Sapphire di recente ha presentato la nuova generazione di Mini-PC appartenenti alla serie EDGE VS, soluzioni dalle ridottissime dimensioni con hardware di derivazione mobile, ma dalle prestazioni discrete grazie all’impiego dell’ultima piattaforma AMD Trinity. Proseguendo con la lettura dell’artico analizzeremo la versione EDGE VS8, la più evoluta presente nel catalogo.
La gamma Sapphire EDGE VS nasce con l’obiettivo di fornire un prodotto dalle ridottissime dimensioni e dagli altrettanti consumi, ma che nello stesso tempo riesca a fornire sufficienti prestazioni in ambiente 2D e 3D. A tal proposito ha sviluppato internamente l’hardware, basandosi sulla piattaforma AMD APU con architettura Trinity, nella versione a basso consumo energetico dedicata prevalentemente ai notebook. Al momento sono previste 2 versioni principali: VS4 e VS8, le quali si distinguono dall’APU installata, nella versione inferiore troviamo una soluzione “A4″ con a sua disposizione 2 Core operanti a 1,8 GHz ed abbinati al processore grafico HD7400G.
La versione in prova, l’EDGE VS8, adotta un A8-4555M dotato di 4 Core con una frequenza di targa di 1,6 GHz, anche il comparto GPU è stato potenziato infatti troviamo HD7600G.
Le dimensioni del Sapphire EDGE VS4/VS8 sono pari a 197.5(L) X 182.5(W) X 31.6(H) mm e con un peso di soli 660 g, decisamente contenuto se confrontato ad una classica proposta desktop. Il prodotto risulta elegante grazie ad una linea arrotondata e alla completa verniciatura nero opaco, inoltre lo si può posizionare sia il verticale/orizzontale che direttamente fissato dietro al monitor mediante un adattatore VESA.
L’impiego della piattaforma AMD APU con architettura Trinity assicura il supporto di varie tecnologie dedicate al miglioramento delle prestazioni e all’intrattenimento, tra cui: le DirectX 11, Dual View (gestione di 2 display contemporaneamente), AMD HD3D (possibilità di visionare contenuti multimediali nella modalità 3D stereoscopica) e l’accelerazione video e di altre applicazione mediante AMD Quick Stream e UVD 3.0. Viene abbinato con 2 banchi di memoria RAM DDR3 da 2 GB l’uno, il comparto storage è affidato ad un hard disk con capacità variabile da 320 GB sino a 750 GB in base alla versione scelta.
Internamente la confezione è strutturala su più livelli, nel primo c’è il materiale cartaceo è il Mini-PC protetto da un involucro in materiale espanso.Infine troviamo il bundle, discretamente dotato, in quanto oltre ai vari manuali e al DVD contenente i software e driver per poter utilizzare correttamente il proprio sistema, sono presenti vari accessori. Viene fornito un adattatore video dalla connessione HDMI a DVI, oltre ad un cavo di collegamento HDMI-HDMI, ideale in abbinamento ai monitor e TV di recente produzione. Per lo sfruttamento dell’audio in digitale viene fornito un cavo S/PDIF.
Il Sapphire EDGE VS8 si basa sul chipset AMD A70M, tale soluzione assicura il supporto nativo degli standard USB 2.0 e del recentissimo USB 3.0, a tal proposito sono installate 2 porte direttamente nel frontale per agevolare il suo utilizzo. Dispone inoltre di un lettore di Memory Card di tipo SD e MMC, il supporto integrato al Bluetooth 3.0 e al WIFI di tipo IEEE 802.11 b/g/n.
La connessione ad internet o alla propria rete LAN è affidata ad un connettore Ethernet RJ45, con supporto alle velocità di 10/100/1000 Mbps. Proseguiamo con l’analisi dettagliata.
« Instagram ed il cambio di policy: è stato un malinteso! Download driver NVIDIA GeForce 310.70 WHQL »
AMD presenta la scheda video Radeon R7 265
Nokia Lumia Icon: display da 5″ e fotocamera da 20 MP
NVIDIA: ottimo trimestrale
AIDA64 v4.20 con supporto alle API Mantle di AMD
WD Arkeia 10.2 per il backup di rete
AVAST SecureLine per Android e la nuova versione per iOS
Samsung pronta con tre Galaxy Tab 4 al MWC
Mediatek prima ad annunciare un Cortex-A17 con LTE
Safer Internet Day 2014: i consigli di di G Data
AMD presenta la scheda video Radeon R7 250X
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato!
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente
Review SanDisk ReadyCache: l’upgrade perfetto, spendendo poco!
Review MSI GE60-20E: notebook gaming, raffinato e prestante
Review ASUS Rampage IV Black Edition (LGA2011): il top del top!
Review Gigabyte GTX 760 WindForce (4GB): personalizzata in ogni aspetto!
Review Enermax iVektor: mid-tower elegante e di qualità!
Review WD Black² Dual Drive: lo storage definitivo per i notebook!
Review MSI GTX 780 Ti Twin Frozr Gaming: prestazioni estreme, ma massimo silenzio
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
I buchi neri sono a dieta
Normativa sulla diffamazione a mezzo stampa: approvati importanti emendamenti
Yahoo! acquista Tumblr
Gabbia ad anelli in plastica per essere invisibili al suono
L’invisibile diventa visibile grazie al MIT
Facebook e l’app spiona
Bone conduction nei Google Glass
Google ed Orange: accordo economico in Francia
Iperspazio? Non è poi così eccitante come si vede al cinema
ADATA SSD Toolbox: programma di ottimizzazione per SSD
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con API Mantle disponibili!
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con supporto alle API Mantle
Windows Phone 8.1: nuova immagine del centro notifiche
Download Firefox 27.0 Beta 9
SteamOS è più facile da installare e supporta il dual-boot con Windows
Nintendo presto nel mercato dei giochi per dispositivi ultramobili?
Primi dettagli per il futuro Hitman
Windows 8.1 Update 1: nessun menu start classico
Driver NVIDIA 332.21 WHQL: novità e download
Review Adata PV100 Powerbank: la carica sempre con te con 0 commenti.
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato! con 0 commenti.
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile con 0 commenti.
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente con 1 commenti.
Call of Duty: Black Ops II, visuale aumentata a 90° per PC
a cura di Redazione in Gaming
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
a cura di Manuel Di Frangia in Tech e Gadget
Google ed Orange: accordo economico in Francia
a cura di Redazione in Internet e Business
Yahoo! acquista Tumblr
a cura di Tommaso Giani in Social Network
Per qualsiasi informazione si prega di utilizzare la sezione Contatti - Pagina dello Staff.
Nomi e marchi appartengono ai legittimi proprietari e vengono utilizzati per il solo scopo informativo.
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione, sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
2011 - TechArena
P.Iva: 02914540980