Ai primi di giugno AMD ha presentato l’ultima gamma di APU dedicate al segmento desktop, in tale occasione abbiamo avuto modo di provare la variante A10-6700, la soluzione top di gamma a basso consumo (con TDP di 65 W). Quest’oggi riparliamo delle proposte AMD Richland documentando con mano la versione A10-6800K, in assoluto l’APU più veloce per il segmento desktop.
Con l’obiettivo di migliorare il rapporto prestazioni/consumi della famiglia di APU Trinity, AMD ha sviluppato una serie di ottimizzazioni creando così la recente gamma “Richland”. Come la precedente, su cui si basa, si suddivide in diverse serie: A6, A8 e A10, al crescere del numero aumentano anche le prestazioni e le potenzialità. Prima di focalizzarci sul sample A10-6800K, riproponiamo un confronto tra le principali caratteristiche tecniche della recente gamma di APU AMD Richland (in blu) e quelle della precedente serie:
Modello APU | Numero Core | Frequenza Core | Modello GPU | Frequenza GPU | Stream Processor | Consumo (TDP) |
A10-6800K | 4 | 4,1-4,4 GHz | HD8670D | 844 MHz | 384 | 100 W |
A10-6700 | 4 | 3,7-4,3 GHz | HD8670D | 844 MHz | 384 | 65 W |
A8-6600K | 4 | 3,9-4,2 GHz | HD8570D | 844 MHz | 256 | 100 W |
A8-6500 | 4 | 3,5-4,1 GHz | HD8570D | 800 MHz | 256 | 65 W |
A6-6400K | 2 | 3,9-4,1 GHz | HD8470D | 800 MHz | 192 | 65 W |
A10-5800K | 4 | 3,8-4,2 GHz | HD7660D | 800 MHz | 384 | 100 W |
A10-5700 | 4 | 3,4-4 GHz | HD7660D | 800 MHz | 384 | 65 W |
A8-5600K | 4 | 3,6-3,9 GHz | HD7560D | 760 MHz | 256 | 100 W |
A8-5500 | 4 | 3,2-3,7 GHz | HD7560D | 760 MHz | 256 | 65 W |
A6-5400K | 2 | 3,6-3,8 GHz | HD7540D | 760 MHz | 192 | 65 W |
A4-5300 | 2 | 3,4-3,6 GHz | HD7480D | 723 MHz | 128 | 65 W |
In breve, l’entry level A6-6400K è l’unica che dispone di 2 Core (operanti sino a 4.1 GHz) ed è abbinato al processore grafico HD8470D, una variante con 192 Stream Processor ed una frequenza di 800 MHz e infine, il TDP si attesta a 65 W. La famiglia A8 offre due proposte: A8-6500 e A8-6600K, entrambe con 4 Core abbinati alla GPU AMD HD8570D (con 256 Stream Processor), le differenze si attestano nelle frequenze di funzionamento e nei rispettivi consumi. Per la famiglia A10 troviamo il 6700, la variante con un alto rapporto prestazioni/consumi e il 6800K, dedicato invece all’utenza che richiede maggiori prestazioni 2D e 3D, compresi i videogiocatori che si accontentano di setting medi (e quindi, evitando l’uso di una scheda video dedicata).
Anticipiamo subito che queste due soluzioni hanno lo stesso prezzo di vendita, ciò potrebbe sembrare strano, ma in realtà dedicandosi a due fasce di utenza leggermente differente, AMD ha mantenuto la stessa politica dei prezzi delle precedenti generazioni. In pratica se ritenete di particolare importanza il fattore consumi, l’A10-6700 sarà la soluzione più evoluta e consigliabile, l’A10-6800K che ci apprestiamo a testare è invece preferibile per chi vuole ottenere le massime prestazioni possibili da un sistema unificato CPU/GPU, inoltre offre i moltiplicatori sbloccati per i Core e pertanto, pur avendo frequenze di funzionamento già elevatissime, AMD lascia all’utente un ulteriore margine su cui poter agire.
Superare la frequenza di 4.2 GHz riferita alla precedente APU top di gamma (A10-5800K) senz’altro non è stata una cosa semplice, AMD si è concentrata sulla tecnologia Turbo Core migliorandone la gestione, infatti l’A10-6800K varia la sua frequenza in base alle necessità dell’utente oltre a tenere in considerazione una serie di altri fattori maggiormente tecnici, potendo così variare la frequenza per ogni singolo Core da 1 GHz sino a 4.4 GHz.
