Sul sito del produttore delle RAM, alla pagina di ogni prodotto, solitamente c'è la lista compatibilità; ma non so se questo discorso vale anche per le RAM dei portatili.
Visualizzazione stampabile
grazie per il suggerimento, sono tornato sul sito corsair ma non c'è nulla :(
mi sa che devo mandargli una mail :sisi:
nemmeno sul sito ASUS c'è materiale (una volta per le MB c'era ?!?! )
sapete perchè mi sorge il dubbio ... per il fatto che almeno una volta cambiare RAM su un portatile presentava i suoi fastidi :sisi: ora non so com'è la storia ma non vorrei avere fastidi sono sempre sulle 80€ che vado a spendere
PS. sul sito kingston danno compatibilità per un modello simile fino a 1333MHz ma cavolo tutti moduli penosi latenze 9-9-9-24 ma dei moduli con latenze serie 7-7-7-20 non esistono più ?
ok non avrebbe senso puntare a cl7, grazie :-)
per la frequenza se la MB non mi supporta il 1600 me la setta in automatico a 1333 ??
chiarito questo e il fatto che posso metterci qualsiasi modulo su, appena possibile faccio l'upgrade
La regola è che la frequenza delle RAM dovrebbe regolarsi automaticamente a seconda delle impostazioni della scheda madre e di ciò che supporta (quindi i banchi di RAM dovrebbero scalare automaticamente).
Controlla se sono della stessa generazione (SODIMM DDR2 o SODIMM DDR3); in quanto ogni generazione ha numero e disposizione diversi, e quindi sono incompatibili fisicamente tra loro.
Ti avviso: i portatili sono un po' restii ad accettare modifiche e/o hardware di terzi, quindi potresti rientrare nell'1% di probabilità di trovare incompatibilità. Il mio consiglio è quello di acquistare i moduli e provare; e se non funzionano puoi procedere con un reso (se compri online) o la rivendita; ma la scelta di acquistare o meno è assolutamente tua :)
ottimo grazie per l'ultimo suggerimento :)
si infatti era quella la storia delle MB schizzinose
vediamo se il proprietario del NB mi continua a chiedere della ram gliela prendo e provo in caso rimando indietro e gli piazzo un SSD
oooook GeForce2 MX OC test filmati HD 720p passato :rux:
e adesso test di temperatura con un bell 1080p
Devo trovare un pc adatto ad uso "laboratorio elettronico".... Senza svenarmi con un Advantech e ovviamente con materiale disponibile in "casa"...
test ram - ok
test hdd - ok
mbr e chkdsk - ok
sfc scannow - ok
bios aggiornato e settato
servizi e progr in avvio disabilitati
MALEDETTO W7 ma perchè CAXXxxx non parti??? :mad:
_________________________________________________
Cmq dopo aver sistemato il laboratorio (switch gigabit - cavi adatti) aver fatto un serverino PXE e mettere installazioni e varie utility in rete è una goduria! :cool::
OK sono in continuo rinnovo hardware ... ma i pc ormai a cui star dietro stan diventando troppi :crasd:
Ho messo uno dei due nuovi 840evo da 250gb nel fisso, l'altro identico sta nel "progetto" mini-itx, il "vecchio" force gt da 120gb l'ho messo nel portatile e lo sto riformattando ora... il verbatim da 60gb è passato al livello di unità esterna rapida :crasd:
Prima ho smontato totalmente i filtri del mio CM690II dandogli una bella pulita, e ora sono già in para per il prossimo... un altro CM690II ma con usb3.0, oppure un CM690III? O magari ancora un silencio :D
Step imminenti sicuramente due alimentatori modulari nuovi e penso di iniziare a provare anche i kit corsair a liquido giusto per avere qualcosa di P&P e poter iniziare a ridurre ventole, rumore e polvere :D
P.S. cos'è un server PXE? e cosa serve(r) :asd:?
pre-execution environment, quando il computer parte il bios chiede a un server dhcp le info di rete e riceve anche il "link" a un'immagine da far partire.
