+ Rispondi
Risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Fabbricante di Sogni
    Iscritto dal
    18/10/2011
    Località
    Torre del Lago Puccini
    Messaggi
    7,012

    Il Gimbal. Cosa è, come si prepara, come si usa. Parliamone!!!

    Tiè! Stasera mi va di aprire un thread ufficiale... in realtà, è un po' che l'ho nel naso... e che mi va di condividere con l'Arena l'esperienza maturata in qualche anno di lavoro con certe macchine... soprattutto, mi va di confrontare le esperienze, e di vedere - insieme - come migliorare certe faccende, legate al mondo della ripresa video con stabilizzatore cardanico a mano.

    Quando acquistiamo un gimbal, il primo pensiero è "... e da oggi, niente più riprese ballerine!!!"... ma non è tutto così scontato... Vediamo un pochino cosa è un gimbal per riprese a terra: in termini tecnici è uno stabilizzatore cardanico elettromeccanico a (due o) tre assi assistito da sensori di varia origine e natura (di solito, accelerometri). Ecco un esempio, con indicati i nomi delle assi di rotazione.

    Nome:   ZyKoNR591603426747-500x500.jpg
Visite:  19
Grandezza:  83.5 KB

    Il primo obiettivo di un gimbal è mantenere la macchina da presa stabile. Per fare questo, muoverà i motori in controtendenza rispetto ai movimenti che i suoi accelerometri percepiscono. Però, siccome ci sono i motori, un gimbal potrà anche "generare" movimento per dare alle clip inquadrature e dinamiche impossibili da creare con sistemi a stativo.

    I tre assi di movimento sono:
    1. Asse di PAN (imbardata)
    2. Asse di ROLL (rollio)
    3. Asse di TILT (beccheggio)
    Per capire, provo a linkare qualche gif da Wikipedia, mutuando dall'aviazione...

    PAN (o yaw, Imbardata)

    Nome:   Aileron_yaw.gif
Visite:  20
Grandezza:  346.0 KB

    ROLL (Rollio)

    Nome:   Aileron_roll.gif
Visite:  16
Grandezza:  365.4 KB

    TILT (o pitch, Beccheggio)

    Nome:   Aileron_pitch.gif
Visite:  15
Grandezza:  359.2 KB
    Le domande non sono mai indiscrete.
    Le risposte a volte lo sono.

  2. #2
    Fabbricante di Sogni
    Iscritto dal
    18/10/2011
    Località
    Torre del Lago Puccini
    Messaggi
    7,012
    Perché un gimbal, di qualsiasi marca esso sia, svolga egregiamente la sua funzione, è necessario effettuare un corretto bilanciamento dei pesi sulle (due) tre assi.

    Questo bilanciamento è, fondamentalmente, di tipo "fisico", nel senso che si cerca il punto di equilibrio della macchina (e, vedremo, di tutte le masse annesse) senza l'intervento dei motori. Io ho un DJI Ronin RS2, e provengo da un "leggero" DJI Ronin-SC, da un Moza (difettoso) e da un sistema integrato DJI Osmo Pro con Zenmuse e Z-Axis (soprannominato "il cammello", fantastico sulla carta, non comodo da usare per il tipo di lavoro che faccio io). Per tutti, a motore spento è necessario procedere in questo ordine (nell'esempio, non consideriamo le altre masse... facciamo finta di installare soltanto la macchina fotografica):
    1. Con gli assi bloccati, con il gimbal su un piano stabile (e possibilmente in asse con l'orizzonte) montare la macchina in posizione.
    2. Sbloccare l'asse del TILT e bilanciare la macchina in maniera che non "dondoli", muovendo la piastra che la sostiene in avanti o indietro. Nel Ronin RS2 è cosa molto semplice: si ha una rotella micrometrica che muove delicatamente la piastra in avanti e indietro. Su altri gimbal (anche sul Ronin-SC) la piastra va montata in una posizione consona rispetto al peso della macchina e del sistema macchina/lente... un pochino più laborioso, ma ci si prende la mano
    3. Una volta trovato il centraggio corretto, rivolgere l'obiettivo verso l'alto (in pratica, si ruota la macchina verso l'alto di 90 gradi). È necessario che la macchina stia ferma in posizione. Se tende a tornare verso il basso o prosegue nella sua rotazione (superando i 90 gradi), bisogna intervenire sull'altezza della macchina rispetto al centro di rotazione dell'asse di Tilt. Nella foto sopra, in pratica, si fa salire o scendere la piastra della macchina lungo il braccetto che la sostiene. Quando si è trovato il punto di equilibrio, l'asse di tilt è bilanciato
    4. Riportare la macchina in posizione orizzontale, verificare il bilanciamento
    5. Sbloccare l'asse di ROLL. A questo punto, la macchina può stare ferma, rollare verso destra o verso sinistra.
    6. Se la macchina rolla verso destra o verso sinistra, è necessario spostarne la centratura rispetto al gimbal. A seconda dei modelli, lo si fa spostando la piastra oppure muovendo tutto l'asse (come sul mio). Se il roll è sinistrorso, allora si spinge la piastra verso il centro del gimbal; se il roll è destrorso, si spinge la piastra verso l'esterno del gimbal
    7. Una volta trovata la centratura ottimale, si può andare a sbloccare l'asse di PAN...
    8. L'asse legata al pan può muoversi in avanti e indietro rispetto al centro del gimbal. Per verificarne il corretto posizionamento, bisogna, con tutte le assi sbloccate, piegare lateralmente l'asse del gimbal. Se l'asse di pan rimane immobile, la centratura è perfetta. Se invece, inclinando l'asse a destra, l'asse si muove dal centro verso la sua sinistra, allora è necessario spostare indietro il centro di gravità. Se, sempre inclinando l'asse a destra, l'asse ruota dal centro verso la sua destra, dobbiamo spostare il centro di gravità in avanti. Ovviamente, se incliniamo l'asse a sinistra, dobbiamo pensare le rotazioni inverse.
    Sarebbe carino creare un video per vedere le varie fasi, ma... ce ne sono centinaia su YouTube... comunque, se mi viene l'ispirazione lo faccio. Lascio una riga per eventualmente inserirlo.

    (spazio per video)

    Una volta effettuato il bilanciamento manuale, possiamo accendere il gimbal e, tramite smartphone, accedere alle sue impostazioni via app.

    Ogni marca ha la sua app (neanche a dirlo!)...

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Screenshot_2022-01-10-11-48-22-32_26fafdb722956af65408d66f60f142cd.jpg
Visite: 11
Dimensione:   63.7 KB
ID: 49436

    ... ma in tutte troviamo le impostazioni del prodotto, i parametri del motore e il test di bilanciamento. Con il Ronin RS2, la prima cosa da fare è testare il bilanciamento. In pratica, l'app ci chiede di inclinare il gimbal di oltre 15 gradi verso destra, quindi viene effettuato, automaticamente, un movimento della testa. Al termine del movimento, ci appare in finestra il risultato del test: il nostro goal è ottenere la valutazione "eccellente" su tutte le assi!!!

    A questo punto (prendo sempre ad esempio il mio sistema), entreremo nei parametri del motore

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Screenshot_2022-01-10-11-52-27-62_26fafdb722956af65408d66f60f142cd.jpg
Visite: 16
Dimensione:   102.2 KB
ID: 49437
    e calibriamo automaticamente i motori del gimbal. Attenzione! In DJI questo fa tremare pesantemente tutto il gimbal, quindi, a mo' di consiglio, fatelo su una superficie stabile e tenendo il manico del gimbal ben stretto!!!
    Questa operazione è importante perché va a calibrare le potenze del motore per bilanciare il peso aggiunto con la macchina. I gimbal hanno dei limiti di peso sostenibili dichiarati dal costruttore, ma, anche rimanendo nei limiti, la variabilità è immensa: pensate alla differenza tra una reflex di fascia alta/pro con una lente 24-70 f/2.8 e una mirrorless con una lente pancake!!!

    Fatto questo, non sempre, è buona norma andare a calibrare in maniera avanzata tutto il sistema. Lo si fa ogni tanto, oppure quando la macchina sembra "scivolare" durante il movimento o la stabilizzazione. Per farlo, nel caso DJI, si andrà, nell'app, nello STATO.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Screenshot_2022-01-10-11-52-39-45_26fafdb722956af65408d66f60f142cd.jpg
Visite: 20
Dimensione:   161.7 KB
ID: 49438
    Scorrendo tra le varie impostazioni, troveremo la voce Calibrazione Sistema e Calibrazione Avanzata. Selezionando la calibrazione avanzata, il gimbal eseguirà dei movimenti andando a rilevare l'orizzonte, le varie potenze utilizzate e i limiti di movimento.

