Abbiamo provato il notebook MSI GE60-20E, una proposta di recente presentazione equipaggiata con hardware di ultima generazione ad alte prestazioni. Appartiene alla famiglia MSI G Gaming Series e pertanto, oltre a garantire buone performance 3D, offre anche funzionalità avanzate al fine di garantire il miglior intrattenimento e divertimento ai suoi possessori. Proseguiamo con la nostra recensione completa.
Nell’attuale famiglia MSI Gaming sono presenti decine di notebook dedicati agli appassionati di videogiochi, ma non solo, più in generale a chi richiede delle caratteristiche uniche al proprio sistema, per aumentare il divertimento e, perché no, anche per distinguersi dalla massa. Quindi non solo hardware high-end, ma tutto un sottosistema all’avanguardia studiato nei minimi particolari. In questa famiglia si possono distinguere principalmente 4 sotto categorie: “GP” per i modelli di fascia media pur sempre con un orientamento gaming, “GE” le versioni intermedie che hanno l’obiettivo di coniugare prestazione e tecnologie con un buon rapporto sul prezzo, ed infine le varianti GX e GT con hardware top di gamma e caratteristiche ancor più uniche.
Il modello in prova è l’MSI GE60-20E, una variante orientata all’appassionato esigente ma che allo stesso tempo non vuole strafare, infatti il prezzo si aggira poco sopra i 1000 euro (tendenzialmente i notebook gaming hanno prezzi molto più alti). Adotta un design all’avanguardia con cover principalmente nera ma con vari richiami al rosso, colori tradizionali della serie a cui appartiene, inoltre è importante fa notare come abbia dimensioni abbastanza compatte per un prodotto di questa categoria (pesa 2.4 Kg). Adotta uno schermo con diagonale da 15,6″ e con risoluzione Full-HD ed implementa anche una tastiera SteelSeries ottimizzata per il gaming, da segnalare la retroilluminazione blu.
Addentrandoci sulle caratteristiche hardware, vi possiamo anticipare che si basa sull’ultima famiglia di processori Intel Haswell e più precisamente sfrutta il Core i7 4700MQ (4 Core/8 Thread, sino a 3,4 GHz), il comparto video è affidato alla NVIDIA GeForce GTX 765M con GPU Kepler e memoria GDDR5 da 2 GB. Sono disponibili varie possibilità per il comparto RAM e storage, per adattarsi meglio allo specifico utente. Tra le funzionalità particolari citiamo il Killer Gaming Lan, con coprocessore (Killer E2200) che si occupa di gestire il traffico della rete LAN al fine di ottimizzarla per i videogiochi on-line (o per altre operazioni), un suono di alto livello è garantito dal sistema Sound Blaster Cinema con 4 casse acustiche installate sul device. Non mancano le caratteristiche tradizionali, tra cui il Bluetooth, Wireless, Blu-ray, USB 3.0, oltre all’immancabile sistema operativo Windows 8.1.
La confezione consiste in una tradizionale scatola in cartone rigido di color nero, come testimonial c’è il classico dragone, che non manca mai in questa serie di prodotti. La dicitura “Top Player – Top Choice”, la quale tradotta in italiano significa “Per il miglior giocatore – La miglior scelta”, evidenzia l’utenza a cui punta questo laptop o più in generale questa famiglia di prodotti. La configurazione hardware e varie caratteristiche tecniche sono descritte su una targhetta illustrativa posta in uno dei lati minori.
All’apertura si può notare un buon ordine, con il notebook avvolto in un tessuto e con i due supporti laterali in cartone che distanziano il dispositivo dalla confezione principale, al fine di proteggerlo da eventuali urti durante la spedizione. Lo schermo adotta una seconda protezione in tessuto, sempre per un fattore di sicurezza e di protezione contro la polvere.
Sottostante è posizionata (protetta da una busta imbottita) la batteria da 6 celle (49Wr) da installare successivamente, oltre al vario materiale cartaceo sono compresi anche 2 DVD per eventuali installazioni dei driver/software necessari al corretto funzionamento (all’acquisto sono già preinstallati). Lo scomparto sulla sinistra è dedicato al caricabatteria, una variante da 120 Watt con tradizionale presa schuko. Tra i gadget viene offerto un utile mouse gaming, che tra le caratteristiche di pregio può vantare un sensore da 3200 DPI (gestibili in tempo reale tramite due tasti aggiuntivi), oltre a ciò c’è anche un adesivo rigido 3D con il logo della famiglia MSI G Series.
Proseguiamo con l’analisi dettagliata sulle caratteristiche tecniche.
Capitoli:
1. Introduzione
2. Caratteristiche Tecniche
3. MSI GE60-20E nel dettaglio
4. MSI GE60-20E nel dettaglio 2
5. MSI GE60-20E nel dettaglio 3
6. Sistema operativo - Software
7. Metodologia di test
8. Cinebench - X264 HD - WinRar - 7-Zip
9. Sandra 2011 SP5
10. Battlefield 3 - Alien vs Predator
11. HardReset – Metro 2033
12. 3DMark 11 - 3DMark Fire Strike
13. Test: Alimentazione AC vs Batteria
14. Storage
15. Overclock
16. Temperature - Rumore - Batteria
17. Considerazioni finali
« Il Chromebook di Toshiba ha un cuore Haswell Satya Nadella è il nuovo CEO di Microsoft »
AMD presenta la scheda video Radeon R7 265
Nokia Lumia Icon: display da 5″ e fotocamera da 20 MP
NVIDIA: ottimo trimestrale
AIDA64 v4.20 con supporto alle API Mantle di AMD
WD Arkeia 10.2 per il backup di rete
AVAST SecureLine per Android e la nuova versione per iOS
Samsung pronta con tre Galaxy Tab 4 al MWC
Mediatek prima ad annunciare un Cortex-A17 con LTE
Safer Internet Day 2014: i consigli di di G Data
AMD presenta la scheda video Radeon R7 250X
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato!
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente
Review SanDisk ReadyCache: l’upgrade perfetto, spendendo poco!
Review MSI GE60-20E: notebook gaming, raffinato e prestante
Review ASUS Rampage IV Black Edition (LGA2011): il top del top!
Review Gigabyte GTX 760 WindForce (4GB): personalizzata in ogni aspetto!
Review Enermax iVektor: mid-tower elegante e di qualità!
Review WD Black² Dual Drive: lo storage definitivo per i notebook!
Review MSI GTX 780 Ti Twin Frozr Gaming: prestazioni estreme, ma massimo silenzio
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
I buchi neri sono a dieta
Normativa sulla diffamazione a mezzo stampa: approvati importanti emendamenti
Yahoo! acquista Tumblr
Gabbia ad anelli in plastica per essere invisibili al suono
L’invisibile diventa visibile grazie al MIT
Facebook e l’app spiona
Bone conduction nei Google Glass
Google ed Orange: accordo economico in Francia
Iperspazio? Non è poi così eccitante come si vede al cinema
ADATA SSD Toolbox: programma di ottimizzazione per SSD
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con API Mantle disponibili!
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con supporto alle API Mantle
Windows Phone 8.1: nuova immagine del centro notifiche
Download Firefox 27.0 Beta 9
SteamOS è più facile da installare e supporta il dual-boot con Windows
Nintendo presto nel mercato dei giochi per dispositivi ultramobili?
Primi dettagli per il futuro Hitman
Windows 8.1 Update 1: nessun menu start classico
Driver NVIDIA 332.21 WHQL: novità e download
Review Adata PV100 Powerbank: la carica sempre con te con 0 commenti.
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato! con 0 commenti.
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile con 0 commenti.
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente con 1 commenti.
Call of Duty: Black Ops II, visuale aumentata a 90° per PC
a cura di Redazione in Gaming
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
a cura di Manuel Di Frangia in Tech e Gadget
Google ed Orange: accordo economico in Francia
a cura di Redazione in Internet e Business
Yahoo! acquista Tumblr
a cura di Tommaso Giani in Social Network
Per qualsiasi informazione si prega di utilizzare la sezione Contatti - Pagina dello Staff.
Nomi e marchi appartengono ai legittimi proprietari e vengono utilizzati per il solo scopo informativo.
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione, sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
2011 - TechArena
P.Iva: 02914540980