Se l'immagine è del cd di installazione di windows... è presto fatto con estrema comodità... se è anche syspreppata (:asd:)... è fatto pure automaticamente :loleh:
A me personalmente il Silencio ha deluso un pò :sisi:
L'obisidian silenziato che ho adesso invece vince il confronto diretto :sisi:
Ok per il PXE al momento non trovo una applicazione utile ai miei fini :sisi:
per il silencio, perchè ti ha deluso? Il mio CM690II al momento è tutto fuorchè silenzioso, ma è un case di cui mi sono innamorato. I corsair al momento non hanno ancora fatto scattare la scintilla in me :crasd: mentre i CM mi piacciono quasi tutti
La qualità costruttiva non mi ha entusiasmato, se non ci metti le mani spesso ma è un build-and-forget (:asd:) allora ok :sisi::asd:
Tant'è che al momento di sceglierne uno per me ho preso l'obsidian 550D, che ha pure lui i suoi problemi ma vince il confronto diretto (non per niente costa qualche deca in più) :asd:
Ok buono a sapersi allora.... da quando ho montato sto pc alcuni anni fa, penso di averci messo le mani almeno una trentina di volte... oltre al fatto che mediamente ogni 3-4 settimane lo smonto per soffiarlo....e mai un segno di cedimento. Di conseguenza, io non penso di poter mai considerare qualcosa come build-and-forget come dici tu :crasd: sempre ottime info :ok:
E' stata una delle prerogative di quando ho preso il mio cm, doveva essere robusto, totalmente toolless, con almeno 5 vani per gli hard disk e i relativi cassettini.
Poi sembra una scemata, ma il vano in cui collegare in hotswap un harddisk sata dall'esterno mi è tornato comodo ben più di una volta! :ok:
Ah... ho bisogno ( :asd: ) di avere i pulsanti di accensione sopra al case, così come le prese usb.... questa cosa è dovuta al posizionamento del mio case, per cui per il momento il mio cm al mio scopo è rimasto la mia scelta migliore :angel:
Un altro case che potrebbe essere una buona via di mezzo mi sembra il bitfenix ghost, anche se non ho mai avuto occasione di mettere mano sui prodotti bitfenix quindi non so dire a livello di robustezza come siano, ma dalle foto mi sembrano di livello più basso rispetto ai vari cm e corsair...magari mi sbaglio :)
Ma il Fractal Design Define R4? :sisi:
È acustifizzato :sisi:
Ha i pulsanti sopra :sisi:
Ha le usb sopra :sisi:
Ha sessantaduemila posti per gli hard disk :sisi:
Potrebbe essere ancora meglio dell'obsidian :sisi:
Mi sa che costa pure meno :sisi:
È bello :sisi:
Non l'ho preso perché era non disponibile quando ho acquistato :sisi:
C'è in tanti colori, nero, quasi nero, un po' meno nero, grigio, un po' meno grigio, circa bianco, bianco, ancora più bianco :sisi:
È tutto :sisi:
Scusa il ritardo :D
Il "serverino" al momento è proprio una macchina del caxx :asd:ma stiamo preparando un IBM (sempre del caxx :asd: ) dedicato a lui
Fin'ora abbiamo utilizzato Easeus Todo Backup la cui sola funzione è quella di creare e ripristinare cloni.
Fortunatamente qui nel lab c'è un collega che mangia parecchio software e codice ed ha modificato il .wim di Todo Backup ed ha fatto un'interfaccia richiamabile da shell che lancia installazione di 7/8/memtest/seatools/crystaldisk/hdclone/total commander e qualche altra cosa.
Ora lui sta lavorando per far si di fare le stesse funzioni evitando di passare per Todo Backup, quindi un softwarino semplice che abilita il PXE ed ha trovato il modo di far caricare le ISO direttamente (con Easeus le ISO vanno scompattate per poi montare una unità virtuale da shell con la cartella dell'ISO aperta).
