DimasTech sin dalla sua nascita ha realizzato prodotti dedicati all’appassionati di hardware ed overclock, nell’ultimo periodo ha ampliato la propria linea annunciando varie waterstation e banchetti, tra questi il recente Mini 1.0, oggetto della nostra recensione. Una nuova generazione di prodotti dalle dimensioni inferiori ai banchetti già presenti a catalogo, ma altrettanto evoluta per garantire facilità e velocità nell’assemblaggio del proprio sistema.
Il Dimastech Mini 1.0 si propone come un banchetto sostitutivo al classico case, dispone di dimensioni contenute grazie ad uno studio degli spazi a disposizione, questa scelta lo rende ideale per una vasta utenza e non solo per gli utenti più esigenti. Come da tradizione è ampiamente personalizzabile, partendo dal fattore estetico è disponibile in varie colorazioni, dal classico nero e bianco a colori più sgargianti come il rosso e il blu.
La confezione esternamente si presenta spartana, internamente dispone di un imballo in polistirolo con più strati per garantire la miglior sicurezza dei prodotti durante il trasporto, nella parte superiore è presente il bundle, mentre in quello sottostante il banchetto semi-montato.
Questa è una caratteristica importante, in quanto la maggior parte dei banchetti presenti sul mercato (in particolare le soluzioni realizzate in plexyglass) sono completamente disassemblati, la scelta fatta da DimasTech garantisce una più veloce e semplice installazione sin dal primo momento. La semplicità di installazione e la velocità con cui si possono montare e smontare i componenti hardware sono i due principali fattori dei banchetti DimasTech, e la nuova versioni Mini non delude questo aspetto ma li migliora ulteriormente grazie a vari accorgimenti.
Il bundle è ampio, si parte da un contenitore contenente tutta la viteria per completare l’installazione dei componenti hardware, 4 piedini in gomma per ridurre le vibrazioni, 2 tasti dedicati all’accensione ed al reset del sistema, un porta USB (optional) ed il supporto flessibile per una ventola da 120 mm. Questo sistema permette di spostare a piacimento la posizione della ventola, ad esempio durante un upgrade al PC la si può rivoltare verso l’esterno per facilitare il montaggio e successivamente posizionarla dove c’è maggior necessità del flusso d’aria.
Da notare che per rispettare l’ambiente, DimasTech ha scelto di non fornire manuali o ulteriore materiale cartaceo, a tal proposito troviamo un unico foglietto che ci invita sul sito ufficiale per scaricare in formatto digitale (PDF) il manuale per l’installazione ed eventuali altre informazioni.
La viteria è spesso sottovalutata, DimasTech opta per soluzioni di per se evolute per garantire un veloce e semplice assemblaggio dei componenti hardware, infatti l’installazione del sistema sarà completamente tool-less (non necessità dell’impiego di cacciaviti o di ulteriori utensili). Di particolare interesse troviamo i distanziali per la scheda madre, infatti questi dispongono di un sistema ad incastro che non necessità di nessuna vite per il suo fissaggio, in questo modo si può montare ed installare la motherboard in pochi secondi con la semplice pressione. Sul fattore rumore e vibrazioni, sono stati adottati, per le unità da 3,5″ e 2,5″, dei gommini in gomma con apposite viti.
Il DimasTech Mini 1.0 permette l’installazione di 2 unità da 5,25″ e 3 da 3,5″, sono presenti per tale scopo i 2 supporti realizzati in alluminio e verniciati di nero. Entrambi si installano mediante 4 viti, 2 delle quali ad incastro (quelle posteriori), anche questa caratteristica è pensata per facilitare e velocizzare l’installazione degli Hard Disk e delle varie unità da 5,25″.
Inoltre per garantire il supporto degli SSD e più in generale dello standard da 2,5 pollici, è possibile l’ulteriore installazione di una unità da 3,5″ o 2,5″ nella modalità “On-The-Fly”, soluzione che analizzeremo successivamente.
Capitoli:
1. Introduzione
2. DimasTech Mini 1.0 nel dettaglio
« Mega sciopero nelle fabbriche cinesi di Foxconn AMD ribassa le Radeon HD 7850 e HD 7770 »
AMD presenta la scheda video Radeon R7 265
Nokia Lumia Icon: display da 5″ e fotocamera da 20 MP
NVIDIA: ottimo trimestrale
AIDA64 v4.20 con supporto alle API Mantle di AMD
WD Arkeia 10.2 per il backup di rete
AVAST SecureLine per Android e la nuova versione per iOS
Samsung pronta con tre Galaxy Tab 4 al MWC
Mediatek prima ad annunciare un Cortex-A17 con LTE
Safer Internet Day 2014: i consigli di di G Data
AMD presenta la scheda video Radeon R7 250X
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato!
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente
Review SanDisk ReadyCache: l’upgrade perfetto, spendendo poco!
Review MSI GE60-20E: notebook gaming, raffinato e prestante
Review ASUS Rampage IV Black Edition (LGA2011): il top del top!
Review Gigabyte GTX 760 WindForce (4GB): personalizzata in ogni aspetto!
Review Enermax iVektor: mid-tower elegante e di qualità!
Review WD Black² Dual Drive: lo storage definitivo per i notebook!
Review MSI GTX 780 Ti Twin Frozr Gaming: prestazioni estreme, ma massimo silenzio
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
I buchi neri sono a dieta
Normativa sulla diffamazione a mezzo stampa: approvati importanti emendamenti
Yahoo! acquista Tumblr
Gabbia ad anelli in plastica per essere invisibili al suono
L’invisibile diventa visibile grazie al MIT
Facebook e l’app spiona
Bone conduction nei Google Glass
Google ed Orange: accordo economico in Francia
Iperspazio? Non è poi così eccitante come si vede al cinema
ADATA SSD Toolbox: programma di ottimizzazione per SSD
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con API Mantle disponibili!
Driver AMD Catalyst 14.1 beta con supporto alle API Mantle
Windows Phone 8.1: nuova immagine del centro notifiche
Download Firefox 27.0 Beta 9
SteamOS è più facile da installare e supporta il dual-boot con Windows
Nintendo presto nel mercato dei giochi per dispositivi ultramobili?
Primi dettagli per il futuro Hitman
Windows 8.1 Update 1: nessun menu start classico
Driver NVIDIA 332.21 WHQL: novità e download
Review Adata PV100 Powerbank: la carica sempre con te con 0 commenti.
Review NVIDIA Geforce GTX 750 Ti: versatilità ed efficienza da primato! con 0 commenti.
Review CM Storm Devastator: kit gaming ad un prezzo imbattibile con 0 commenti.
Review Sapphire R9 280X Toxic: dissipatore triventola ed overclock consistente con 1 commenti.
Call of Duty: Black Ops II, visuale aumentata a 90° per PC
a cura di Redazione in Gaming
Prove di orticultura sulla Stazione Spaziale Internazionale
a cura di Manuel Di Frangia in Tech e Gadget
Google ed Orange: accordo economico in Francia
a cura di Redazione in Internet e Business
Yahoo! acquista Tumblr
a cura di Tommaso Giani in Social Network
Per qualsiasi informazione si prega di utilizzare la sezione Contatti - Pagina dello Staff.
Nomi e marchi appartengono ai legittimi proprietari e vengono utilizzati per il solo scopo informativo.
Tutti i contenuti pubblicati, salvo diversa indicazione, sono soggetti alla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
2011 - TechArena
P.Iva: 02914540980