Salve ragazzi , ho bisogno di comperare un regolatore per le 2 ventole del dissipatore della cpu.
Come dimensione ne cerco uno che occupi lo slot del lettore dvd.
Mi potete dare perfavore dei consigli su marche e modelli;)
grazie
Visualizzazione stampabile
Salve ragazzi , ho bisogno di comperare un regolatore per le 2 ventole del dissipatore della cpu.
Come dimensione ne cerco uno che occupi lo slot del lettore dvd.
Mi potete dare perfavore dei consigli su marche e modelli;)
grazie
Ciao Sub-Zero, intanto colgo l'occasione per darti il benvenuto nel Modding Lab di TA :).
Premettendo che generalmente le ventole per la CPU si usa collegarle all'attacco CPU_FAN della MoBo, in modo tale che vengano automaticamente gestite dal sistema in base alle necessità, mi sento personalmente di consigliare i controller della Lamptron... Io ho utilizzato, e utilizzo, un FC5, sostituito ormai dal validissimo FC6:
http://www.ybris-cooling.it/images/c...fc6/fc6-09.jpg
Il controller ha ben 4 canali, ognuno dei quali gestibili attraverso le 4 rotelline di regolazione.
Nel caso poi volessi qualcosa di più "innovativo" ci sarebbe anche la versione Touch:
http://www.ybris-cooling.it/images/c...er/fc-t-03.jpg
Entrambi occupano uno slot da 5.25" e sono degli ottimi prodotti, dipende tu su che linea estetica vuoi rimanere :)
oppure un aquaero 5. tramite software proprietario imposti la temperatura del processore e fai girare le ventole tramite una curva temperatura / velocità che ti crei a tuo piacimento ... tutto stà nel budget che hai a disposizione.
Anche il consiglio di faina è ottimo :sisi:, magari un po sprecato un aquaero per la sola CPU, ma se ne hai la possibilità potrebbe di certo essere preso in considerazione :sisi:
effettivamente per la sola CPU è sprecato, hai ragione.
avendo qualche ventola sul case e un dissi della vga non stock però potrebbe essere una buona opzione. cosa ne dici Ichi ?
D'accordo con Ichigo, i due controller in foto sono i migliori a mio parere, meglio ancora l'FC6 tra i due :sisi:.
Si Faina, avendo qualche ventola e/o dissi aggiuntivo da regolare, l'Aquaero si risucirebbe a dimostrare il valido prodotto che è! Come dicevamo però in precedenza, e ha sottolineato Dave, il prezzo è abbastanza esorbitante per la sola CPU :). Poi eventualmente Sub-Zero lo voglia prendere ugualmente, il controller in se andrebbe benissimo comunque :ok:
grazie a tutti x le risposte e anche per il benvenuto su questa sezione.
il regolatore a me serve per far girare le 2 ventole rigardanti la cpu , perche il processore è overcloccato e vorrei alzare un po i giri solo quando gioco.
Evitando cosi di avere sempre un rumore assillante, cosa che ora non posso fare perche il regolatore e situato dentro il case.
Ho cercato quel modello indicatomi da voi ma dove sono registrato su un noto sito on line di shopping non ce.
Come marche a disposizione ho scythe e areocool e altre ma solo di queste 2 noto che hanno i regolatori per cpu.
Come spesa , vorrei spendere 30 euro circa.
In realtà non è un regolatore specifico per CPU, nel senso, Lamptron, come Aquacomputer, Scythe eccm fanno regolatori multifunzione per tutti i tipi di ventole :sisi:... in ogni caso qualsiasi tipo di regolatore potrebbe andare bene volendo :sisi:, anche ad esempio regolatori come questi:
http://www.aquatuning.de/images/prod...400/5685_0.jpg
http://www.aquatuning.de/images/prod...400/7087_0.jpg
In ogni caso, molti tra quelli elencati li puoi trovare sullo store Ybris:
Ybris Cooling
Oppure anche su Aquatuning eventualmente:
Il Suo distributore per il Watercooling e il Modding - Controller ventole
:)
non ero x nulla a conoscenza di questo store , quanta roba che tiene :asd:
Cosa intendi per " non è un regolatore specifico per cpu " ? quelli elencati ieri sono piu professionali?
Intendo che sono normalissimi controller per regolare la velocità di tutte le varie ventole presenti all'interno del pc :sisi:. La differenza tra quelli postati precedentemente e quelli di ieri, è che nei controller multifunzione, viene indicato, attraverso l'LCD, i giri della ventola stessa e, se collegato un sensore di temperatura, anche le eventuali temperature percepite. Quelli postati ieri invece, sono dei banalissimi potenziometri... non fanno altro che regolare l'intensità di V che passa attraverso i cavi. Di conseguenza diminuendo il Voltaggio diminuisce la velocità della ventola ed i giri e viceversa :sisi:
Dico una cavolata, ma magari sei hai dimestichezza con l'elettronica un piccolo controller con potenziometro potresti realizzarlo tu, magari seguendo qualche schema elettrico che trovi in rete, tanto non hai bisogno di chissà che potenza in uscita dai regolari di tensione, i carichi delle ventole sono abbastanza contenuti :sisi:.
io ho preso l'fc touch e va una meraviglia ;)
Scythe master flat su amazon
grazie a tutti per i vostri utili consigli :asd:.