I problemi ce li sta dando l'IBM (maledetto) che ha un controller RAID demmerd..... che trasferisce al max a 4-6mb/s.....senza RAID va a 70-80!
Tutto ciò (arrivando al commento di Race Luke "Ok per il PXE al momento non trovo una applicazione utile ai miei fini") per noi è oro, siamo 5 tecnici + una postazione volante e di solito abbiamo 2 PC a banco ognuno, quando c'è da fare backup/installazioni ecc il non dover necessariamente smontare hdd per fare backup o avere MILLE DVD e pennette d'installazione son parecchie smadonnate in meno, senza parlare del sysprep che ti consente di cambiare HW e far ripartire il tutto! :D
Se stai cercando di avere al boot da network un menù stile grub che ti permetta di scegliere una iso di installazione di windows che si trova sulla rete... non è possibile :nono:
Specialmente con windows 7 :sisi:
Ha a che fare col fatto che la iso verrebbe caricata in ram per poi installare da dentro lì: da qualche parte nel processo di installazione ciò provoca BSOD apparentemente :asd:
Io facevo con dhcp32 e tftp32, alla fine l'unica cosa che ti serve di fare è bootare con pxe un WinPE e dal prompt lì dentro vai a prendere qualsiasi installazione di windows che vuoi (copiata dal dvd precedentemente, dove ti pare sulla rete)
Comunque volendo, per il deployment esiste anche il Windows AIK :sisi:
Uccellaccio il mio amico non usa il grub :loleh:
codice:DEFAULT vesamenu.c32# DEFAULT vesamenu.c32
ALLOWOPTIONS 0
PROMPT 0
menu background pxelinux.cfg\a.jpg
MENU TITLE PXE Special Boot Menu by Tennico
LABEL Installazione Windows 7/8
MENU LABEL ^Installazione Windows 7/8
kernel easeus.bin
label memtest86+-5.01
MENU LABEL ^Memtest86+-5.01
kernel memtest86
LABEL SeaTools
MENU LABEL ^SeaTools
kernel memdisk
append initrd=iso/SeaTools.ima
LABEL PasScape
MENU LABEL ^PasScape
LINUX memdisk
INITRD iso/pass.iso
APPEND iso raw
LABEL Data Recovery
MENU LABEL ^Data Recovery
LINUX memdisk
INITRD iso/data.iso
APPEND iso raw
LABEL Acronis
MENU LABEL ^Acronis
LINUX memdisk
INITRD iso/Acronis.iso
APPEND iso raw
LABEL Kav Rescue
MENU LABEL ^Kav Rescue
LINUX memdisk
INITRD iso/Kav.iso
APPEND iso raw
LABEL ERD Commander
MENU LABEL ^ERD Commander
Kernel vesamenu.c32
APPEND pxelinux.cfg/ERD
#LABEL NoTouchReceiver
#MENU LABEL ^NoTouchReceiver
#Kernel vesamenu.c32
#APPEND pxelinux.cfg/PP
Ciao King... non fraintendere il mio commento, ho appunto specificato "ai miei fini", proprio perchè al momento A ME non darebbe nessuna utilità, ma gli indubbi benefici capisco bene che ci siano :ok: Ricordo che il breve periodo che ho provato a lavorare nel ced di una banca usavano un sistema molto simile, ma non sapevo si chiamasse PXE onestamente. Mi ha sempre attirato come cosa dopo averlo visto fare a loro, ma non mi sono mai interessato a tutto ciò.
