+ Rispondi
Risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Doppio faro moto

  1. #1

    Iscritto dal
    11/12/2011
    Messaggi
    63

    Doppio faro moto

    Salve gente, è giusto qualche annetto che non vengo ad approfittare di voi

    Allora, la mia moto, una Versys, ha il doppio faro, uno funziona come anabbagliante, quindi sempre acceso, l'altro come abbagliante, quindi si accende solo al bisogno. Entrambi i fari usano H7. Io monto alogene, lampade buone ma alogene, no led fighetti e minchiate varie.
    Siccome questa cosa del faro orbo non l'ho mai sopportata, mi son deciso a fare una piccola modifica. Vorrei alimentare fissa anche la lampada abbagliante ma chiaramente con pochi volts, in modo da "riempire" di luce solo la parabola senza dar fastidio agli altri e senza caricare troppo l'impianto, immagino che un abbagliante sempre acceso non gli faccia proprio bene.
    Ho estrapolato i pochi fili interessati dal manuale officina:Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Immagine1.jpg
Visite: 76
Dimensione:   440.1 KB
ID: 49189

    Come vedete ho evidenziato solo i fili necessari. In pratica la 12V arriva dal relè e va fissa sull'anabb., poi, attraverso il communatore n. 4 o attraverso il pulsante n. 6, si manda la stessa 12V all'abbagliante a seconda che lo si voglia accendere fisso o flashare.

    Io vorrei fare in questo modo, prelevare la 12V dal ramo fisso che tiene sempre accesa la lampada anabbagliante, metterci un regolatore di tensione e mandare l'uscita sulla lampada abbagliante.

    Per il regolatore devo ancora vedere come farlo, però, visto che l'ultimo lavoretto che avesse qualcosa di elettrico o elettronico l'ho fatto 2 lustri fa mi è venuto un dubbio: ammettiamo che sto mandando 6V alla lampada abbagliante per tenerla leggermente accesa, quando utilizzo il pulsante di flash o il selettore lo/hi giustamente vado a dare la 12 V piena a questa lampada e quindi in pratica i 12 V vanno per forza di cose anche all'uscita del convertitore dove ci sono già 6 V.

    La mia domanda è molto semplice: succede qualcosa?

    Il regolatore lo vorrei fare facile con lm317 o similare, ma devo fare prima le prove a banco con le lampade in modo da vedere quali sono le potenze in gioco in base a quello che vorrei ottenere. In pratica la domanda di cui sopra ve la potevo anche evitare sperimentando direttamente, solo che non ho tanto tempo libero e fare delle prove a vuoto non mi va, vorrei essere prima sicuro che possa funzionare.

    Grazie

  2. #2
    JCW
    JCW non è in linea

    Iscritto dal
    04/09/2011
    Località
    BS Lago
    Messaggi
    4,098
    Quote Originariamente inviato da Matthew Visualizza il messaggio
    Siccome questa cosa del faro orbo non l'ho mai sopportata, mi son deciso a fare una piccola modifica. Vorrei alimentare fissa anche la lampada abbagliante ma chiaramente con pochi volts, in modo da "riempire" di luce solo la parabola senza dar fastidio agli altri e senza caricare troppo l'impianto, immagino che un abbagliante sempre acceso non gli faccia proprio bene.

    Come vedete ho evidenziato solo i fili necessari. In pratica la 12V arriva dal relè e va fissa sull'anabb., poi, attraverso il communatore n. 4 o attraverso il pulsante n. 6, si manda la stessa 12V all'abbagliante a seconda che lo si voglia accendere fisso o flashare.

    Io vorrei fare in questo modo, prelevare la 12V dal ramo fisso che tiene sempre accesa la lampada anabbagliante, metterci un regolatore di tensione e mandare l'uscita sulla lampada abbagliante.

    Per il regolatore devo ancora vedere come farlo, però, visto che l'ultimo lavoretto che avesse qualcosa di elettrico o elettronico l'ho fatto 2 lustri fa mi è venuto un dubbio: ammettiamo che sto mandando 6V alla lampada abbagliante per tenerla leggermente accesa, quando utilizzo il pulsante di flash o il selettore lo/hi giustamente vado a dare la 12 V piena a questa lampada e quindi in pratica i 12 V vanno per forza di cose anche all'uscita del convertitore dove ci sono già 6 V.

    La mia domanda è molto semplice: succede qualcosa?

    ci metti un diodo in serie all'uscita e dovrebbe essere sufficiente


    Quote Originariamente inviato da Matthew Visualizza il messaggio
    Il regolatore lo vorrei fare facile con lm317 o similare, ma devo fare prima le prove a banco con le lampade in modo da vedere quali sono le potenze in gioco in base a quello che vorrei ottenere. In pratica la domanda di cui sopra ve la potevo anche evitare sperimentando direttamente, solo che non ho tanto tempo libero e fare delle prove a vuoto non mi va, vorrei essere prima sicuro che possa funzionare.

    Grazie
    dallo schema la lampada è 55W che a 12V è quasi 5A, potresti dover dissipare per bene il regolatore.

    ma se è solo per fare luce "di scena" non potresti aggiungere un pezzetto di striscia a led che consuma una miseria
    e probabilmente la alimenti a 12V diretti in parallelo alla lampda fissa

  3. #3
    Men che rookie
    Iscritto dal
    28/09/2011
    Località
    Torino
    Messaggi
    4,437
    Ciao revisione!
    "Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura chè la diritta via era smarrita"

  4. #4

    Iscritto dal
    11/12/2011
    Messaggi
    63
    Quote Originariamente inviato da JCW Visualizza il messaggio
    ci metti un diodo in serie all'uscita e dovrebbe essere sufficiente
    Ci avevo pensato ma non ne ero convinto. Il diodo sull'uscita non serve solo ad evitare tensioni inverse? Io andrei ad applicare una +12 su un punto dove c'è già una tensione positiva, solo che è molto più bassa di 12V. Se ti va di spiegarmi un po' per farmi capire te ne sarei grato.



    Quote Originariamente inviato da JCW Visualizza il messaggio
    dallo schema la lampada è 55W che a 12V è quasi 5A, potresti dover dissipare per bene il regolatore.
    Si ma 5A però, sono per una lampada alimentata a tensione piena. Ovviamente senza fare la prova diretta, accendendo direttamente la lampada nel faro non posso sapere che tensione andrei ad utilizzare, ma posso immaginare che non andrei a più di 6/7 V. Le parabole dei fari sono diverse e quella dell'abbagliante non posso illuminarla troppo altrimenti darebbe fastidio a chi viene di fronte per cui poi sarei costretto a regolare il faro verso il basso perdendo così in profondità se mi serve l'abbagliante.


    Quote Originariamente inviato da JCW Visualizza il messaggio
    ma se è solo per fare luce "di scena" non potresti aggiungere un pezzetto di striscia a led che consuma una miseria
    e probabilmente la alimenti a 12V diretti in parallelo alla lampda fissa
    Si lo so, ma come ce la infilo una striscia di led nel faro? Il vetro è incollato sul corpo, non voglio rischiare distrruggere il faro e di certo non posso buttarla dentro così come capita, anche perchè, per fare la luce giusta, la sorgente luminosa deve stare lì, in posizione della lampada, altrimenti verrebbe una luce sfuocata, tutta strana, con ombre ecc.
    Comunque l'idea non sarebbe solo per un fatto di scena, un po' di luce in più sul lato sinistro, anche se poca, non mi dispiacerebbe. La Versys ha una illuminazione di merda, per me è l'unico neo di questa moto (problema secondo me comune con tutte le moto che accendono un faro solo per l'anabb.), infatti monto i fari aggiuntivi originali, ma non mi piace usarli sempre, li uso raramente fuori città in strade molto buie o proprio senza illuminazione, illuminano a giorno
    Ultima modifica: 13-03-2021 alle 06:29, di Matthew

  5. #5

    Iscritto dal
    11/12/2011
    Messaggi
    63
    Quote Originariamente inviato da kilomikesierra Visualizza il messaggio
    Ciao revisione!
    Ehmmm, non sono così fesso
    Ci avevo già pensato, infatti avevo già previsto un interruttore a monte del regolatore di tensione che alimenta l'abbagliante.

  6. #6
    TecnicoERMETICO riciclato
    Iscritto dal
    03/12/2011
    Località
    Monopoli
    Messaggi
    6,932
    Esteticamente verrà fuori una porcheria planetaria,un'alogena sottolaimentata da una luce rossastra, stile Fiat 600 anni 50, luce fioca che oltretutto darà comunque fastidio poichè non schermata come una H7 anabbagliante. Affiancata ad una luce decente sarà davvero bella da vedere.
    Il mio parere, ah... le lampade a LED, se montate correttamente e scelte con giudizio fanno il loro lavoro, molto meglio della più costosa alogena di marca blasonata.
    How much is a life worth? By law,a bank guard can carry a gun to protect his employer's money.
    But a parent here can't be legally armed to protect her children outside of home. [cit]


  7. #7

    Iscritto dal
    11/12/2011
    Messaggi
    63
    Sono consapevole che una certa differenza sicuramente c'è, però utilizzando le Withe Vision Ultra della Philips credo che il risultato possa essere soddisfacente. Ovvio che bisogna provare "sul campo". Dovrei prima costruirmi il regolatore e poi fare le prime prove a banco e infine il verdetto finale ci sarà solo quando avrò fatto il lavoro sulla moto.
    E' chiaro che con i led è tutt'altra cosa, però ci sono un paio di punti che non mi convincono. Primo, è che non sono a norma e se becco il tipo ligio al dovere mi fa un culo come porta Pia, secondo, la parabola del faro è progettata per riflettere luce da una sorgente che emana a 360° (il filamento). Ho dato uno sguardo anche alle lampade a led ma le H7 che trovo sono con led su solo due lati, sopra e sotto. Quando ho comprato questa moto, era usata ma praticamente nuova, montava all'anabbagliante una lampada led che poi ho tolto perchè dopo poco ha cominciato a sfarfallare, ma comunque anche quando funzionava bene percepivo zone d'ombra che con l'alogena non ci sono e credo, ma non sono sicuro, che dipendesse proprio dal fatto che la luce non è a 360°.
    Comunque sulla macchina proprio in questi giorni ho montato le Withe Vision Ultra H4 e come luci di posizione (con la speranza che me le fanno passare se mi fermano) ho messo lampade led W5W con led a 360°, gli ho tolto anche la resistenza di carico per il canbus che sulla mia macchina non c'è fortunatamente, così ne ho abbassato l'assorbimento e quindi il calore, misurato a banco, potenza reale 1 W. Fanno una luce da favola, bianchissima.
    Girando in rete in questi giorni ho visto che il problema del singolo faro se lo sono posto già in tanti e vendono il modulo che vorrei fare io già fatto:
    https://www.doubletronics.com/
    Doppellicht Modul

  8. #8

    Iscritto dal
    12/12/2011
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    154
    io userei un convertitore buck, altrimenti ti scalda come una stufa e devi raffreddarlo con le ventole, tipo questo,
    https://www.st.com/en/power-management/l4970a.html
    od altri, ce ne sono vari, se questi li porti con i 12V in uscita non fanno niente, in quanto il mosfet di suo fa gia questo.

    saluti.

  9. #9

    Iscritto dal
    11/12/2011
    Messaggi
    63
    Ciao Lelerelele. Grazie per il consiglio. In effetti sarebbe meglio una cosa del genere, però dal punto di vista della potenza non mi preoccupa, andrei ad abbassare da 12 a circa 6 V con una corrente penso sul paio di Amp. Comunque mii hai dato un'idea che potrebbe ridurre al minimo la fatica
    In garage ho uno scatolone pieno di convertitori dc/dc di varie marche, Lamba, Lucent, ecc per cui avrei il modulo già fatto, ricordo che alcuni avevano l'uscita/e fissa, altri erano regolabili, ma non ricordo di preciso che modelli ho, devo vedere anche se ne ho qualcuno che funziona con i 12 V in ingresso ma qui ho qualche dubbio in quanto erano per apparati delle telecomunicazioni per cui andavano dai 30 ai 70 V, più o meno, per quello che ricordo.
    Ultima modifica: 20-03-2021 alle 06:43, di Matthew


 

Autorizzazioni

  • Non puoi iniziare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere alle discussioni
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
Powered by vBulletin™ Version 4.1.5
Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved
SEO by vBSEO ©2011, Crawlability, Inc.
Fuso orario: UTC +1, sono le 03:00.