    Fatto questo, siamo operativi. Il nostro amico sarà ben bilanciato e potremo effettuare riprese stabili e dinamiche abbestia!!

    Una piccola nota: per quanto sia uno strumento strafigo e stracomodo, un gimbal a mano non ha, di norma, un qualcosa che stabilizzi il "rimbalzo". Certo, viene attenuato. Ma perché il sistema lo smorzi "del tutto" serve un altro aggeggio... un ammortizzatore per l'asse Z: una specie di manubrio dotato di molloni e di pistoni a olio dentro il quale si inserisce il manico del gimbal. Aiuta? Si. È utile? Dipende dal tipo di riprese che si fanno. Della serie... da salvavita a inutile zavorra in un batter di ciglia!

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Hd7f745d2ed3b433e91e4b1d7eee2f1c1z.jpg
Visite: 20
Dimensione:   91.8 KB
ID: 49439
    (foto presa dalla rete, con rimozione della marca del prodotto)
    Ultima modifica: 10-01-2022 alle 11:15, di grumble
    Le domande non sono mai indiscrete.
    Le risposte a volte lo sono.

  3. #3
    Fabbricante di Sogni
    Iscritto dal
    18/10/2011
    Località
    Torre del Lago Puccini
    Messaggi
    7,012
    Fino a qui, niente di particolarmente complesso. Ma ora viene il bello... mi spiego.

    Capita spesso che un professionista abbia bisogno di monitorare (o monitorare e registrare) ciò che la macchina da presa riprende.
    Capita di dover usare un motore di Follow Focus.
    Capita di dover usare un sistema di trasmissione (nel mio caso, il Raven Eye).
    Capita anche di dover registrare audio da una fonte "alternativa" alla macchina (microfoni direzionali, microfoni wireless...), e via dicendo.

    Tutte queste masse, di per se (tranne il motore Follow Focus e il Raven Eye), sono inerti rispetto alla testa cardanica (non tengo in considerazione la stabilizzazione sull'asse z citata nella parte terminale del post precedente), nel senso che sono vincolate allo stabilizzatore nella parte dell'impugnatura.

    Ma... i collegamenti macchina<->periferiche<->area controllo gimbal<->testa cardanica non sono così inerti. Anzi, sono dette "masse sospese". Vincolate alla testa cardanica. E quindi, da includere al momento del primo bilanciamento del sistema.

    Ora... da quel che ho letto in giro, pochi trattano l'argomento... il più delle volte, si dice che è necessario bilanciare il gimbal con gli accessori collegati, e stop. Vorrei analizzare e discutere con voi la questione. Io vi riporto, intanto, la mia esperienza e le mie idee.

    Prendiamo il Ronin RS2, con macchina, Raven Eye, monitor di registrazione (Ninja V). Il Follow Focus non è installato, in quanto, con le ottiche compatibili, è possibile usare direttamente la rotella frontale del Ronin per focheggiare. Il Follow Focus è comunque importante, perché può essere usato anche come motore di zoom... basta installarlo nella zona opportuna dell'ottica... o installarne due!! Vanno montanti su un tubetto che sta tra macchina e piastra, e messi in correlazione con l'ottica.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG20220109182854.jpg
Visite: 32
Dimensione:   646.0 KB
ID: 49440

    Faccia da riferimento la macchina fotografica. Da essa ESCE un cavo HDMI (connettore Mini HDMI) che va nell'IN del Ninja V. Io ho un cavo SmallRig da 55 cm.
    Ma la macchina deve essere connessa al Ronin, e tale connessione è fatta con un USB Type C che dal braccio verticale del tilt va a finire nella macchina, sopra l'HDMI.

    Dal Ninja, poi, riparte un cavo HDMI che termina nel Raven Eye, situato sotto la piastra della macchina fotografica. Anche qui, il cavo è identico a quello su detto (SmallRig da 55 cm). Il Raven Eye è anche connesso al gimbal con un cavetto USB Type C, che finisce sul braccetto del tilt.

    Il braccio del tilt ha anche la presa di controllo per il Follow Focus, anche qui una USB Type C.

    Ora, se i cavi di controllo sono brevi e non hanno grandissima influenza sul bilanciamento, i cavi HDMI influiscono eccome: pesano, non sono così flessibili come servirebbe, e devono essere abbastanza lunghi da consentire il movimento del gimbal ma non troppo da intralciarlo! Diventano, in pratica, masse sospese!!!

    Voi come configurereste un sistema simile? Oppure, se avete un gimbal e usate cavetteria varia a corredo, come avete risolto?
    Ultima modifica: 10-01-2022 alle 15:19, di grumble
    Le domande non sono mai indiscrete.
    Le risposte a volte lo sono.

  4. #4
    Fabbricante di Sogni
    Iscritto dal
    18/10/2011
    Località
    Torre del Lago Puccini
    Messaggi
    7,012
    Per quel che mi riguarda, da che uso questo strumento per lavoro, ho provato tutte le configurazioni possibili (tranne una, che non mi torna, ma che proverò, da buon curiosone!).

    Essendo destro, avevo montato il monitor a sinistra del gimbal (parlo riferendomi al gimbal in fronte a me), per questioni di visibilità. I connettori mi rimanevano all'esterno, e i due cavi HDMI rimanevano ciondoloni frontalmente.
    Non belli da vedere, scomodi perché tendenti ad aggrovigliarsi a seconda del movimento effettuato, facilmente agganciabili a "punte sporgenti" (maniglie, ad esempio).

    Così, in primis, ho pensato di ruotare il monitor di 180 gradi (girando poi l'immagine via software), mantenendolo sempre a sinistra del gimbal, per avere i cavi più raccolti e sfruttarne meglio la lunghezza. Peccato che così non fosse possibile usare correttamente lo stabilizzatore (connettori cavo attaccati al manico, quindi difficoltà ad impugnare il macchinario).

    Il monitor a sinistra da anche un'altra scomodità: devi mantenere lo smartphone a destra. Ma... è lo smartphone il centro di comando... e se la mano destra tiene il sistema, per dare dei comandi sei costretto ad incrociare gli arti, perdendo stabilità. Certo, si può montare un cage sul monitor e vincolare a lui lo smartphone, ma il cage è un altro peso (non sospeso, ma sempre peso) da portare su un braccio... per ora, lasciamolo dov'è!

    Così, ho portato il monitor a destra. Ma i cavi rimangono sospesi lo stesso.

    Alla fine, ho optato per passare i cavi sotto e dietro la macchina, come da immagine.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG20220109182821.jpg
Visite: 14
Dimensione:   628.1 KB
ID: 49441

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG20220109182900.jpg
Visite: 22
Dimensione:   631.5 KB
ID: 49442

    In questo modo, essi sono ben raccolti, non danno fastidio alle manualità, hanno inerzia maggiore in quanto non tendono a ciondolare, e permettono tutti i movimenti del gimbal TRANNE la rotazione a 360 gradi (che io non uso) sull'asse di pan. Vittoria? Beh... non proprio: i cavi da 55 cm di SmallRig sono un tantino corti... ai limiti di movimento, cominciano ad entrare in tensione (e questo NON va bene)... 5 cm in più e sarebbero stati perfetti, in questa configurazione: sottili, flessibili, con connettori di qualità. Ma... corti! E peccato che sia difficilissimo trovare cavi del genere, anche di altre marche, tra i 60 e i 100 cm... gli unici visti sull'amazone hanno una "qualità" da definire! Ho provato con un cavo di Atomos spiralato. Pesantissimo, duro, ingestibile. E caro (pagato più di 80 euro!). Ha altri usi utili, ad esempio se NON si usa un gimbal, ma qui sopra, proprio non mi ci sfagiola! Continueremo la ricerca... pensando anche che, con l'arrivo della signora Z9, la musica cambia... serve qualcosa in grado di trasportare fino ad 8K...

    Riguardo le configurazioni, prima ne ho citata una mai usata: il monitor in alto, dietro la "padella" dell'asse di Roll (su adeguato supporto): probabilmente guadagnerei in cm di cavo, ma le masse sospese? Sarebbero comunque un problema, e mi troverei i cavi comunque "ciondolanti" lateralmente alla macchina e tra la macchina e il monitor... con quindi gli stessi problemi di bilanciamento (fisico) palesati con monitor e cavi a sinistra, e, oltretutto, di intralcio nell'andare ad impostare al volo certe funzioni da gestire dal monitor della macchina.

