Abbiamo provato la scheda video Gigabyte GTX 760 WindForce 3X, una delle varianti maggiormente elaborate basate sulla NVIDIA GeForce GTX 760. Si distingue principalmente per un nuovo design del PCB con componenti di alta qualità, dissipatore maggiorato a tripla ventola e un buon overclock sul processore grafico, oltre al raddoppio della memoria RAM (4 GB). Di seguito la nostra recensione completa.
La NVIDIA GeForce GTX 760 è attualmente una delle schede video più elaborata dai produttori, personalizzata in decine di varianti per adattarsi a determinati ambiti e sfruttare al meglio il suo potenzialità. In passato abbiamo provato modelli Mini-ITX specifici per la creazione di computer compatti ma performanti, modelli con semplice overclock di fabbrica e le immancabili versioni con dissipatore maggiorato.
La Gigabyte WindForce “GV-N760OC-4GD” si posiziona ad un livello superiore, in quanto comprende innumerevoli modifiche pensate per spremere al massimo le potenzialità del processore NVIDIA GK104 e parliamo di una VGA da gaming da acquistare con un budget intorno ai 250 euro. L’upgrade più evidente è senza dubbio il sistema di raffreddamento, consiste in una variante della famiglia WindForce 3X, le sue caratteristiche distintive sono le dimensioni generose (in lunghezza), l’implementazione di 6 heat pipe in rame e molteplici lamelle dissipanti in alluminio oltre l’uso di 3 ventole da 80 mm. La combinazione di tali feature lo classifica come una soluzione in grado di espellere una potenza sino a 450 Watt, valore circa doppio a quello generato da una tradizionale GeForce GTX 760.
Questa caratteristica fa sì che il processore e i restanti componenti operino a temperature particolarmente basse, migliorando la stabilità e le potenzialità in overclock, inoltre offre anche una riduzione del rumore. Il comparto tecnico non è rimasto invariato, questo modello di Gigabyte fa affidamento ad un PCB con circuiteria maggiorata e componenti di alta qualità, la GPU Kepler GK104 dispone di un overclock del 10% circa, la frequenza della memoria è rimasta invariata ma si è agito sulla sua capacità raddoppiandola (Gigabyte offre anche la variante da 2 GB). Un comparto software e tecnologico all’avanguardia, concludono il pacchetto.
La confezione adotta dimensioni nella norma, frontalmente vengono descritte alcune feature distintive di questa versione, invece il retro evidenzia nei minimi particolari l’architettura del dissipatore WindForce, oltre ad una serie di informazioni sulle certificazioni ottenute e i vari recapiti per contattare l’azienda (in caso di informazioni/supporto). La Gigabyte GTX 760 WD sfrutta un tradizionale slot PCI-Express 16X Gen 3 retrocompatibile con le generazioni precedenti, l’unico reale dato che va tenuto in considerazione per assicurarsi il suo corretto funzionamento sarà l’alimentatore, si consiglia una soluzione di buona fattura con una potenza di almeno 500 Watt (variabile in base ai restanti componenti hardware).
Internamente è presente una struttura in materiale espanso morbido, al centro troviamo il sample inserito in una busta antipolvere. Nella parte sottostante, in un piccolo scomparto si nasconde il bundle, composto da una guida rapida per l’installazione della scheda video, il DVD con i software e i driver oltre a 2 adattatori di alimentazione per ampliare la compatibilità con un maggior numero di alimentatori. A tal proposito anticipiamo che questa specifica versione prevede l’uso di un PCIe 8 accompagnato da un PCIe 6 PIN.
Proseguiamo con l’analisi dettagliata delle caratteristiche tecniche.
Capitoli:
1. Introduzione
2. Caratteristiche tecniche
3. Gigabyte GTX 760 WindForce nel dettaglio
4. Gigabyte GTX 760 WindForce nel dettaglio 2
5. Piattaforma e metodologia di test
6. Battlefield 3 – Metro 2033
7. HardReset - Batman; Arkham Asylum
8. Alien vs Predator – 3DMark
9. GRID 2 - Metro Last Light
10. Tomb Raider - BioShock Infinite
11. Multi monitor - Surround
12. Overclock
13. Consumi, temperature e rumore
14. Considerazioni finali
« AMD: Kabini anche per i Desktop AMD Opteron 6300 a 12 e 16 core »
AMD presenta la scheda video Radeon R7 265
Nokia Lumia Icon: display da 5″ e fotocamera da 20 MP
NVIDIA: ottimo trimestrale
AIDA64 v4.20 con supporto alle API Mantle di AMD
WD Arkeia 10.2 per il backup di rete
AVAST SecureLine per Android e la nuova versione per iOS
Samsung pronta con tre Galaxy Tab 4 al MWC
Mediatek prima ad annunciare un Cortex-A17 con LTE
Safer Internet Day 2014: i consigli di di G Data
AMD presenta la scheda video Radeon R7 250X
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato!
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente
Review SanDisk ReadyCache: l’upgrade perfetto, spendendo poco!
Review MSI GE60-20E: notebook gaming, raffinato e prestante
Review ASUS Rampage IV Black Edition (LGA2011): il top del top!
Review Gigabyte GTX 760 WindForce (4GB): personalizzata in ogni aspetto!
Review Enermax iVektor: mid-tower elegante e di qualità!
Review WD Black² Dual Drive: lo storage definitivo per i notebook!
Review MSI GTX 780 Ti Twin Frozr Gaming: prestazioni estreme, ma massimo silenzio
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
I buchi neri sono a dieta
Normativa sulla diffamazione a mezzo stampa: approvati importanti emendamenti
Yahoo! acquista Tumblr
Gabbia ad anelli in plastica per essere invisibili al suono
L’invisibile diventa visibile grazie al MIT
Facebook e l’app spiona
Bone conduction nei Google Glass
Google ed Orange: accordo economico in Francia
Iperspazio? Non è poi così eccitante come si vede al cinema
ADATA SSD Toolbox: programma di ottimizzazione per SSD
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con API Mantle disponibili!
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con supporto alle API Mantle
Windows Phone 8.1: nuova immagine del centro notifiche
Download Firefox 27.0 Beta 9
SteamOS è più facile da installare e supporta il dual-boot con Windows
Nintendo presto nel mercato dei giochi per dispositivi ultramobili?
Primi dettagli per il futuro Hitman
Windows 8.1 Update 1: nessun menu start classico
Driver NVIDIA 332.21 WHQL: novità e download
Review Adata PV100 Powerbank: la carica sempre con te con 0 commenti.
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato! con 0 commenti.
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile con 0 commenti.
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente con 1 commenti.
Call of Duty: Black Ops II, visuale aumentata a 90° per PC
a cura di Redazione in Gaming
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
a cura di Manuel Di Frangia in Tech e Gadget
Google ed Orange: accordo economico in Francia
a cura di Redazione in Internet e Business
Yahoo! acquista Tumblr
a cura di Tommaso Giani in Social Network
Per qualsiasi informazione si prega di utilizzare la sezione Contatti - Pagina dello Staff.
Nomi e marchi appartengono ai legittimi proprietari e vengono utilizzati per il solo scopo informativo.
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione, sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
2011 - TechArena
P.Iva: 02914540980