Visualizzazione stampabile
-
3 allegato(i)
Banchetto autocostruito
salve gente! forse qualcuno si ricorda di me....anche se seguo le news, è passato davvero troppo tempo dal mio ultimo post qui sul forum, ma tra impegni, lavoro, la gente che rompe e la ragazza che mi ha scaricato, quest' anno il tempo per fare quello che mi piace di più è stato praticamente nullo.
Adesso che gli ingrippamenti mentali stanno andando meglio, mi sembra giusto tornare a fare quello che mi piace di piu :) e voglio reiniziare con un progettino......voglio farmi un banchetto, sperando il progetto non si fermi solo sulla carta, perchè spero veramente di riuscire a realizzarlo :)
Veniamo al dunque....allora all' inizio avevo puntato un po in alto, perchè volevo realizzarlo in alluminio piegato, prendendo spunto (come forma) al dimastech easy.
dopo qualche ora di aurocad mi era uscito questo :)
Allegato 20905
che poi ho riadattato facendo un apertura per 2 ventole (anche se la mia configurazione è ad aria, ma volevo almeno la predisposizione)
Allegato 20906
ma iniziando ad informarmi mi sono accorto che era un pelo sopra le mie possibilità...per prima cosa non sono abilissimo col dremel, anche perchè lo ho usato davero troppo poco, quindi rischierei di buttare lastre di alluminio dal costo non indifferente e attualmente la pecunia scarseggia.....farlo fare al laser vorrebbe dire sborsare denaro, e quindi ho deciso di cambiare fronte.
Dopo aver visto foto di banchetti ed essermi informato un po, ho deciso di prendere spunto dal Banchetto 101 della microcool e semplificarlo un po.....fare 2 piani sostenuti da 4 colonnine :)
dopo qualche ora al cad è saltato fuori il top!
Allegato 20907
le linee e i fori gialli sono quelli per la scheda madre, mentre i fori rossi sono per le maniglia che voglio mettere :) invece i 4 cerchi rossi sono le colonnine che userò :)
Il top e il piano inferiore (ancora da progettare) saranno realizzati in legno (quasi sicuramente compensato) e lavorati al pantografo cnc che uso già per lavoro :)
per adesso mi fermo qua, ma sto già trasferendo il disegno sul biesseworks (editor del pantogtafo)
Per ultima cosa voglio tenere il conto delle ore e delle spese...per ora tra disegni, misurazioni e riadattamenti vari ho fatto 11 ore di cad (he lo so che non sono un master)
-
Ciao,ti seguo:lurk:lo sai che le prime due ipotesi non mi dispiacevano affatto....:) sono soluzioni che richiedono sicuramente piu spazio sulla scrivania,ma la posizione del rad forse perche diversa dal solito mi prende un casino...buon lavoro:rock:
-
Avendo finito da poco qualcosa di simile al tuo seguo :sisi: progetto interessante :lurk:
-
Quote:
Originariamente inviato da
SerTek
Ciao,ti seguo:lurk:lo sai che le prime due ipotesi non mi dispiacevano affatto....:) sono soluzioni che richiedono sicuramente piu spazio sulla scrivania,ma la posizione del rad forse perche diversa dal solito mi prende un casino...buon lavoro:rock:
ciao, grazie :) no comunque i primi 2 disegni non erano il top, ma il banchetto completo, senza piano inferiore.....i tratteggi gialli rappresentavano le aree dove la lamiera doveva essere piegata (con raggio 15mm se non ricordo male), quindi il radiatore cadeva nella parte laterale :).....come forma riprendeva molto quella dell' easy
-
-
Seguo anche io dato che stai prendendo spunto da un banchetto che ho qui a fianco a me con tutto l'hardware :asd:
:lurk:
Una cosa che mi sono dimenticato di dirti è quello di mettere al posto delle maniglie dei supporti per le ventole,come ce l'ha il Banchetto 101 che secondo me sono molto comodi.Domani nel pomeriggio posso farti qualche foto e farti vedere meglio.Se vuoi avere maggiori info/delucidazioni/foto su quel banchetto chiedi pure ;)
-
ti seguo pure io:)
di questi tempi piacciono pure a me i banchetti on made:asd:
-
-
grazie grazie a tutti!
comunque nel progetto del top mancano ancora alcuni dettegli che dovrò rivedere.....ad esempio dovrò fare dei fori per fissare dei supporti per le fascette tipo questi
http://img.directindustry.it/images_...87-2536505.jpg
però dovrò decidere in che posizione mettere l' alimentatore (pensavo centrale-posteriore) e poi c'è da vedere se c'è altro da mettere.....per ora vedo se riesco ad implementare sul pantografo quello che ho fatto, e poi per gli ultimi dettagli non dovrebbero esserci problemi :)
Come supporto per le pci e supporti per le periferiche 5.25 e 3.5 pensavo di acquistare quelli per il banchetto easy o mini (sarà da valutare), che ne pensate?
Ho finito di passare il il disegno sul biesseworks ma non riesco a fare uno screen perchè purtroppo sul vecchio pc paint non mi funzia e non so il perchè......sono costretto ad usare il vecchio xp per poter usare l' editor :) dai domani cercherò di mettere qualcosa e vedo di iniziare il "secondo piano"
-
Progetto interessante, ti seguo Bong!! :)