Acquisto fatto .
Se avrò tempo per fare un impianto a liquido in futuro sapro dove chiedere;)
alla fine cosa hai preso?
ho comprato un lamptron fc6, è arrivato oggi ma non funziona come sarebbe servito a me.
Nel senso che ho collegato il tutto e poi guardato la velocita massima che raggiunge la ventola ed è di 500rpm dal display.
Mentre dal bios vedo 1200 giri, oltre non va.
La mia ventola raggiunge i 2000 giri quella del dissipatore della cpu.
Qualcuno esperto sa dirmi come potrei risolvere il tutto ?
Hai provato a cambiare canale e a testare un altra ventola?
Magari quando la colleghi alla mobo viene regolata in base alla temperatura.
:loleh: mh... mi sembra strano che non venga gestita dall'FC6... sai cosa mi viene in mente? Prima che inventassero le ventole PWM, cioè quelle contraddistinte da un connettore 4pin e che regolano la velocità delle pale automaticamente grazie alla presenza di un sensore interno alla ventola, esistevano delle ventole che possedevano dei cavetti che erano dei veri e proprio termometri... te lo dico per esperienza perchè ne possedevo una anche io. In quel caso la velocità della ventola viene gestita dal termometro, cioè le ventole girano in base alla temperatura rilevata nel sistema... stesso funzionamento per le semplici PWM... però mi sembra comunque strano perchè collegando la ventola a 3 Pin anzichè ai 4pin, dovrebbe venir "escluso" il sensore che regola la velocità... che ventole stai provando a regolare?
Perché non scarichi speed fan e controlli le ventole da software ?
sto usando il canale 1
sto testanto di regolare la ventola della cpu , solo quella
speedfan , avevo configurato il programma per fare girare le ventole a piacimento ma non va. sei sai come fare + in dettagglio sono qui;)
il grosso problema ragazzi, è che quando stacco il connettore della ventola della cpu e lo collego al regolatore lamptrop ( o come cavolo si chiama) la scheda madre mi segnala che non trova la ventola della cpu.
Mi rendo conto che sia un po piu difficile per la ventola della cpu
forse ho bisogno un cavo come questo :
Cavo sdoppiatore 3 pin per ventole tachimetriche
Prova ad usare un altra ventola giusto per capire se il regolatore funziona.
Non vedo lo sdoppiatore ma non puoi collegare la ventola sia alla mobo che al controller :nono:
Esattamente, dovrai disattivare il controllo della ventola direttamente dal BIOS... non è nulla di difficile, dovrai andare nella sezione Monitor Hardware e alla voce CPU FAN disabilitare la lettura della velocità... in questo modo la MoBo non rileverà la ventola e non ti darà il falso check all'avvio :sisi:
Non sai specificarmi che tipo di ventola utilizzi? Giusto per rendermi conto se ha un sensore di temperatura, eventualmente da bypassare :)
ah ok !
l'unica cosa che non capisco è che se disattivo il controller dalla velocita della ventola dal bios, poi nel programma hmonitor non vedro + la reale velocita della ventola?
Dovrei vedere la velocita nel led del lamptron?
Le ventole che uso sono quelle da 12 cm che erano incluse nella confezione della scatola della thermaltake frio, provo a vedere se ho ancora la scatola ;)
Poi ho anche un altro dubbio , devo togliere il piccolo regolatore di velicita che è attualmente collegato alla ventola thermaltake frio ? in quanto io l'ho lo tolto.
Si, la velocità della ventola la vedrai dal display del controller.
Si, devi togliere il tegaltore originale :sisi:
Nono, il programma rileverà comunque la velocità di tutte le ventole installate nel case :sisi:, difatti anche io ho disattivato il controllo delle CPU FAN dal bios, perchè la ventola che è collegata ai 4Pin è la ventola del radiatore, quindi mi serve che spinga al massimo :sisi:... Poi chiaramente le vedrai anche nell'LCD del controller :sisi:...Ho dato uno sguardo in rete, se le ventole sono le stesse presenti nel sito TT non dovrebbero essere male, dovrebbero raggiungere una velocità massima di 2500rpm, chiaramente conta sempre un +o-10% di scarto :sisi:... Che il controller non regga il Wattaggio delle 2 ventole in serie mi sembra impossibile, tieni conto che il mio FC5 regge 3 Apollish da 120 in full.
Di che regolatore stiamo parlando? Uno a Pin con un jumper che si sposta tra i pin?
scusa ma non ho capito : "
Di che regolatore stiamo parlando? Uno a Pin con un jumper che si sposta tra i pin? "
Se le ventole le colleghi alla mobo il numero dei giri lo vedi va software, se invece le colleghi al lamptron la velocità la vedi sul suo display.
