salve gente! forse qualcuno si ricorda di me....anche se seguo le news, è passato davvero troppo tempo dal mio ultimo post qui sul forum, ma tra impegni, lavoro, la gente che rompe e la ragazza che mi ha scaricato, quest' anno il tempo per fare quello che mi piace di più è stato praticamente nullo.
Adesso che gli ingrippamenti mentali stanno andando meglio, mi sembra giusto tornare a fare quello che mi piace di piue voglio reiniziare con un progettino......voglio farmi un banchetto, sperando il progetto non si fermi solo sulla carta, perchè spero veramente di riuscire a realizzarlo
Veniamo al dunque....allora all' inizio avevo puntato un po in alto, perchè volevo realizzarlo in alluminio piegato, prendendo spunto (come forma) al dimastech easy.
dopo qualche ora di aurocad mi era uscito questo
che poi ho riadattato facendo un apertura per 2 ventole (anche se la mia configurazione è ad aria, ma volevo almeno la predisposizione)
ma iniziando ad informarmi mi sono accorto che era un pelo sopra le mie possibilità...per prima cosa non sono abilissimo col dremel, anche perchè lo ho usato davero troppo poco, quindi rischierei di buttare lastre di alluminio dal costo non indifferente e attualmente la pecunia scarseggia.....farlo fare al laser vorrebbe dire sborsare denaro, e quindi ho deciso di cambiare fronte.
Dopo aver visto foto di banchetti ed essermi informato un po, ho deciso di prendere spunto dal Banchetto 101 della microcool e semplificarlo un po.....fare 2 piani sostenuti da 4 colonnine
dopo qualche ora al cad è saltato fuori il top!
le linee e i fori gialli sono quelli per la scheda madre, mentre i fori rossi sono per le maniglia che voglio mettereinvece i 4 cerchi rossi sono le colonnine che userò
Il top e il piano inferiore (ancora da progettare) saranno realizzati in legno (quasi sicuramente compensato) e lavorati al pantografo cnc che uso già per lavoro
per adesso mi fermo qua, ma sto già trasferendo il disegno sul biesseworks (editor del pantogtafo)
Per ultima cosa voglio tenere il conto delle ore e delle spese...per ora tra disegni, misurazioni e riadattamenti vari ho fatto 11 ore di cad (he lo so che non sono un master)