50 scatole di uova (quelle con la confezione in cartone, non in plastica) ed un luuungo cavo Ethernet. Fodera l'interno del congelatore a pozzo prima con il materiale fonoassorbente, poi con le scatole delle uova. Fai un foro da 200mm in cui installare la ventola ed un foro in cui far passare il cavo ethernet. Infine piazza il NAS dentro il congelatore a pozzo, posiziona quest'ultimo il più lontano possibile dalla tua stanza, collega il cavo ethernet al router Asus e smadonna per la bassa velocità di trasferimento dati :crasd:
A occhio, potrebbe risultare un pelino più facile mettere due ssd in raid 1 in un mini-pc semi fanless :asd:
Così a prima vista ecco :asd:
Se non abitassi in condominio avrei già da tempo una sala server sotto terra :asd:
Già me la immagino la tua "sala server" :asd:
http://www.greenreport.it/wp-content.../06/server.jpg
Anche un semplice rack bene ordinato, cablato su misura, naturalmente verniciato color noctua :sisi:
Sono riuscito a riempire il volume del raid... e adesso? :crasd:
Testato il phase dopo un paio di anni che era fermo:
Allegato 39703Allegato 39704Allegato 39705
mm.... cosa si potrebbe fare con quel macchinario ? :confused:
:asd::asd::asd:
è un peccato lasciarlo li a prender polvere...
quando inizi i test ? :D
Ci si potrebbe raffreddare singolarmente le pizzette troppo calde
UFO, è un phase change rotativo da 1.7cv, serve per raffreddare CPU/GPU in overclock spinti.
Con un phase simile ci raffreddi un ferro da stiro :asd:
Lo sto vendendo a dir la verità, non ho spazio e non lo uso praticamente più, prima mi piaceva smanettare e modificare HW, ma adesso sono uno più da storage server :loleh:
So bene cos'è... :asd: riscordo i test di Lory col 2 fasi :rock:
Eppure, potrebbe tornare utile questa estate :loleh:
Ma quindi, praticamente... mi tocca aspettare Skylake S, prendere una mini-itx con socket 1151 e DDR4, con uno slot M.2 PCIe3.0 a x4... e poi aspettare che qualcuno faccia un M.2 da 256Gb NVMe...
Ma di questo passo devo aspettare fino a fine 2015 per il prossimo shrink del mio PC :cry:
Non ha alcun senso prendere un socket 1150 / DDR3 / M.2 PCIe2.0 adesso, se tanto in pratica broadwell per desktop si salta a pié pari :sisi:
Tutto questo mi ricorda qualcosa :asd:
Alla fine Intel si è ridotta a commercializzare contemporaneamente Broadwell e Skylake :redrock: E ancora non hanno dati sulla qualità del nodo a 14 Intel nanometers :nono:
Sarà interessante vedere cosa fanno, per me stringeranno tantissimo la durata di vita di broadwell, che doveva già essere fuori da un pezzo :asd:
Oramai è dal socket 1156/1366 che non assistiamo ad un vero e proprio salto prestazionale.
Metro di paragone per questa comparazione, il physics score del 3DMark 11
Prendete come riferimento le prestazioni che può avere un'i7 860 con un'overclock da daily veramente spinto (il mio):
Allegato 39712
Comparatelo con un'i7 4790k overcloccatto sempre da daily spinto, ad esempio questo trovato su HWBot:
http://hwbot.org/image/1283997.jpg
Confrontiamo i valori:
i7 860 @4435 =9519
i7 4790k @4900 =13324
Abbiamo un guadagno prestazionale del 40% tra le due generazioni di processori sfruttando tutto il loro potenziale in overclock da daily.
40% di aumento delle prestazioni per una CPU della stessa fascia di socket e di prezzo dopo ben 5 anni.
Ora pensare a che CPU giravano 5 anni prima dell'i7 860, se non ve lo ricordate ve lo ricordo io, erano i Pentium 4 su socket 478 :asd:
La comparazione più utile che ho trovato è quella del Passmark:
5086 i7 860 @def
360 P4 3.0 478 @def
Oltre il 1400% di guadagno prestazionale in 5 anni di sviluppo.
Certo che sulla ASUS P5B Premium la batteria ed il CLRTC li potevano mettere da qualche altra parte :asd:
Li hanno messi in posizione tale che se utilizzi una GPU lunga anche solo 3cm più dello slot PCI-E, per fare un reset devi smontare la GPU :censura:
Da allora, i progettisti, hanno pensato al pulstante clean sulla mobo :asd:
In effetti, comodità = 0 su quella mobo.
Adesso sto cercando di farci andare 4x1GB di 800C3, mi sa che devo vmoddarla per riuscirci, a 2.45V (fondoscala) da BIOS neanche boota (reali saranno parecchio meno) :asd:
Altrimenti momentaneamente ci metto su 2x1GB di 1066C5, tanto è solo un'estensione del server dati :D
UN prolungamento fallico del server insomma... :asd:
Sette anni fa avevo una P5B Deluxe / WiFi e ho fatto tutte le vmod perché avevo un vdrop assolutamente inaccettabile :sisi::asd:
Ha risolto egregiamente, solo che dopo non moltissimo tempo si sono gonfiati a palloncino tutta una fila di condensatori :asd: