Forse si è scoperto il motivo per cui Valve sta accelerando lo sviluppo di Steam e il porting di diversi giochi su Linux, l’ultima dichiarazione di Gabe Newell, presidente della società, evidenzia come Valve non sia per nulla attratta da Windows 8 e stia considerando Linux come un valido rifugio per i gamers.
Newell non ha esplicitamente bocciato Windows 8, ma ha puntualizzato che il punto di forza di Valve “è sempre stato quello di aver guardato al PC come piattaforma e aver visto oltre….la continuità nel business di Valve starà nell’assicurarsi che ci sia una piattaforma open per i videogiocatori su PC“.
“Prima di tutto, ci assicureremo che Linux diventi interessante. Secondo la nostra percezione, uno dei maggiori scogli che limita la diffusione di Linux è l’assenza di giochi. Personalmente ritengo che molte persone, quando valutano una piattaforma, non danno il giusto peso all’importanza che i giochi rivestono per le scelte dei consumatori. Per questo continueremo a lavorare su Linux, rilasciando Steam e i nostri giochi, rendendone l’utilizzo semplice come lo è per tutti i servizi che offriamo già attualmente, altrettanto lo sarà installare questi giochi su Linux ed utilizzarli. E’ la nostra strategia per il futuro.
Ritengo che Windows 8 sia una sorta di catastrofe per tutti coloro che siano coinvolti nella piattaforma PC, utenti e non, Credo che stiamo per perdere alcuni dei più importanti produttori di hardware, che usciranno dal mercato. Credo che i margini di profitto si ridurranno ai minimi per molte aziende. Se le mie ipotesi si avverassero, sarebbe una buona idea disporre di una piattaforma alternativa, ma quando si parla di piattaforma, bisogna pensare al settore mobile e a cosa accadrà dopo il fenomeno tablet.
Se pensiamo che mouse e tastiera sono rimasti il sistema di input preferito per oltre 25 anni, io ritengo che il touch rimarrà stabilmente tra i nuovi sistemi di input per i futuri 10 anni. I penso alle tecnologie post touch, queste ci permetteranno di rimanere stabili per altri 25 anni, il touch è di passaggio…”
Non c’è bisogno di molta fantasia per interpretare le parole di Newell, certo la sua previsione sui touch può sembrare poco attinente alla realtà, ma se si guardano le cose dal punto di vista di un gamer appassionato, ci si rende conto che l’interfaccia Metro e l’interazione touch non sono il massimo e, se si spulciano i forum di gamers su Internet, non sarà difficile trovare diversi pareri che inneggiano ad un’alternativa, alcuni prendono proprio in considerazione Linux, invocando un salvagente da Metro.
Sempre pensando all’interfaccia touch, viene poi spontaneo dar ragione a Newell quando si prendono in considerazione sistemi come Kinect, reputati all’unanimità il futuro dei sistemi di interazione tra uomo e PC.
Linux, però, ha diverse lacune da colmare (a parlare, ora, è un linuxiano doc da anni), prima di tutto per quanto riguarda il supporto ai driver proprietari, in secondo luogo per quanto riguarda le alternative alle applicazioni professionali: Gimp e Libre Office, per citarne due, non hanno quasi nulla da invidiare a Photoshop e Microsoft Office e ad un utente normale consentirebbero le stesse performance produttive, ma a livello professionale vanno ancora perfezionati e completati con funzioni che le controparti commerciali hanno implementato già da tempo.
Allo stato attuale delle cose, non ci meraviglieremmo se i gamers scegliessero di restare con Windows 7 piuttosto che passare a Windows 8 o a Linux, ma se Valve porterà avanti il suo progetto, lo scenario potrebbe cambiare drasticamente, grazie all’improvviso risveglio d’interesse delle software house e dei produttori di hardware.
« Rumor su CPU AMD Athlon II X4 730, 740 e 750K Rilasciato OS X Mountain Lion: un pò iOS, con un’occhio alla sicurezza »
AMD presenta la scheda video Radeon R7 265
Nokia Lumia Icon: display da 5″ e fotocamera da 20 MP
NVIDIA: ottimo trimestrale
AIDA64 v4.20 con supporto alle API Mantle di AMD
WD Arkeia 10.2 per il backup di rete
AVAST SecureLine per Android e la nuova versione per iOS
Samsung pronta con tre Galaxy Tab 4 al MWC
Mediatek prima ad annunciare un Cortex-A17 con LTE
Safer Internet Day 2014: i consigli di di G Data
AMD presenta la scheda video Radeon R7 250X
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato!
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente
Review SanDisk ReadyCache: l’upgrade perfetto, spendendo poco!
Review MSI GE60-20E: notebook gaming, raffinato e prestante
Review ASUS Rampage IV Black Edition (LGA2011): il top del top!
Review Gigabyte GTX 760 WindForce (4GB): personalizzata in ogni aspetto!
Review Enermax iVektor: mid-tower elegante e di qualità!
Review WD Black² Dual Drive: lo storage definitivo per i notebook!
Review MSI GTX 780 Ti Twin Frozr Gaming: prestazioni estreme, ma massimo silenzio
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
I buchi neri sono a dieta
Normativa sulla diffamazione a mezzo stampa: approvati importanti emendamenti
Yahoo! acquista Tumblr
Gabbia ad anelli in plastica per essere invisibili al suono
L’invisibile diventa visibile grazie al MIT
Facebook e l’app spiona
Bone conduction nei Google Glass
Google ed Orange: accordo economico in Francia
Iperspazio? Non è poi così eccitante come si vede al cinema
ADATA SSD Toolbox: programma di ottimizzazione per SSD
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con API Mantle disponibili!
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con supporto alle API Mantle
Windows Phone 8.1: nuova immagine del centro notifiche
Download Firefox 27.0 Beta 9
SteamOS è più facile da installare e supporta il dual-boot con Windows
Nintendo presto nel mercato dei giochi per dispositivi ultramobili?
Primi dettagli per il futuro Hitman
Windows 8.1 Update 1: nessun menu start classico
Driver NVIDIA 332.21 WHQL: novità e download
Review Adata PV100 Powerbank: la carica sempre con te con 0 commenti.
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato! con 0 commenti.
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile con 0 commenti.
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente con 1 commenti.
Call of Duty: Black Ops II, visuale aumentata a 90° per PC
a cura di Redazione in Gaming
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
a cura di Manuel Di Frangia in Tech e Gadget
Google ed Orange: accordo economico in Francia
a cura di Redazione in Internet e Business
Yahoo! acquista Tumblr
a cura di Tommaso Giani in Social Network
Per qualsiasi informazione si prega di utilizzare la sezione Contatti - Pagina dello Staff.
Nomi e marchi appartengono ai legittimi proprietari e vengono utilizzati per il solo scopo informativo.
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione, sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
2011 - TechArena
P.Iva: 02914540980