Vi proponiamo la nostra recensione completa dell’ASUS Rampage IV Black Edition, una scheda madre pensata per l’assemblaggio dei più potenti sistemi desktop, con numerosissime feature e tecnologie dedicate all’utenza enthusiast, gaming, professionale e più in generale: semplicemente per chi richiede il massimo dal proprio sistema. Non ci resta che augurarvi una buona lettura.
Nel mese di settembre (2013) Intel ha presentato la famiglia di processore Ivy Bridge-E, gli attuali modelli più performanti a catalogo dedicati al settore desktop. Però essendo retrocompatibili con le attuali motherboard LGA2011 e non essendoci alcun nuovo chipset, per questi motivi quasi nessun produttore ha presentato delle nuove schede madri, ma hanno semplicemente aggiornato il BIOS per rendere quelle attuali perfettamente compatibili. ASUS si è distinta annunciando il suo nuovo modello di punta: la Rampage IV Black Edition. Si può considerare come l’evoluzione della Rampage IV Extreme, nella quale sono state aggiornate ed introdotte le nuove tecnologie e feature che in questo lasso di tempo (dal lancio dei processori Sandy Bridge-E) ad oggi sono state sviluppate. Quindi, senza troppi giri di parole, punta all’utenza più esigente, quella che è disposta a spendere cifre elevate per il proprio sistema, potendosi così distinguere dalla massa, sia sul lato prestazionale che su tutto ciò che gli gira intorno.
La scelta dei processori Intel Ivy Bridge-E è scontata per chi vuole ottenere il massimo in ambito 2D, inoltre l’ASUS Rampage IV BE permette di abbinarli a kit di RAM sino a 128 GB operanti a frequenze elevatissime (oltre i 3000 MHz), il comparto video può essere equipaggiato dalle più veloci VGA sul mercato anche in configurazioni multiple. Componenti elettronici di altissima qualità, con specifiche doti per l’overclock ed ulteriori tecnologie dedicate, le permettono di innalzare ulteriormente l’asticella prestazionale. Un comparto audio di alto livello per godersi la propria musica e le sessioni gaming al massimo, oltre ad altre feature utili quotidianamente come l’integrazione di un modulo combo Bluetooth/WIFI ad alte prestazioni, sono solo alcuni assaggi delle potenzialità che l’ASUS Rampage IV Black Edition offrirà ai fortunati possessori.
La confezione è di generose dimensioni, infatti oltre ad accogliere la scheda madre (dispone di un form factor E-ATX) integra i molteplici accessori. Il design riprende la denominazione “Black Edition”, il frontale mostra come testimonial Assassin’s Creed, in quanto è presente il coupon per l’ultimo capitolo della saga. Il retro riassume le principali caratteristiche tecniche, inoltre non può mancare un’ulteriore pagina nella quale vengono descritte nei minimi dettagli le tecnologie e feature distintive di questa mainboard, alla destra si potrà dare uno sguardo approssimativo al prodotto.
Da notare che incastonata nel supporto in plastica c’è il gadget “OC Panel”, un dispositivo che viene interfacciato alla scheda madre e ci mostra una serie di informazioni sul funzionamento, con possibilità di variare in tempo reale molteplici valori con particolare attenzione a quelli dedicati all’overclock. Lo si può anche usare come rheobus per la regolazione di alcune ventole, tra gli accessori è presente anche un adattatore per poterlo installare in orizzontale in un tradizionale vano del case da 5,25″, oltre al vario materiale necessario al suo funzionamento. La scheda madre è inserita in una confezione di cartone rigida con spessi bordi al fine di proteggerla durante la spedizione, in un altro cofanetto troviamo l’immenso bundle.
Senza alcun dubbio tra i migliori e i più ampi, sono presenti 10 cavi SATA per sfruttare sin da subito l’evoluto comparto storage, vi sono poi molteplici bridge SLI/CrossFire, in quanto questa scheda madre supporta le tecnologie multi scheda video, permettendo di installare sino ad un massimo di 4 sample contemporaneamente. Antenna esterna per il WIFI, backplate supplementare per il socket (da usare con waterblock, tolotti, ecc), oltre a vari accessori e gadget concludono il tutto.