Beh raga :asd:
Io penso che la settimana prossima compro questo e mi porto in ufficio il benq di inizio 2008 :asd:
Eizo EV2436W (flicker-free) review - FlatpanelsDK
FlexScan EV2436W | EIZO
adesso invece ti critico io (:asd:)...perchè da quando ti ho detto "non mi interessa"...ho iniziato a cercare di metter su un serverino pxe con ubuntu...ho optato per fog che con qualche martellata è andato su, ma al momento sto cozzando col dhcp XD
son passato dal "non mi serve" al "cacchio però al lavoro stiam cambiando N macchine a N clienti, e le operazioni sono straripetitive...LO VOGLIO " :crasd:
:asd:
Con fog puoi fare dei client, se proprio voi il non plus ultra (IMHO) devi andare con VSphere di VmWare, configurarlo è 'na mazzata, ma l'ho visto viaggiare ed è uno spettacolo!
Quando ho visto che il S.O. gira meglio virtualizzato piuttosto che installato ci son rimasto così :eek:
beh vmware è una bomba, abbiamo sia l'esx che l'esxi insieme al vcenter in ditta e rende parecchio :)
Comunque pare che ce l'ho fatta... macchinetta virtuale ubuntu (vmware appunto :crasd: ) con su udhchpd, tftp-hda, dnsmasq e fog.... su macchine virtuali ci vuole circa 5 minuti a ricrearne una partendo da un'immagine master... sto provando ora su notebook da preparare realmente, ci son voluti 18 minuti per l'upload dell'immagine master, e a occhio son sui 15 minuti per il clone.... ma se va tutto ok direi che poi i prossimi 20 da preparare van via un tot più rapidi e passano al mio collega belli pronti come regalo di capodanno :toh::crasd:
confermo 15 minuti a macchina e van su che è un piacere, giusto i 3 passaggi iniziali per fargli iniziare il ripristino e via andare ... gli ho pure messo su office 2013 senza licenza (ovviamente da attivare all'avvio) così pure la sua lentissima installazione è evitata :asd:
Ancora due dischi logici e devo ridurre lo zoom :crasd:
Allegato 34677
dove li trovo quei gadget?
Scrivi CPU Meter, Network Meter o Drives Meter su Google ;)
Occhio che Drives Meter scazza un poco quando utilizzi più di 4 dischi fisici/logici, non legge più bene la percentuale di utilizzo dei dischi, stando al log dell'ultima versione dicono che questa funzione è supportata fino ad un massimo di 4 dischi, ma per l'appunto se ne monitori di più da problemi pure su quei 4.
Ciucciano abbastanza risorse, quindi se devi avviare carichi pesanti per la CPU ti conviene killarli e accenderli di volta in volta. Per far prima a fare ciò, te la cavi con due file.bat, in uno ci metti TASKKILL /F /IM sidebar.exe, nell'altro START sidebar.exe.
Ieri sera non avevo sonno, allora mi son messo a tirare un poco la CPU del mediaserver.
Tra una cosa e l'altra, sono andato a dormire alle 5 e mezza :crasd:
Allegato 34681
Dissipatore stock.
Prima le memorie viaggiavano a 1333C9 dato che ai 1600Mhz di targa senza salire di FSB non si potevano impostare correttamente.
Ho beccato giusto giusto quei ~10FPS in più che mi facevano comodo per giocare ad Anno 2070.
Adesso ho la GTX 480 post-bellica che viaggia a +90% e la CPU che mi tappa ancora un poco nello zoom centrale visto che viaggio tra i 55 ed i 60FPS con dettagli massimi, ma con qualche compromesso: bloom disabilitato direttamente dal file .ini, filtro anisotropico disabilitato, fattore confusione minimo e v-sync adattivo settato dal pannello di controllo Nvidia.
Nella visuale da lontano invece è una causa persa, becco tra i 30 ed i 40FPS con la GPU sul 50% :asd:
Credo che nelle megapartite quei 10FPS li perda ancora tutti, i test li ho fatti su una missione che sto facendo da qualche giorno, tutte le isole colonizzate ma ancora lontanissimo dall'essere una mega metropoli.
