A fine ottobre AMD ha presentato la sua scheda video top di gamma a singola GPU: la Radeon R9 290X. Al lancio non abbiamo avuto modo di provarla con mano, pertanto ritorniamo quest’oggi sull’argomento con l’obiettivo di approfondire le prestazioni ottenibili con un tradizionale monitor e con la configurazione Eyefinity a 3 schermi (5760×1080), inoltre saranno presenti le consuete prove in overclock e l’analisi sulle temperature e consumi.
La Radeon R9 290X, insieme alla Radeon HD 7990, sono le attuali schede video di punta progettate da AMD, in particolare la R9 290X, grazie ad un singolo processore ad altissime prestazioni ed un comparto memoria tra i più evoluti, si pone come la soluzione adatta all’utenza enthusiast che vuole raggiungere le massime prestazioni grafiche con gli ultimi videogiochi e con le più alte risoluzioni. La stessa AMD consiglia il suo uso quando vengono sfruttati monitor con risoluzione Super HD 4K e le configurazioni Eyefinity multi schermo.
Riepiloghiamo velocemente le caratteristiche tecniche principali prima di focalizzarci sulle performance. L’AMD Radeon R9 290X sfrutta un processore grafico con architettura GCN prodotto con processo a 28 nm, dispone di 64 ROPs e 176 Unità di Texture e può vantare un totale di 2816 Stream Processor. Il comparto memoria si basa su 16 chip GDDR5 con Bus a 512 Bit e con una capacità totale di 4 GB, la loro frequenza si attesta a 1250 MHz mentre il valore di targa della GPU equivale a 1 GHz. Di seguito un confronto tra l’attuale gamma AMD Radeon R9:
Per un approfondimento sulle caratteristiche tecniche della scheda vi rimandiamo alla visione della nostra notizia di lancio, incentrata su tali fattori: AMD lancia ufficialmente la scheda video Radeon R9 290X!, invece per un approfondimento fotografico vi consigliamo la lettura dell’articolo sulla AMD Radeon R9 290 (identica al modello superiore).
La suite di test comprende:
La piattaforma di test è composta dai seguenti componenti:
Scheda Madre | MSI Z77A-GD55 |
Processore | Intel Core i7 2600k @ 4,2 GHz |
RAM | TeamGroup @1866 MHz 8-8-8-24 |
Scheda Video | AMD Radeon R9 290X |
Alimentatore | Antec HCG900W |
SSD | TeamGroup Xtreem 120 GB |
Sistema Operativo | Windows 7 Ultimate SP1 64Bit |
Driver video | Catalyst 13.11 |
Postazione | Banchetto Dimastech Mini V1.0 |
Raffreddamento CPU | Impianto a Liquido con WB Ybris Black Sun |
I giochi vengono eseguiti alla risoluzione di 1920×1080 e 1650×1050, le opzioni qualitative utilizzate variano per ogni titolo e saranno visibili direttamente nei grafici. Verranno riportati gli FPS (fotogrammi al secondo) minimi e medi. Invece con il 3DMark 2011 utilizziamo esclusivamente il Preset Performance, in modo tale che il punteggio sia facilmente confrontabile. Nel paragrafo Overclock eseguiamo varie prove sino a trovare le frequenze massime in cui è possibile eseguire i test stabilmente o una configurazione adatta al prodotto in esame, successivamente rieseguiamo alcuni benchmark confrontandoli con i risultati originali, nello specifico:
I consumi vengono misurati a monte dell’alimentatore tramite l’impiego di un Wattmetro, pertanto i valori riportati sono da considerarsi per l’intera piattaforma e non solo per il prodotto in recensione. Le temperature sono rilevate tramite il sensore integrato nella GPU e grazie all’utilizzo del software GPU-Z. I valori riportati con ogni VGA sono da considerare allineati alla temperatura ambiente base di 20° C. Per entrambi verranno eseguite 2 differenti misurazioni:
Inoltre verrà considerato anche il profilo in overclock.
