Sono trascorsi poco più di 2 mesi dalla presentazione della scheda video AMD top gamma, da molti considerata anche la proposta dalle maggiori prestazioni sul mercato, ci stiamo riferendo alla Radeon HD 7990. Quest’oggi ritorniamo sull’argomento provandola con mano ed eseguendo la nostra consueta metodologia di prova, la quale tra l’altro ha subito recentemente un restyling con nuovi videogiochi.
Con l’obiettivo di sbaragliare la concorrenza ed offrire la più veloce scheda video al mondo, AMD aveva posticipato la presentazione della propria scheda video a doppio processore grafico rispetto a quanto proposto da NVIDIA, prendendosi un maggior tempo per progettarla, oltre che per risolvere eventuali problematiche a livello software e driver. Il 24 aprile scorso ci fu il lancio ufficiale, ma la disponibilità effettiva sul mercato è avvenuta solo alcune settimane fa.
Dopo un po’ di attesa abbiamo avuto modo di provarla, quando si ha tra le mani una scheda video di questo rango gli appassionati come noi gongolano, soprattutto se sulla carta è la scheda video più veloce al mondo, con una potenza dichiarata di oltre 8 TFlops. Ciò è stato ottenuto con la ormai classica combinazione di 2 GPU, AMD ha scelto i processori grafici con architettura Tahiti, attualmente i più prestanti offerti da questo produttore e già sfruttati nelle proprie schede video Radeon HD 7970 e Radeon HD 7970 GHz Edition. Il comparto memoria è basato su 6 GB (3 GB per ogni GPU) suddivisi in 24 chip di tipo GDDR5, operanti ad una frequenza di 1500 MHz con un Bus a 384 Bit.
La progettazione del sistema di raffreddamento è stato uno degli aspetti che ha richiesto maggiori attenzioni da parte dei tecnici AMD, si è optato per una soluzione complessa, un doppio blocco dissipante per ogni GPU (con varie heat pipe), heat sink dedicati per le fasi di alimentazione e per i chip di memoria, oltre ad un back plate posteriore. Il tutto coadiuvato da 3 ventole per garantire un elevato spostamento d’aria. Senza dubbio tale caratteristica dona al prodotto anche un design aggressivo, ideale per gli appassionati di videogiochi a cui è dedicata questa scheda video. Ebbene si, anche se il prezzo di vendita di 1000 euro può far pensare ad una scheda video professionale, in realtà è dedicata esclusivamente all’ambito gaming, per l’utenza enthuasiast che vuole ottenere il massimo con ogni videogioco anche con configurazione particolari, come ad esempio con sistemi a 3, 4 o 5 monitor (mediante la tecnologia Eyefinity 2.0) e quindi in abbinamento ad elevatissime risoluzioni e dettagli.
Questa propensione è chiara anche dal bundle, infatti grazie all’offerta AMD Never Settle, vengono offerti al suo acquisto una serie di coupon per addirittura un totale di 8 videogiochi. Questa caratteristica è uno dei vantaggi rispetto a quanto proposto dalla rivale NVIDIA e dalla sua GeForce GTX 690 (venduta allo stesso prezzo).
Con uno sguardo più approfondito sulle caratteristiche tecniche della AMD Radeon HD 7990, possiamo citare i processori grafici Tahiti con architettura Graphics Core Next, realizzati con processo produttivo a 28 nm, basati su un Die da 365 mm2 e composti da 4.3 miliardi di transistor. Ogni GPU vanta un totale di 32 ROPs e 128 Unita di Texture, gli Stream Processor raggiungono quota 2048. Di seguito il report del software GPU-Z:
Il Bus si attesta a 384 Bit e questo, in combinazione con i chip GDDR5 operanti a 1500 MHz, garantisce un Bandwidth di 288 GB/s. La frequenza di funzionamento del Core si attesta ad 1 GHz (1000 MHz). La scheda sfrutta lo standard PCI-Express di terza generazione per l’installazione sulla mainboard, la suddivisione delle linee PCI-Express tra i due processori grafici è affidata ad un chipset/bridge (PLX Technology PEX8747-Ba80FBC), questo è in grado di gestire un totale 48 linee PCIe Gen 3. Di seguito un confronto tra le principali schede video di fascia enthusiast, prodotte da AMD e NVIDIA:
HD 7970 GHz Edition | HD 7990 | GTX 780 | GTX TITAN | GTX 690 | |
Processo | 28 nm | 28 nm | 28 nm | 28 nm | 28 nm |
Potenza di calcolo | 4.3 | 8.2 | 4.0 TFlops | 4.5 TFlops | / |
Transistor | 4.3 miliardi | 2x 4.3 miliardi | 7.1 miliardi | 7.1 miliardi | 2x 3.54 miliardi |
Dimensione Die | 365 mm2 | 365 mm2 | 551 mm2 | 551 mm2 | 294 mm2 |
ROPs | 32 | 2x 32 | 48 | 48 | 2x 32 |
Unità Texture | 128 | 2x 128 | 196 | 224 | 2x 128 |
Stream/Cuda Core | 2048 | 2x 2048 | 2304 | 2688 | 2x 1536 |
Frequenza Core | 1050 MHz | 1000 MHz | 863 MHz (+ Boost) | 837 MHz (+ Boost) | 915 MHz (+ Boost) |
Frequenza Memoria | 1500 MHz | 1500 MHz | 1502 MHz | 1502 MHz | 1502 MHz |
Interfaccia Memoria | 384 Bit | 2x 384 Bit | 384 Bit | 384 Bit | 2x 256 Bit |
Capacità Memoria | 3 GB | 2x 3 GB | 3 GB | 6 GB | 2x 2 GB |
Bandwidth | 288 GB/s | 2x 288 GB/s | 288 GB/s | 288 GB/s | 2x 192.3 GB/s |
Consumo (TDP) | 250 W | 375 W | 250 W | 250 W | 300 W |
La Radeon HD 7990 si può considerare come l’accoppiata di due Radeon HD 7970 GHz Edition con 50 MHz in meno sulla frequenza del Core, ricordiamo invece che la Radeon HD 7970 “liscia” opera a 925 MHz (Core) e 1375 MHz per la memoria. Per l’alimentazione, oltre ai 75 Watt garantiti dallo slot PCI-Express 16X, sono richiesti due spinotti supplementari di tipo PCIe 8 PIN, sufficienti a fornire circa 300 Watt, valore che nel totale corrisponde al TDP dichiarato dal produttore (375 Watt). A tal proposito, considerando che la Radeon HD 7990 andrà abbinata con un sistema high-end per sfruttarla al meglio, è consigliabile utilizzare un alimentatore di buona marca e con una potenza dichiarata di almeno 700/750 Watt. Per le nostre prove, ci serviamo di un Antec HCG900W.