Se le ventole hanno un connettore a 4pin possono essere controllate in auto dalla mobo (controlla sul libretto di istruzioni).
Se le colleghi al lamptron ti conviene togliere il regolatore di cui parlavi.
ok, la ventola della cpu ne ha solo 3 di pin , essendo della thermaltake.
mentre invece quella originale era di 4 .
Domattina provo a fare il tutto .
Un' altra informazione , quando stacco la ventola della cpu devo mettere il regolatore al min oppure non ci sono problemi anche se lo lascio come è ora , cioè a 1600giri?
Poi l'alrto giorno ho notato che diminuendo al min completamente il regolatore del lamptron , ho notato che la ventola si fermava completamente.
Cosa che non mi è piucito molto, Ero abituato con il regolatore della thermaltake che sotto di 1200giri non adanva.
è possibile farlo comunque oppure no?
grazie
Puoi lasciarlo a 1600, ma tutta questa fase di attacca stacca da mobo a controller e viceversa, la farei a pc spento.
Non credo si possa impostare un numero di giri sotto il quale il controller non debba andare.
Non tutte le ventole riescono a funzionare con tensioni intorno ai 5v, penso sia quello il problema.
Non sapendo di che regolatore parlassi in precedenza pensavo fosse uno di quelli preimpostati dalla casa. Alcune case infatti utilizzano dei "regolatori" che altro non che dei veri e propri potenziometri, infatti diminuendo il Voltaggio della ventola, chiaramente la ventola tende ad andare più lenta... un'esempio concreto della cosa:
http://content.hwigroup.net/images/p.../xl/001869.jpg
Cooler Master Mars... il potenziometro al quale mi riferisco è quello in basso a dx, come vedi ci sono 3 Pin e la velocità è regolata attraverso un ponticello che crea i due differenti Voltaggi :sisi:
Comunque, mi pare di capire non sia quello che hai tu...
Utilizzando il controller, hai la possibilità di ridurre completamente a 0 la velocità della ventola... praticamente la spegni... diciamo che per un controller che ti da una scelta di potenza da uno 0% ad un 100% (+o-) di potenza, impostare una velocità minima non ha molto senso, in quanto puoi, attraverso l'LCD, impostarti la velocità che più ritieni consona alle tue necessità :sisi:, comunque quoto Kappa, diciamo che queste "prove" sarebbe meglio farle a computer spento... capisco che staccare e attaccare delle ventole per capire le vere necessità in fase di lavoro è molto utile, se proprio vuoi farlo, ti consiglio di "spegnerle" prima con il controller quindi di staccarle e fare attenzione nelle connessioni dirette alla MoBo ;)
Scusa se non sono stato molto chiaro nel messaggio precedente, spero di essermi spiegato meglio ora :), per qualsiasi cosa siamo qua ;)
eccomi montato il tutto :asd:.
All'inizio non andava , nel senso che non superava i 500giri. Magari non mi ero spiegato bene , la ventola della cpu dell'overclock aveva attaccato un "pirolino" il quale permetteva di andare da 1200 a un max di 2600 giri.
La penultima volta l'ho staccato e il regolatore della lamptron non andava oltre i 500giri. Allora ho provato a lasciare attaccato il pirolino della ventola del dissipatore al MAX e poi ho notato che il regolatore della lamptron andava sui 2400giri.
Ichigo avevi ragione quando mi avevi detto che avrei perso un 20%. da 2600giri vado a 2400.
Cmq sono molto soddisfatto;)
L'unico dubbio ora è che avendo visto che la ventola si puo anche spegnere, non so se montare anche la 2 ventola sul dissipatore in modo da riuscire a guadagnare ancora un po di frequenza con l'overclock.
Tenerla accesa solo quando la cpu è sottostress e spegnerla quando nn la uso e lasciare acceso quella anteriore.
In ogni modo , senza aprire un altro topic, che ventola potreste consigliarmi da 12cm da mettere al posto della attuale. ovvero sulla paratia posteriore.
Una bella ventola ;)
noctua ? areocool?
Grazie ancora a tutti per i vostri consigli.......
visto che hai a disposizione tutti i canali, collega anche la seconda ventola, per me in termini di prestazioni/silenziosità è meglio tenerle accese entrambe sui 1000 rpm, e salire di velocità quando hai sei in OC rispetto alla tua idea di tenerne accesa solo 1 e l'altra di riserva, cmq fai delle prove e vedi quale impostazione di permette di tenere il miglior compromesso ;)
per le ventole le noctua sono sicuramente le migliori ventole sul mercato in rapporto prestazioni/rumore ( un pò meno se ci aggiungi anche il prezzo :crasd:) però esteticamente sono un pugno in un occhio
per altre alternative aspetto qualcuno di più informato di me, perchè io in genere scelgo le ventole in base al colore :asd: