Sapphire dopo la presentazione della gamma di Mini-PC EDGE VS basati sulle APU AMD Trinity, ha recentemente ampliato anche la serie EDGE HD con la sua quarta generazione, oggetto della seguente recensione. Disponendo del processore Dual Core Intel Celeron 847 (con architettura Sandy Bridge), opta per un segmento in cui sono fondamentali le ridotte dimensioni in abbinamento ad altrettanti bassissimi consumi.
Sapphire offre una vasta gamma di Mini-PC dedicati all’utenza che richiede un prodotto dalle esigue dimensioni, pur offrendo prestazioni sufficienti per l’impiego sia in ambito casalingo che per quello professionale/uffici. Attualmente questa famiglia si suddivide in 2 serie: EDGE VS e EDGE HD, le prime di recente inaugurazione (la nostra recensione) sono basate sulle APU AMD Trinity della gamma A4-A8 ed offrono un maggior livello prestazionale in ambito 3D rispetto alla serie HD. La nuova serie si suddivide in 4 modelli di differente generazione, HD1, HD2, HD3 e infine, il più evoluto HD4 che ci apprestiamo ad analizzare.
Esteriormente il prodotto si mantiene inalterato, ma la vera differenza si nasconde all’interno, infatti non dispone dei classici processori con architettura Intel Atom ma si è evoluto con un Intel Celeron 847 basato sull’architettura Sandy Bridge. Viene realizzato con processo produttivo a 32 nm e dispone di 2 Core operanti a 1,1 GHz, integra inoltre una GPU della gamma Intel HD 2000 per la gestione della grafica.
Con uno stile semplice e lineare e soprattutto con le sue ridottissime dimensioni (19.3 x 14.8 x 2.2 cm) non sfigura al fianco al monitor o eventualmente ad una TV di ultima generazione. A tal proposito è garantito il supporto alla risoluzione 1920×1080 (Full-HD) tramite l’impiego sia dell’uscita VGA che della più recente HDMI. Il comparto hardware prosegue con l’impiego di un kit di RAM 2×2 GB di tipo DDR3 So-DIMM, mentre lo storage consiste in un Hard Disk con capacità di 320 GB con velocità di rotazione di 5.400 RPM. Al momento non sono previste ulteriori variazioni hardware e neanche la versione barebone, quindi è disponibile un unico modello.
Al livello connettività il Sapphire EDGE HD4 integra il supporto al Wireless, una porta Ethernet RJ45 e 4 connessioni USB di cui una compatibile con la terza generazione. La confezione, anch’essa di ridotte dimensioni, si suddivide su più strati, nel primo è adagiato il Mini-PC in un involucro protettivo e sottostante troviamo il materiale cartaceo e il restante bundle messo a disposizione da Sapphire.
In precedenza abbiamo evidenziato il supporto allo standard Full-HD, a tal proposito per giovare sin da subito della miglior qualità visiva viene offerto un cavo di collegamento HDMI, oltre ad un adattatore HDMI-DVI. Il bundle comprende anche il manuale e un DVD contenente i driver da installare successivamente all’installazione del sistema operativo, che in questo caso non viene offerto (è preinstallata una revisione di FreeDos). Infine troviamo l’alimentatore esterno e la base di appoggio con struttura antiscivolo, per il posizionamento del Mini-PC in verticale, invece non è previsto un supporto VESA.
Proseguiamo con l’analisi dettagliata.
« Consigli sui rischi legati agli sbalzi di tensione Rimandato l’aggiornamento ad Android 4.1 Jelly Bean per il Padfone »
AMD presenta la scheda video Radeon R7 265
Nokia Lumia Icon: display da 5″ e fotocamera da 20 MP
NVIDIA: ottimo trimestrale
AIDA64 v4.20 con supporto alle API Mantle di AMD
WD Arkeia 10.2 per il backup di rete
AVAST SecureLine per Android e la nuova versione per iOS
Samsung pronta con tre Galaxy Tab 4 al MWC
Mediatek prima ad annunciare un Cortex-A17 con LTE
Safer Internet Day 2014: i consigli di di G Data
AMD presenta la scheda video Radeon R7 250X
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato!
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente
Review SanDisk ReadyCache: l’upgrade perfetto, spendendo poco!
Review MSI GE60-20E: notebook gaming, raffinato e prestante
Review ASUS Rampage IV Black Edition (LGA2011): il top del top!
Review Gigabyte GTX 760 WindForce (4GB): personalizzata in ogni aspetto!
Review Enermax iVektor: mid-tower elegante e di qualità!
Review WD Black² Dual Drive: lo storage definitivo per i notebook!
Review MSI GTX 780 Ti Twin Frozr Gaming: prestazioni estreme, ma massimo silenzio
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
I buchi neri sono a dieta
Normativa sulla diffamazione a mezzo stampa: approvati importanti emendamenti
Yahoo! acquista Tumblr
Gabbia ad anelli in plastica per essere invisibili al suono
L’invisibile diventa visibile grazie al MIT
Facebook e l’app spiona
Bone conduction nei Google Glass
Google ed Orange: accordo economico in Francia
Iperspazio? Non è poi così eccitante come si vede al cinema
ADATA SSD Toolbox: programma di ottimizzazione per SSD
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con API Mantle disponibili!
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con supporto alle API Mantle
Windows Phone 8.1: nuova immagine del centro notifiche
Download Firefox 27.0 Beta 9
SteamOS è più facile da installare e supporta il dual-boot con Windows
Nintendo presto nel mercato dei giochi per dispositivi ultramobili?
Primi dettagli per il futuro Hitman
Windows 8.1 Update 1: nessun menu start classico
Driver NVIDIA 332.21 WHQL: novità e download
Review Adata PV100 Powerbank: la carica sempre con te con 0 commenti.
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato! con 0 commenti.
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile con 0 commenti.
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente con 1 commenti.
Call of Duty: Black Ops II, visuale aumentata a 90° per PC
a cura di Redazione in Gaming
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
a cura di Manuel Di Frangia in Tech e Gadget
Google ed Orange: accordo economico in Francia
a cura di Redazione in Internet e Business
Yahoo! acquista Tumblr
a cura di Tommaso Giani in Social Network
Per qualsiasi informazione si prega di utilizzare la sezione Contatti - Pagina dello Staff.
Nomi e marchi appartengono ai legittimi proprietari e vengono utilizzati per il solo scopo informativo.
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione, sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
2011 - TechArena
P.Iva: 02914540980