Una foto della nostra piattaforma, durante l’esecuzione dei test della scheda video AMD Radeon HD 7990
Da notare le dimensione della scheda, rispetto ad una tradizionale scheda madre ATX, sporge di ulteriori 6-7 cm, una caratteristica da tenere in considerazione quando si valuta il suo acquisto, in quanto non tutti i cabinet permetteranno la sua installazione (in alcuni casi bisognerà sacrificare alcuni slot dedicati allo storage). Per quanto concerne l’analisi tecnica dettagliata, abbiamo dedicato un articolo alla sua presentazione (Preview AMD Radeon HD7990: lancio ufficiale per la VGA top gamma Dual GPU), pertanto, per un approfondimento consigliamo la sua visione. Proseguiamo con la metodologia di test e con la nostra analisi prestazionale.
Capitoli:
1. Introduzione
2. Piattaforma e metodologia di test
3. Battlefield 3 – Metro 2033
4. HardReset - Batman; Arkham Asylum
5. Alien vs Predator – 3DMark
6. Nuovi Benchmark: GRID 2 - Metro Last Light
7. Nuovi Benchmark: Tomb Raider - BioShock Infinite
8. Overclock
9. Consumi, temperature e rumore
10. Considerazioni finali
« Asus GeForce GTX 760 DirectCU Mini, GeForce GTX 760 DirectCU II e GTX 760 DirectCU II OC MSI GTX 760 Gaming: caratteristiche tecniche! »
AMD presenta la scheda video Radeon R7 265
Nokia Lumia Icon: display da 5″ e fotocamera da 20 MP
NVIDIA: ottimo trimestrale
AIDA64 v4.20 con supporto alle API Mantle di AMD
WD Arkeia 10.2 per il backup di rete
AVAST SecureLine per Android e la nuova versione per iOS
Samsung pronta con tre Galaxy Tab 4 al MWC
Mediatek prima ad annunciare un Cortex-A17 con LTE
Safer Internet Day 2014: i consigli di di G Data
AMD presenta la scheda video Radeon R7 250X
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato!
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente
Review SanDisk ReadyCache: l’upgrade perfetto, spendendo poco!
Review MSI GE60-20E: notebook gaming, raffinato e prestante
Review ASUS Rampage IV Black Edition (LGA2011): il top del top!
Review Gigabyte GTX 760 WindForce (4GB): personalizzata in ogni aspetto!
Review Enermax iVektor: mid-tower elegante e di qualità!
Review WD Black² Dual Drive: lo storage definitivo per i notebook!
Review MSI GTX 780 Ti Twin Frozr Gaming: prestazioni estreme, ma massimo silenzio
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
I buchi neri sono a dieta
Normativa sulla diffamazione a mezzo stampa: approvati importanti emendamenti
Yahoo! acquista Tumblr
Gabbia ad anelli in plastica per essere invisibili al suono
L’invisibile diventa visibile grazie al MIT
Facebook e l’app spiona
Bone conduction nei Google Glass
Google ed Orange: accordo economico in Francia
Iperspazio? Non è poi così eccitante come si vede al cinema
ADATA SSD Toolbox: programma di ottimizzazione per SSD
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con API Mantle disponibili!
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con supporto alle API Mantle
Windows Phone 8.1: nuova immagine del centro notifiche
Download Firefox 27.0 Beta 9
SteamOS è più facile da installare e supporta il dual-boot con Windows
Nintendo presto nel mercato dei giochi per dispositivi ultramobili?
Primi dettagli per il futuro Hitman
Windows 8.1 Update 1: nessun menu start classico
Driver NVIDIA 332.21 WHQL: novità e download
Review Adata PV100 Powerbank: la carica sempre con te con 0 commenti.
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato! con 0 commenti.
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile con 0 commenti.
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente con 1 commenti.
Call of Duty: Black Ops II, visuale aumentata a 90° per PC
a cura di Redazione in Gaming
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
a cura di Manuel Di Frangia in Tech e Gadget
Google ed Orange: accordo economico in Francia
a cura di Redazione in Internet e Business
Yahoo! acquista Tumblr
a cura di Tommaso Giani in Social Network
Per qualsiasi informazione si prega di utilizzare la sezione Contatti - Pagina dello Staff.
Nomi e marchi appartengono ai legittimi proprietari e vengono utilizzati per il solo scopo informativo.
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione, sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
2011 - TechArena
P.Iva: 02914540980