Abbiamo provato il cabinet Enermax iVektor, una variante Mid-Tower dedicata alla fascia media e ideale sia per i sistemi con indole gaming che workstation orientate maggiormente all’ambiente professionale. Oltre ad un design interessante, sono implementate un buon numero di feature per ampliare le potenzialità di assemblaggio, inoltre grazie alla sua disponibilità in più varianti e colorazioni, non sarà difficile trovare il modello che più piace.
Nel mese di settembre Enermax ha presentato la gamma iVektor, cabinet mid-tower orientati alla fascia media. Adottano un design particolare ed elegante, sono disponibili 2 principali versioni: “ECA3311″ e “ECA3310″, la prima si distingue per non disporre della finestra laterale trasparente, quindi sarà la scelta per chi preferisce uno stile più lineare e pulito. Per chi vuole mostrare l’hardware interno può scegliere la seconda versione, inoltre chi vuole esagerare potrà optare per il colore rosso sgargiante.
I modelli bianco e nero sono disponibili anche con la tecnologia “Soft Touch Coating”, che consiste in un leggero rivestimento di tutte le superfici metalliche mediante uno strato di vernice plastificata/gommata, tale implementazione è simile a quella che possiamo trovare nelle periferiche gaming (in particolare i mouse) ed ha il vantaggio di ridurre l’usura della vernice principale e proteggerla da eventuali urti/grafi. Inoltre il rivestimento interno aiuta a ridurre le vibrazioni e il conseguente rumore.
Tra le caratteristiche basilari si può citare il supporto alle tradizionali schede madri con form factor ATX, oltre alle più piccole Micro-ATX. L’alimentatore non è compreso, si potrà installare una proposta ATX, con potenza bilanciata in base all’hardware che l’utente finale sceglierà. Per quanto concerne i bay di espansione è prevista l’installazione sino a 3 unità da 5,25″, invece internamente sono disponibili più possibilità, in generale comunque può accogliere 3 unità da 3,5″ e 4 da 2,5″.
Enermax ha posto un buona attenzione alla predisposizione del raffreddamento interno,infatti si possono installare sino a 6 ventole da 120 mm ed eventualmente, c’è anche la predisposizione per un impianto a liquido formato da radiatori monoventola o biventola. Per l’utente che opta per un tradizionale dissipatore ad aria ma non vuole comunque rinunciare ad ottime temperature per eventuali overclock, segnaliamo la possibilità di installare dissipatori con un’altezza massima di quasi 18 cm. Inoltre in un apposito pannello di espansione I/O posto sul frontale, è integrato anche un rheobus (per regolare manualmente la velocità di una o più ventole), caratteristica generalmente adibita a cabinet di fascia superiore.
Concludiamo la nostra introduzione mostrandovi il video di presentazione ufficiale sull’Enermax iVektor:
Proseguiamo con la recensione e l’analisi dettagliata del modello “ECA3311A-B”, cioè la variante nera (con tecnologia “Soft Touch Coating”) senza finestra laterale trasparente, la variante che a nostro punto di vista tende maggiormente all’eleganza rispetto ai suoi fratelli, scelta che l’utente finale farà in base alle sue esigenze e preferenze.
« Nuovo Nexus 10 in vista, pronto anche Android 4.5? Tiscali apre le porte agli utenti di BIP Mobile »
AMD presenta la scheda video Radeon R7 265
Nokia Lumia Icon: display da 5″ e fotocamera da 20 MP
NVIDIA: ottimo trimestrale
AIDA64 v4.20 con supporto alle API Mantle di AMD
WD Arkeia 10.2 per il backup di rete
AVAST SecureLine per Android e la nuova versione per iOS
Samsung pronta con tre Galaxy Tab 4 al MWC
Mediatek prima ad annunciare un Cortex-A17 con LTE
Safer Internet Day 2014: i consigli di di G Data
AMD presenta la scheda video Radeon R7 250X
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato!
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente
Review SanDisk ReadyCache: l’upgrade perfetto, spendendo poco!
Review MSI GE60-20E: notebook gaming, raffinato e prestante
Review ASUS Rampage IV Black Edition (LGA2011): il top del top!
Review Gigabyte GTX 760 WindForce (4GB): personalizzata in ogni aspetto!
Review Enermax iVektor: mid-tower elegante e di qualità!
Review WD Black² Dual Drive: lo storage definitivo per i notebook!
Review MSI GTX 780 Ti Twin Frozr Gaming: prestazioni estreme, ma massimo silenzio
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
I buchi neri sono a dieta
Normativa sulla diffamazione a mezzo stampa: approvati importanti emendamenti
Yahoo! acquista Tumblr
Gabbia ad anelli in plastica per essere invisibili al suono
L’invisibile diventa visibile grazie al MIT
Facebook e l’app spiona
Bone conduction nei Google Glass
Google ed Orange: accordo economico in Francia
Iperspazio? Non è poi così eccitante come si vede al cinema
ADATA SSD Toolbox: programma di ottimizzazione per SSD
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con API Mantle disponibili!
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con supporto alle API Mantle
Windows Phone 8.1: nuova immagine del centro notifiche
Download Firefox 27.0 Beta 9
SteamOS è più facile da installare e supporta il dual-boot con Windows
Nintendo presto nel mercato dei giochi per dispositivi ultramobili?
Primi dettagli per il futuro Hitman
Windows 8.1 Update 1: nessun menu start classico
Driver NVIDIA 332.21 WHQL: novità e download
Review Adata PV100 Powerbank: la carica sempre con te con 0 commenti.
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato! con 0 commenti.
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile con 0 commenti.
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente con 1 commenti.
Call of Duty: Black Ops II, visuale aumentata a 90° per PC
a cura di Redazione in Gaming
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
a cura di Manuel Di Frangia in Tech e Gadget
Google ed Orange: accordo economico in Francia
a cura di Redazione in Internet e Business
Yahoo! acquista Tumblr
a cura di Tommaso Giani in Social Network
Per qualsiasi informazione si prega di utilizzare la sezione Contatti - Pagina dello Staff.
Nomi e marchi appartengono ai legittimi proprietari e vengono utilizzati per il solo scopo informativo.
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione, sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
2011 - TechArena
P.Iva: 02914540980