Ci saremmo aspettati di trovare il classico pannellino frontale (da installare sul cabinet) con 2 porte USB 3.0. Comunque chi opterà per l’ASUS Rampage IV BE, considerando i costi che comporta l’insieme di tale sistema, sicuramente non rinuncerà ad un buon cabinet che avrà certamente già le porte USB 3.0 sul frontale, quindi non la consideriamo una mancanza importante.
Nel dettaglio, il bundle dell’ASUS Rampage IV BE è composto da:
Proseguiamo con l’analisi dettagliata delle caratteristiche tecniche.
Capitoli:
1. Introduzione
2. Caratteristiche Tecniche
3. ASUS Rampage IV Black Edition nel dettaglio
4. ASUS Rampage IV Black Edition nel dettaglio 2
5. ASUS Rampage IV Black Edition nel dettaglio 3
6. BIOS e Software
7. Metodologia di test
8. Cinebench - Wprime - WinRar - 7-Zip
9. X264 HD - Sandra 2011 SP5
10. 3DMark e Gaming
11. Storage: SATA 2-3 e USB 2.0-3.0
12. Overclock
13. Considerazioni finali
« Middle-Earth: Shadow of Mordor avrà nemici procedurali Stand Cube mini e Jas mini da Cooler Master »
AMD presenta la scheda video Radeon R7 265
Nokia Lumia Icon: display da 5″ e fotocamera da 20 MP
NVIDIA: ottimo trimestrale
AIDA64 v4.20 con supporto alle API Mantle di AMD
WD Arkeia 10.2 per il backup di rete
AVAST SecureLine per Android e la nuova versione per iOS
Samsung pronta con tre Galaxy Tab 4 al MWC
Mediatek prima ad annunciare un Cortex-A17 con LTE
Safer Internet Day 2014: i consigli di di G Data
AMD presenta la scheda video Radeon R7 250X
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato!
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente
Review SanDisk ReadyCache: l’upgrade perfetto, spendendo poco!
Review MSI GE60-20E: notebook gaming, raffinato e prestante
Review ASUS Rampage IV Black Edition (LGA2011): il top del top!
Review Gigabyte GTX 760 WindForce (4GB): personalizzata in ogni aspetto!
Review Enermax iVektor: mid-tower elegante e di qualità!
Review WD Black² Dual Drive: lo storage definitivo per i notebook!
Review MSI GTX 780 Ti Twin Frozr Gaming: prestazioni estreme, ma massimo silenzio
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
I buchi neri sono a dieta
Normativa sulla diffamazione a mezzo stampa: approvati importanti emendamenti
Yahoo! acquista Tumblr
Gabbia ad anelli in plastica per essere invisibili al suono
L’invisibile diventa visibile grazie al MIT
Facebook e l’app spiona
Bone conduction nei Google Glass
Google ed Orange: accordo economico in Francia
Iperspazio? Non è poi così eccitante come si vede al cinema
ADATA SSD Toolbox: programma di ottimizzazione per SSD
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con API Mantle disponibili!
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con supporto alle API Mantle
Windows Phone 8.1: nuova immagine del centro notifiche
Download Firefox 27.0 Beta 9
SteamOS è più facile da installare e supporta il dual-boot con Windows
Nintendo presto nel mercato dei giochi per dispositivi ultramobili?
Primi dettagli per il futuro Hitman
Windows 8.1 Update 1: nessun menu start classico
Driver NVIDIA 332.21 WHQL: novità e download
Review Adata PV100 Powerbank: la carica sempre con te con 0 commenti.
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato! con 0 commenti.
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile con 0 commenti.
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente con 1 commenti.
Call of Duty: Black Ops II, visuale aumentata a 90° per PC
a cura di Redazione in Gaming
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
a cura di Manuel Di Frangia in Tech e Gadget
Google ed Orange: accordo economico in Francia
a cura di Redazione in Internet e Business
Yahoo! acquista Tumblr
a cura di Tommaso Giani in Social Network
Per qualsiasi informazione si prega di utilizzare la sezione Contatti - Pagina dello Staff.
Nomi e marchi appartengono ai legittimi proprietari e vengono utilizzati per il solo scopo informativo.
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione, sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
2011 - TechArena
P.Iva: 02914540980