Discussione chiusa
Risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1

    Iscritto dal
    19/07/2011
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    139

    Piattaforme per lo sviluppo del firmware

    Molto spesso quando si tratta di progettare un firmware dedicato ad un determinato compito non si sa bene quale piattaforma/core/micro scegliere e si rischia di ricadere nella scelta meno opportuna, semplicemente perchè si conosce già l'hardware o si ha già a disposizione del materiale...senza nemmeno immaginare quanto materiale e per quante piattaforme diverse si trova in rete.

    In questo 3d si cercherà di svincolarsi un po' dall'utilizzo del solito pic, che comunque sarà analizzato anch'esso come soluzione, nelle sue diverse tipologie di microcontrollori, senza però uscire troppo dall'ambiente hobbistico. Poi, se ci sarà qualche utente più esperto che vorrà indicazioni su qualcosa più a livello professionale che hobbistico, potrà aprire un 3d e per quello che sono le mie conoscenze cercherò di entrare nello specifico e dare una mano.

    Lo scopo ora vuole essere:

    Aiutare gli utenti nella scelta di hardware/piattaforma
    Dare indicazioni per fare la scelta del giusto micro
    Dare indicazioni e consigli sull'IDE da utilizzare per sviluppare il proprio progetto, e se ce ne sarà la possibilità si apriranno alcuni 3d di guida
    Analizzare diverse schede di sviluppo nei loro dettagli e nelle loro capacità
    Analizzare i diversi CORE e Microcontrollori, dei diversi produttori

    Nei prossimi post inizieremo a approfondire questo discorso

    la guida vuole cercare di sfondare il muro del PIC, e proporre anche soluzioni diverse per la programmazione dei microcontrollori
    Ultima modifica: 13-07-2012 alle 23:09, di Caspita Motivo: add

  2. #2

    Iscritto dal
    19/07/2011
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    139
    La prima tipologia di microcontrollori di cui siamo abituati a sentir parlare sono i PIC, Microchip offre una vasta gamma di microcontrollori per le più svariate applicazioni, iniziamo a distinguere le tipologie:

    8 Bit

    Pic10
    Pic12
    Pic16
    Pic18

    16 Bit

    Pic24F
    Pic24H
    DsPic30
    DsPic33

    32 Bit

    Pic32

    Innanzitutto abbiamo differenziato le tipologie in base alla profondità di BUS, non entreremo nello specifico di ogni tipologia, ma ci soffermiamo su 3 grandi suddivisioni che possiamo fare:

    il piccolo microcontrollore a 8 bit(piccolo si fa per dire, visto che ce ne sono svariate tipologie)
    il DSP/MCU a 16 bit
    il potente MX32 a 32 bit

    di seguito guardiamo a spanne le caratteristiche principali che differenziano queste 3 aree, per poi analizzare le soluzioni, Free e a pagamento che ci vengono offerte dal web per lavorare con questi microcontrollori!
    Ultima modifica: 13-07-2012 alle 23:07, di Caspita Motivo: add


 

Autorizzazioni

  • Non puoi iniziare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere alle discussioni
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
Powered by vBulletin™ Version 4.1.5
Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved
SEO by vBSEO ©2011, Crawlability, Inc.
Fuso orario: UTC +1, sono le 01:19.