Troppo forti gli Anno, li ho giocati tutti :asd:
2070 mi manca :sisi:
Anno 1404 l'ho spolpato, stupendo :crasd:
Anno 2070 l'ho preso su Steam nella versione che comprende tutti i DLC per una manciata di euro, non ricordo quanto di preciso ma credo 7 pleuri e mezzo circa :sisi:
Non per dire, l'avrò comprato 10 giorni fa e guarda a quante ore di gioco sono :crasd:
Allegato 34684
Va be che lo accendo la mattina, ci gioco, poi se devo uscire/mangiare/vivere lo metto in pausa e non lo spengo fino alle 3-5 di notte :crasd:, ma la media è piuttosto alta :asd:
La media totale di gioco dell'account Steam è cosi elevata perché di notte lascio il PC acceso con anche 2-3 giochi contemporaneamente per droppare carte, il tempo lo somma per tutti e tre :asd:
Carte?? Puoi spiegarmela sta cosa che non l'ho mai seguita /capita..
Se quel gioco gira con l'integrata intel sono finito :crasd:
Le carte di gioco collezionabili, ti faccio un'esempio basato su questo screen:
Allegato 34688
In questo esempio vedi che Crusader Kings II, soltanto giocandoci normalmente come un qualsiasi gioco, ha permesso di droppare 4 carte sulle 8 che servono per completare la medaglia.
Ora con queste 4 carte puoi scegliere se venderle nel mercato di Steam ricavandoci dai 10 cents l'una circa in su (varia da carta a carta, quelle rare valgono anche un paio di euro), oppure continuare a collezionarle in modo da ottenere la medaglia.
Per ottenere la medaglia devi appunto avere tutte e 8 le carte di questa collezione, ma il gioco le sue 4 che poteva droppare le ha già droppate, quindi per completarla hai principalmente tre alternative, o le compri, o scambi delle tue carte di un'altro gioco per queste, o aspetti che ti venga inviato un Booster Pack, che sarebbe un pacchetto composto da 3 carte che viene inviato ad un'utente che possiede quel gioco (ogni 10 livelli che hai su Steam ti concede un 20% di chance in più di essere tu l'utente fortunato) ogni qual volta un'utente completa una medaglia di questo gioco (Rossi completa la medaglia di Crusader Kings II -> Steam invia un Booster Pack ad un'utente).
Quando ottieni la medaglia ti vengono dati 100 punti esperienza al tuo profilo (come in un gioco di ruolo) che, continuando ad accumularli, ti permettono di salire di livello (guadagnando slots amici, personalizzazione della bacheca, ed il +20% di chance di ottenere il Booster Pack) ed anche 3 "oggetti", che possono essere emoticons per la chat, sfondi, coupons di Steam e oggetti per giochi online (magari anche qualcos'altro, per adesso ho ottenuto solo roba simile). I coupons non sono vendibili ma sono scambiabili, mentre le emoticons e gli sfondi sono vendibili come per le carte, quindi se non te ne frega niente della faccina in chat o dello sfondo che ti è capitato puoi benissimo venderle; hanno un valore variabile in base alla rarità, da un paio di cents fino a manciate di euro e più.
Ogni gioco che supporta le carte collezionabili permette di ottenere per 5 volte la sua medaglia (quindi in questo esempio dovresti collezionare 5 volte le 8 carte), più ulteriori 5 medaglie per la collezione delle sue carte rare, dette Foil, che sono appunto quelle più rare e costose.
Ogni 10 livelli che accumuli i punti esperienza che servono per salire di livello aumentano di 1000 (livelli 1->10 servono 1000 punti esperienza per livello, dal livello 11 al 20 servono 2000 punti esperienza, dal 21 al 30 ne servono 3000, e via dicendo).
Le medaglie dei saldi invernali/estivi/salsiccia_party si possono ottenere per un massimo di 99 o 100 volte.
Al momento non mi viene in mente nient'altro :asd:
Non credo :crasd:
Anno 2070 VGA Graphics performance review - Introduction