La Sapphire HD 7870 Overclock Edition è realizzata basandosi sulla recente architettura AMD GCN, che è alla base di tutta la serie HD 7000. Il processore grafico impiegato nel prodotto in esame è realizzato con il processo produttivo a 28 nm, dispone di 1280 Stream processor, 80 unità di Texture, 32 ROPS ed è formato da 2,8 miliardi di transistor, infine il Die ha dimensioni pari a 212 mm2 . Tecnicamente la versione Sapphire in analisi si contraddistingue dalle soluzioni reference per l’impiego di frequenze di funzionamento leggermente maggiori, da qui il nome “Overclock Edition”, nello specifico il Core si attesta a 1050 MHz contro gli originali 1000 MHz, mentre la memoria di tipo GDDR5, con una capacità di 2 GB, opera a 1250 MHz rispetto gli originali 1200 MHz.
Infine per garantire l’adeguato bandwidth con la scheda madre, viene impiegato lo standard PCI-Express 16X di terza generazione (3 GEN), il quale fornisce una larghezza di banda di massima 32 GB/s.
AMD ha scelto di fornire alla serie HD 7700 e HD 7800 le stesse tecnologie e feature presentate al lancio della AMD HD 7970 3 GB, l’attuale ammiraglia di questo brand. Queste permettono di avere il massimo intrattenimento ludico, infatti non migliorano solo le prestazioni, ma anche i consumi, la qualità visiva e l’intrattenimento in generale. Tra le migliori tecnologie compatibili con tutta la serie AMD HD 7000 e quindi anche con la proposta in esame, troviamo: AMD Eyefinity 2.0, AMD HD3D, AMD PowerTune, AMD ZeroCore Power, DDMA (Discrete Digital Multipoint Audio), AMD Steady Video 2.0, VCE. Infine, grazie all’impiego delle connessioni video HDMI 1.4 (3 GHz) e DisplayPort 1.2 HBR2, sarà possibile gestire monitor con risoluzione di 4096×2160.
Abbiamo già più volte trattato in nostri precedenti articoli queste feature e tecnologie, per cui vi consigliamo di visionargli per un maggiore approfondimento: AMD HD 7970 3 GB: la nuova top gamma a 28 nm, AMD HD 7850 e HD 7870: analisi strutturale e test prestazionali, AMD HD 7700 “Cape Verde”: le prime soluzioni mainstream a 28 nm.
Di seguito possiamo riportiamo il report del software GPU-Z
Aumentando le frequenze di funzionamento anche i valori per i Pixel Fillrate e Texture Fillrate sono aumentati, nello specifico la proposta in esame dispone di 33.6 GPixel/s e 84 GTexel/s, contro gli originali 32 GPixel/s e 80 GTexel/s, per un aumento del 5 %. La larghezza di banda per la memoria è aumentata da 153.6 GB/s a 160 GB/s, il consumo della scheda non è stato dichiarato da Sapphire, sappiamo che le versioni reference hanno un TDP di 175 W, la versione in esame dovrebbe consumare leggermente di più.
Nella seguente tabella abbiamo riassunto le principali caratteristiche tecniche della VGA in esame, confrontate con le recenti schede video AMD appartenenti alla stessa fascia e con le dirette rivali NVIDIA:
GTX 570 | GTX 580 | HD 7850 | HD 7870 | Sapphire HD 7870 OC Edition | HD 7950 | |
Processo | 40 nm | 40 nm | 28 nm | 28 nm | 28 nm | 28 nm |
Potenza di calcolo | / | / | 1.76 TFlops | 2.56 TFlops | / | 2.87 TFlops |
Transistor | 3 miliardi | 3 miliardi | 2.8 miliardi |
2.8 miliardi |
2.8 miliardi |
4.31 miliardi |
Dimensione Die | 520 mm2 | 520 mm2 | 212 mm2 | 212 mm2 | 212 mm2 | 365 mm2 |
ROPs | 40 | 48 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Unità Texture | 60 | 64 | 64 | 80 | 80 | 112 |
Stream/Cuda Core | 480 | 512 | 1024 | 1280 | 1280 | 1792 |
Frequenza Core | 732 MHz | 772 MHz | 860 MHz | 1000 MHz | 1050 MHz | 800 MHz |
Frequenza Memoria | 950 MHz | 1002 MHz | 1200 MHz | 1200 MHz | 1250 MHz | 1250 MHz |
Interfaccia Memoria | 320 Bit | 384 Bit | 256 Bit | 256 Bit | 256 Bit | 384 Bit |
Capacità Memoria | 1.28 GB | 1.5 GB | 2 GB | 2 GB | 2 GB | 3 GB |
Bandwidth | 152 GB/s | 192.4 GB/s | 153.6 GB/s | 153.6 GB/s | 160 GB/s | 240 GB/s |
Consumo (TDP) | 219 W | 244 W | 130 W | 175 W | / | 200 W |
Capitoli:
1. Introduzione
2. Caratteristiche Tecniche
3. Sapphire HD 7870 Overclock Edition nel dettaglio
4. Piattaforma e metodologia di test
5. F1 2011 - Crysis 2
6. Battlefield 3 – Metro 2033
7. HardReset - Batman; Arkham Asylum
8. Alien vs Predator – Civilization 5
9. 3DMark 11, Tensioni e Ventola
10. Overclock
11. Temperature e consumi
12. Considerazioni finali
« YouTube Shows: ora si possono rivedere le puntate degli Show preferiti Buone Feste »
AMD presenta la scheda video Radeon R7 265
Nokia Lumia Icon: display da 5″ e fotocamera da 20 MP
NVIDIA: ottimo trimestrale
AIDA64 v4.20 con supporto alle API Mantle di AMD
WD Arkeia 10.2 per il backup di rete
AVAST SecureLine per Android e la nuova versione per iOS
Samsung pronta con tre Galaxy Tab 4 al MWC
Mediatek prima ad annunciare un Cortex-A17 con LTE
Safer Internet Day 2014: i consigli di di G Data
AMD presenta la scheda video Radeon R7 250X
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato!
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente
Review SanDisk ReadyCache: l’upgrade perfetto, spendendo poco!
Review MSI GE60-20E: notebook gaming, raffinato e prestante
Review ASUS Rampage IV Black Edition (LGA2011): il top del top!
Review Gigabyte GTX 760 WindForce (4GB): personalizzata in ogni aspetto!
Review Enermax iVektor: mid-tower elegante e di qualità!
Review WD Black² Dual Drive: lo storage definitivo per i notebook!
Review MSI GTX 780 Ti Twin Frozr Gaming: prestazioni estreme, ma massimo silenzio
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
I buchi neri sono a dieta
Normativa sulla diffamazione a mezzo stampa: approvati importanti emendamenti
Yahoo! acquista Tumblr
Gabbia ad anelli in plastica per essere invisibili al suono
L’invisibile diventa visibile grazie al MIT
Facebook e l’app spiona
Bone conduction nei Google Glass
Google ed Orange: accordo economico in Francia
Iperspazio? Non è poi così eccitante come si vede al cinema
ADATA SSD Toolbox: programma di ottimizzazione per SSD
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con API Mantle disponibili!
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con supporto alle API Mantle
Windows Phone 8.1: nuova immagine del centro notifiche
Download Firefox 27.0 Beta 9
SteamOS è più facile da installare e supporta il dual-boot con Windows
Nintendo presto nel mercato dei giochi per dispositivi ultramobili?
Primi dettagli per il futuro Hitman
Windows 8.1 Update 1: nessun menu start classico
Driver NVIDIA 332.21 WHQL: novità e download
Review Adata PV100 Powerbank: la carica sempre con te con 0 commenti.
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato! con 0 commenti.
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile con 0 commenti.
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente con 1 commenti.
Call of Duty: Black Ops II, visuale aumentata a 90° per PC
a cura di Redazione in Gaming
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
a cura di Manuel Di Frangia in Tech e Gadget
Google ed Orange: accordo economico in Francia
a cura di Redazione in Internet e Business
Yahoo! acquista Tumblr
a cura di Tommaso Giani in Social Network
Per qualsiasi informazione si prega di utilizzare la sezione Contatti - Pagina dello Staff.
Nomi e marchi appartengono ai legittimi proprietari e vengono utilizzati per il solo scopo informativo.
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione, sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
2011 - TechArena
P.Iva: 02914540980