Tiè! Stasera mi va di aprire un thread ufficiale... in realtà, è un po' che l'ho nel naso... e che mi va di condividere con l'Arena l'esperienza maturata in qualche anno di lavoro con certe macchine... soprattutto, mi va di confrontare le esperienze, e di vedere - insieme - come migliorare certe faccende, legate al mondo della ripresa video con stabilizzatore cardanico a mano.
Quando acquistiamo un gimbal, il primo pensiero è "... e da oggi, niente più riprese ballerine!!!"... ma non è tutto così scontato... Vediamo un pochino cosa è un gimbal per riprese a terra: in termini tecnici è uno stabilizzatore cardanico elettromeccanico a (due o) tre assi assistito da sensori di varia origine e natura (di solito, accelerometri). Ecco un esempio, con indicati i nomi delle assi di rotazione.
Il primo obiettivo di un gimbal è mantenere la macchina da presa stabile. Per fare questo, muoverà i motori in controtendenza rispetto ai movimenti che i suoi accelerometri percepiscono. Però, siccome ci sono i motori, un gimbal potrà anche "generare" movimento per dare alle clip inquadrature e dinamiche impossibili da creare con sistemi a stativo.
I tre assi di movimento sono:Per capire, provo a linkare qualche gif da Wikipedia, mutuando dall'aviazione...
- Asse di PAN (imbardata)
- Asse di ROLL (rollio)
- Asse di TILT (beccheggio)
PAN (o yaw, Imbardata)
ROLL (Rollio)
TILT (o pitch, Beccheggio)
![]()