Sul lato 3D ci sono state due principali modifiche, la prima consiste in un semplice aumento delle frequenze per la GPU, la seconda, invece, si rivela nel supporto ufficiale a moduli DDR3 operanti a 2133 MHz. Ricordiamo infatti che le APU sfruttano una porzione della memoria RAM del sistema e pertanto se essa è più veloce, potranno offrire un vantaggio importante anche in ambiente 3D.
Procediamo con l’analisi dettagliata delle caratteristiche tecniche.
Capitoli:
1. Introduzione
2. Caratteristiche Tecniche
3. Metodologia di test
4. CPU: Cinebench - Wprime - WinRar - 7-Zip
5. CPU: X264 HD - Sandra 2011 SP5
6. CPU: F1 2011 - Crysis 2
7. GPU: F1 2011 - Battlefield 3
8. GPU: Metro 2033 - HardReset
9. GPU: Batman - Alien vs Predator – 3DMark 11
10. Gestione RAM
11. Approfondimento; Torchlight 2 - Diablo 3
12. Approfondimento; The Last Remnant - Team Fortress 2
13. Approfondimento; GRID 2 - RaceRoom
14. Overclock - Consumi
15. Considerazioni finali
« Anche HTC pensa di esordire con un proprio OS Download NVIDIA GeForce Experience 1.6.1.0 »
AMD presenta la scheda video Radeon R7 265
Nokia Lumia Icon: display da 5″ e fotocamera da 20 MP
NVIDIA: ottimo trimestrale
AIDA64 v4.20 con supporto alle API Mantle di AMD
WD Arkeia 10.2 per il backup di rete
AVAST SecureLine per Android e la nuova versione per iOS
Samsung pronta con tre Galaxy Tab 4 al MWC
Mediatek prima ad annunciare un Cortex-A17 con LTE
Safer Internet Day 2014: i consigli di di G Data
AMD presenta la scheda video Radeon R7 250X
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato!
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente
Review SanDisk ReadyCache: l’upgrade perfetto, spendendo poco!
Review MSI GE60-20E: notebook gaming, raffinato e prestante
Review ASUS Rampage IV Black Edition (LGA2011): il top del top!
Review Gigabyte GTX 760 WindForce (4GB): personalizzata in ogni aspetto!
Review Enermax iVektor: mid-tower elegante e di qualità!
Review WD Black² Dual Drive: lo storage definitivo per i notebook!
Review MSI GTX 780 Ti Twin Frozr Gaming: prestazioni estreme, ma massimo silenzio
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
I buchi neri sono a dieta
Normativa sulla diffamazione a mezzo stampa: approvati importanti emendamenti
Yahoo! acquista Tumblr
Gabbia ad anelli in plastica per essere invisibili al suono
L’invisibile diventa visibile grazie al MIT
Facebook e l’app spiona
Bone conduction nei Google Glass
Google ed Orange: accordo economico in Francia
Iperspazio? Non è poi così eccitante come si vede al cinema
ADATA SSD Toolbox: programma di ottimizzazione per SSD
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con API Mantle disponibili!
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con supporto alle API Mantle
Windows Phone 8.1: nuova immagine del centro notifiche
Download Firefox 27.0 Beta 9
SteamOS è più facile da installare e supporta il dual-boot con Windows
Nintendo presto nel mercato dei giochi per dispositivi ultramobili?
Primi dettagli per il futuro Hitman
Windows 8.1 Update 1: nessun menu start classico
Driver NVIDIA 332.21 WHQL: novità e download
Review Adata PV100 Powerbank: la carica sempre con te con 0 commenti.
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato! con 0 commenti.
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile con 0 commenti.
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente con 1 commenti.
Call of Duty: Black Ops II, visuale aumentata a 90° per PC
a cura di Redazione in Gaming
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
a cura di Manuel Di Frangia in Tech e Gadget
Google ed Orange: accordo economico in Francia
a cura di Redazione in Internet e Business
Yahoo! acquista Tumblr
a cura di Tommaso Giani in Social Network
Per qualsiasi informazione si prega di utilizzare la sezione Contatti - Pagina dello Staff.
Nomi e marchi appartengono ai legittimi proprietari e vengono utilizzati per il solo scopo informativo.
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione, sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
2011 - TechArena
P.Iva: 02914540980