Ne ho una e la sto utilizzando per installazione... spetta nattimo... sto figlio di troika... :crasd:
possibile che vuole i driver della chiavetta? sara mica coooosi scemo? :eek:
Visualizzazione stampabile
Da win 7 in poi installazioni solo da usb....
solo in un caso ho tribolato, un portatile hp che voleva la chiavetta sulla porta 2.0 perchè nelle altre, 3.0 non la vedeva
Buongiorno ragazzi,
ho un quesito da porvi per un consiglio magari dato da vostre esperienze, per lavoro devo acquistare degli SSD per rimpiazzare i vecchi HDD su una quindicina di macchine, lì per lì puntavo a 128GB ma Samsung ha messo fuori produzione quel taglio.
Mi devo orientare dunque su 256GB, ma quale scegliere, EVO o PRO?
L'utilizzo dell'utente medio è molto basso, conviene spendere qualcosa di più per il PRO che ha 10 anni di garanzia e più durabilità oppure va più che bene anche un EVO?
Forse la differenza di prezzo è giustificata per l'utilizzo di un pc-workstation (grafica, disegno, editing, gaming) ??
Evo va benissimo.
Se cerchi i 120GB guarda kingston. Qualcuno mi ha parlato bene anche dei WD ma a parità di prezzo non mi convincono
Se l'azienda ha un piano di aggiornamento, valuterei in base al piano.
Se è breve (es: 5 anni). Prendi dei dischi da 128, riutilizzando il disco secondario per i dati (configurando tutte le cartelle utente sul secondo disco, tipo documenti, download, ecc).
Se l'azienda ha piano di aggiornamento "finché non muore la macchina", allora prendi pure gli EVO da 250GB.
Il Pro lo consiglio solo a chi fa editing video o Database, o comunque accessi continui, rapidi e molto diversi.
Le mie esperienze di uso sono sia disegno CAD che elaborazioni DB e immagini (a volte in contemporanea) e il disco non è mai stato un collo di bottiglia.
Per la garanzia secondo me non vale la pena sbattersi perché fra 10 anni un disco SATA 3 da 250GB sarà molto economico e con prestazioni -spero- superiori.
Se ci sono clausole aggiuntive della garanzia per assistenza o altro, ma non credo sia il caso, valuterei i vantaggi.
In estrema analisi andrebbe calcolato l'eventuale costo di downtime e manutenzione della macchina e valutata la differenza di prezzo. Se vedi che tenere una macchina ferma uno o due giorni costa di più della differenza di prezzo di tutti gli SSD, non vedo motivo per cui non prendere tutti Pro.
Grazie per i consigli,
lavoro qui da quasi 5 anni e fin'ora la regola è stata "finché non muore la macchina", ora ho svariati Dell del 2011, HP del 2014/15 per cui opterei per un 250GB EVO e buona notte (grazie ai vostri pareri).
Se la macchina muore per altri mali, il disco può sempre essere recuperato, l'attuale HDD risulta comunque inutile perchè i dati dell'utente devono essere prossimi allo zero in quanto in rete avvengono i backup giornalieri.
Dipende anche da che tipo di "regole" di rete esistono. Spero che ci sia un dominio con relativo script che "forza" gli utenti ad usare solo le risorse di rete, altrimenti è il delirio.
Guarda ti dirò, non c'è nessuno script che forza questa cosa, solo buon senso dell'utente, non ne ho molti da gestire (di utenti) però non salvano nemmeno roba molto importante sul desktop per cui per fortuna non ho grossi problemi.
Certamente in realtà più strutturate e in settore differente dal mio, questo metodo è da considerare basilare.
Consiglio aspirapolvere all'interno già che li devi aprire :sisi: