+ Rispondi
Risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: PICmicro: link utili

  1. #1

    Iscritto dal
    27/09/2011
    Messaggi
    2,095

    PICmicro: link utili

    Un saluto a tutti,
    visto che si stava parlando di pic in un'altra discusione e qualcuno di voi ha chiesto dove poter trovare documentazione e guide, ho pensato di raccogliere qui i link utili che conosco e da cui ho imparato anche io

    Cominciamo con:
    MPLABX -> il nuovo IDE di casa microchip, basato su NetBeans e nettamente più avanzato del vecchio MPLAB. Supporta diversi compilatori e risulta particolarmente intuitivo da utilizzare.
    Allo stesso link si possono trovare i nuovi compilatori microchip. Hanno unificato i vari compilatori C (mplab C18 ed Hitech C) sotto un'unica famiglia di compilatori (prima effettivamente c'erano due strumenti per la stessa tipologia di pic).
    I nuovi compilatori si chiamano XC8 (pic 10/12/16/18), XC16 ed XC32.

    Per quanto riguarda le guide invece è ottimo il corso di Settorezero da cui si possono imparare davvero le basi. Sullo stesso sito si trova una notevole quantità di documentazione e librerie utili, non solo sui pic16, oltre che alcune utility che semplificano lo sviluppo del codice

    Infine, ultimo nell'ordine ma non in importanza, segnalo il sito di Mauro Laurenti autore di un corso completo sul C18 scaricabile gratuitamente (C18 step by step), oltre che di altre note ed appunti. Interessante anche il forum e le schede di sviluppo proposte, di cui se ne può ottenere il pcb dietro donazione libera (posseggo una Freedom II, è una scheda completa ad un prezzo più che idoneo!)

    Per ora è tutto, se avete altri suggerimenti sono i benvenuti!

    Ciao!

  2. #2

    Iscritto dal
    24/10/2011
    Località
    Marche
    Messaggi
    9,260
    grazie Matteo

  3. #3

    Iscritto dal
    05/09/2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    8,701
    Ottimo grazie :-D

    Ma per uno che a casa non ha nulla di componentistica da dove può partire? Cioè c'è qualche start kit?

    Quella volta era meglio se facevo elettronica invece di informatica

  4. #4

    Iscritto dal
    27/09/2011
    Messaggi
    2,095
    Puoi prenderti una scheda di sviluppo decente, contiene già tutto l'hardware per iniziare e per un po' ti basterà.
    Quella che uso io per esempio è dotata di:
    - 8 led
    - 4 pulsanti
    - LCD
    - porta RS232
    - porta USB
    - RTCC (Real Time Clock Calendar)
    - EEPROM esterna
    - CAN Bus (utile per applicazioni automotive)
    - sensore di luce e temperatura
    - trimmer per ingresso analogico

    di ciccia per iniziare senza collegare nemmeno un filo se non l'alimentazione ce nè

    poi se vuoi farti un piccolo laboratorio elettronico le cose sono le solite... alimentatore, multimetro, stazioncina saldante, set di componenti comuni (resistenze, transistor, condensatori...) e le cose man mano vengono con la necessità


 

Autorizzazioni

  • Non puoi iniziare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere alle discussioni
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
Powered by vBulletin™ Version 4.1.5
Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved
SEO by vBSEO ©2011, Crawlability, Inc.
Fuso orario: UTC +1, sono le 02:02.