Aprendo la confezione troviamo tutto il bundle suddiviso in sezioni e coperto da un foglio di gommapiuma, ogni accessorio è racchiuso in buste di plastica ed ha un proprio alloggiamento.
Le dimensioni del kit Cooler Master Seidon 120 V non sono esagerate: il kit è composto da un radiatore monoventola che misura 154 x 119 x 27 mm, dimensioni che gli consentono di allinearsi con le proposte di mercato delle dirette concorrenti appartenenti alla stessa fascia di prezzo.
Un impianto a liquido è composto da componenti essenziali: radiatore, ventole , pompa e waterblock. Analizziamo il tutto nello specifico:
Cooler Master ha realizzato per questo kit All-In-One un radiatore “slim” capace di garantire al processore una discreta dissipazione termica. Grazie a questo radiatore “slim” l’installazione nel case è facilitata, date le sue esigue dimensioni.
Le celle del radiatore sono molto ravvicinate e questo significa che la scelta del produttore è quella di utilizzare una ventola ad alto numero di giri, grazie alla quale l’ aumento della velocità è direttamente proporzionale all’incidenza sull’impatto delle prestazioni.
Il tubo è in plastica dura nera con un diametro esterno di circa 8 mm, misura fuori dai canoni standard, ed ha una lunghezza di circa 30 cm. Il tubo corrugato ha la stessa funzione delle spirali, ovvero quella di evitare il fenomeno delle strozzature. Quest’ultima è una caratteristica molto importante che si apprezzerà in fase di montaggio.
Le ventole in dotazione sono prodotte dalla stessa Cooler Master e sia telaio che pale sono state realizzate in PVC, le misure sono 120x120x25 mm. Grazie al tipo di alimentazione PWM si può regolare la velocità dai 600 RPM ai 2400 RPM e la rumorosità dichiarata ha un valore di circa 19 – 40 dB.
Come la maggior parte dei kit All-In-One il waterblock e la pompa sono integrati in un unico blocco. A differenza del suo predecessore, il Seidon 120 M, la struttura interna del waterblock è priva del “jetstream system”. Essendo waterblock, pompa e vaschetta chiusi ermeticamente, non è possibile controllare la quantità di liquido presente nel circuito né tanto meno avere la possibilità di fare FILL/REFILL; inoltre la base del waterblock, in questa nuova serie, non è stata rifinita a specchio, ma nonostante tutto la base di contatto con la CPU risulta essere ottima.
« Planetside 2: grafica uguale su PS4 e computer Acer; ecco il nuovo amministratore, sarà l’ultimo? »
AMD presenta la scheda video Radeon R7 265
Nokia Lumia Icon: display da 5″ e fotocamera da 20 MP
NVIDIA: ottimo trimestrale
AIDA64 v4.20 con supporto alle API Mantle di AMD
WD Arkeia 10.2 per il backup di rete
AVAST SecureLine per Android e la nuova versione per iOS
Samsung pronta con tre Galaxy Tab 4 al MWC
Mediatek prima ad annunciare un Cortex-A17 con LTE
Safer Internet Day 2014: i consigli di di G Data
AMD presenta la scheda video Radeon R7 250X
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato!
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente
Review SanDisk ReadyCache: l’upgrade perfetto, spendendo poco!
Review MSI GE60-20E: notebook gaming, raffinato e prestante
Review ASUS Rampage IV Black Edition (LGA2011): il top del top!
Review Gigabyte GTX 760 WindForce (4GB): personalizzata in ogni aspetto!
Review Enermax iVektor: mid-tower elegante e di qualità!
Review WD Black² Dual Drive: lo storage definitivo per i notebook!
Review MSI GTX 780 Ti Twin Frozr Gaming: prestazioni estreme, ma massimo silenzio
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
I buchi neri sono a dieta
Normativa sulla diffamazione a mezzo stampa: approvati importanti emendamenti
Yahoo! acquista Tumblr
Gabbia ad anelli in plastica per essere invisibili al suono
L’invisibile diventa visibile grazie al MIT
Facebook e l’app spiona
Bone conduction nei Google Glass
Google ed Orange: accordo economico in Francia
Iperspazio? Non è poi così eccitante come si vede al cinema
ADATA SSD Toolbox: programma di ottimizzazione per SSD
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con API Mantle disponibili!
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con supporto alle API Mantle
Windows Phone 8.1: nuova immagine del centro notifiche
Download Firefox 27.0 Beta 9
SteamOS è più facile da installare e supporta il dual-boot con Windows
Nintendo presto nel mercato dei giochi per dispositivi ultramobili?
Primi dettagli per il futuro Hitman
Windows 8.1 Update 1: nessun menu start classico
Driver NVIDIA 332.21 WHQL: novità e download
Review Adata PV100 Powerbank: la carica sempre con te con 0 commenti.
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato! con 0 commenti.
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile con 0 commenti.
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente con 1 commenti.
Call of Duty: Black Ops II, visuale aumentata a 90° per PC
a cura di Redazione in Gaming
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
a cura di Manuel Di Frangia in Tech e Gadget
Google ed Orange: accordo economico in Francia
a cura di Redazione in Internet e Business
Yahoo! acquista Tumblr
a cura di Tommaso Giani in Social Network
Per qualsiasi informazione si prega di utilizzare la sezione Contatti - Pagina dello Staff.
Nomi e marchi appartengono ai legittimi proprietari e vengono utilizzati per il solo scopo informativo.
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione, sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
2011 - TechArena
P.Iva: 02914540980