Segnaliamo inoltre che l’AMD Radeon R9 290X dispone della feature Dual Bios, nel caso specifico vengono usati 2 differenti profili per la gestione della tecnologia PowerTune. La prima denominata “Quiet” (con cifre finali del codice Bios 026) e la seconda “Uber” (Bios 004), le differenze risiedono nella gestione della ventola e del sistema di throttling delle frequenze. La modalità “silenziosa” prevede una velocità massima della ventola del 40%, mentre la “Super” può raggiungere sino il 55 %, le frequenze della GPU verranno ottimizzate di conseguenza per mantenere la temperature sul target prefissato. Tutti i test sono stati eseguiti due volte con entrambi i Bios, in questo modo possiamo evidenziare e discutere sulle eventuali differenze e pregi di queste due modalità.
Proseguiamo con la nostra analisi prestazionale sul prodotto.
« Apple Black Friday: giornata di sconti! OCZ in bancarotta. Arriva Toshiba! »
AMD presenta la scheda video Radeon R7 265
Nokia Lumia Icon: display da 5″ e fotocamera da 20 MP
NVIDIA: ottimo trimestrale
AIDA64 v4.20 con supporto alle API Mantle di AMD
WD Arkeia 10.2 per il backup di rete
AVAST SecureLine per Android e la nuova versione per iOS
Samsung pronta con tre Galaxy Tab 4 al MWC
Mediatek prima ad annunciare un Cortex-A17 con LTE
Safer Internet Day 2014: i consigli di di G Data
AMD presenta la scheda video Radeon R7 250X
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato!
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente
Review SanDisk ReadyCache: l’upgrade perfetto, spendendo poco!
Review MSI GE60-20E: notebook gaming, raffinato e prestante
Review ASUS Rampage IV Black Edition (LGA2011): il top del top!
Review Gigabyte GTX 760 WindForce (4GB): personalizzata in ogni aspetto!
Review Enermax iVektor: mid-tower elegante e di qualità!
Review WD Black² Dual Drive: lo storage definitivo per i notebook!
Review MSI GTX 780 Ti Twin Frozr Gaming: prestazioni estreme, ma massimo silenzio
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
I buchi neri sono a dieta
Normativa sulla diffamazione a mezzo stampa: approvati importanti emendamenti
Yahoo! acquista Tumblr
Gabbia ad anelli in plastica per essere invisibili al suono
L’invisibile diventa visibile grazie al MIT
Facebook e l’app spiona
Bone conduction nei Google Glass
Google ed Orange: accordo economico in Francia
Iperspazio? Non è poi così eccitante come si vede al cinema
ADATA SSD Toolbox: programma di ottimizzazione per SSD
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con API Mantle disponibili!
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con supporto alle API Mantle
Windows Phone 8.1: nuova immagine del centro notifiche
Download Firefox 27.0 Beta 9
SteamOS è più facile da installare e supporta il dual-boot con Windows
Nintendo presto nel mercato dei giochi per dispositivi ultramobili?
Primi dettagli per il futuro Hitman
Windows 8.1 Update 1: nessun menu start classico
Driver NVIDIA 332.21 WHQL: novità e download
Review Adata PV100 Powerbank: la carica sempre con te con 0 commenti.
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato! con 0 commenti.
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile con 0 commenti.
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente con 1 commenti.
Call of Duty: Black Ops II, visuale aumentata a 90° per PC
a cura di Redazione in Gaming
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
a cura di Manuel Di Frangia in Tech e Gadget
Google ed Orange: accordo economico in Francia
a cura di Redazione in Internet e Business
Yahoo! acquista Tumblr
a cura di Tommaso Giani in Social Network
Per qualsiasi informazione si prega di utilizzare la sezione Contatti - Pagina dello Staff.
Nomi e marchi appartengono ai legittimi proprietari e vengono utilizzati per il solo scopo informativo.
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione, sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
2011 - TechArena
P.Iva: 02914540980