    Voi avete provato?
    Ultima modifica: 10-01-2022 alle 15:27, di grumble
    Le domande non sono mai indiscrete.
    Le risposte a volte lo sono.

  5. #5
    Fabbricante di Sogni
    Iscritto dal
    18/10/2011
    Località
    Torre del Lago Puccini
    Messaggi
    7,012
    Chiudiamo con alcune considerazioni.

    La cavetteria incide sul bilanciamento. Vero. Ma, in un modo o nell'altro, si riesce a bilanciare il sistema decisamente bene, e si lavora.

    Ma... sarà che io sono un "esteta"... presentarsi su un lavoro con un trabiccolo in mano pieno di fili mal raccolti non è così bello. Oltretutto, ogni filo sospeso è un rischio di rimanere attaccato a qualcosa... e spesso si lavora in condizioni lungi dall'essere ideali!!!
    Mi chiedo... per quale motivo, visto che si parla di un attrezzo di livello professionale e quindi generalmente destinato ai professionisti, non è stato previsto un sistema di connessioni elegantemente nascosto tra braccia e piastre... Impossibile, inutile o... ingegneristicamente non conveniente? Alla fine, un HDMI è, bene o male, uno standard decisamente affermato, idem USB Type C... potrebbero certo diventare obsoleti in caso di cambiamento repentino di standard, ma... non credo che dall'oggi al domani smetteranno di fare camere con uscita HDMI...

    Ora a voi...
    Ultima modifica: 10-01-2022 alle 15:36, di grumble
    Le domande non sono mai indiscrete.
    Le risposte a volte lo sono.

  6. #6
    Fabbricante di Sogni
    Iscritto dal
    18/10/2011
    Località
    Torre del Lago Puccini
    Messaggi
    7,012
    [riservato 5]
    Le domande non sono mai indiscrete.
    Le risposte a volte lo sono.

  7. #7
    Fabbricante di Sogni
    Iscritto dal
    18/10/2011
    Località
    Torre del Lago Puccini
    Messaggi
    7,012
    Spero che possa essere una discussione interessante... e che, soprattutto, venga fuori un confronto interessante!!! Purtroppo non posso completare tutto ora, sono richiesto ai piani alti ... magari, tra stanotte e domattina... ultimo giorno prima di ricominciare le lezioni a tempo pieno...
    Le domande non sono mai indiscrete.
    Le risposte a volte lo sono.

  8. #8
    Fotografante in erba...
    Iscritto dal
    15/12/2011
    Messaggi
    5,552
    Tanta roba, ci stavo guardando giusto in pausa natalizia mentre mi sparavo le giornate fuori per fare una panoramica e testare 8finalmente) ultimo acquisto in quanto a cavalletti/treppiedi... Peccato pero che roba che avrebbe senso prendere costa ancora troppo per un uso "amatoriale"... ma prima o poi...


  9. #9

    Iscritto dal
    25/07/2022
    Messaggi
    1
    Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, grazie per le risposte che vorrete darmi.
    Ho una domanda che sicuramente sarà banale, ma mi sta arrovellando: io posseggo una canon 60d con diversi obiettivi, quindi una macchina non proprio leggera e stavo valutando l'acquisto di un gimbal feyu s-corp. Posseggo inoltre una action cam sony (hds as 200) con la quale mi diletto a fare qualche ripresa.
    La mia domanda è molto semplice: se io utilizzo la sony con un gimbal "da peso", opportunamente regolato, faccio una cavolata? Mi spiego meglio: posso usare lo S-Corp per la reflex ed eventualmente anche per la leggerissima cam? O è necessario acquistare un gimbal "leggero" per la mia action?
    Grazie a chi vorrà darmi queste informazioni.
    Buona giornata a tutti.

  10. #10
    Fabbricante di Sogni
    Iscritto dal
    18/10/2011
    Località
    Torre del Lago Puccini
    Messaggi
    7,012
    Ciao mooova, ben arrivato su questi lidi.

    I gimbal sono macchine "strane"... Nel tuo caso,.se ho capito bene, vorresti montare sullo stesso sistema una macchina "pesante" o un "peso piuma". La discriminante è il peso...

    Il gimbal potrebbe funzionare senza problemi, ma potresti avere seri problemi di calibrazione, da correggere.con eventuali contrappesi, che però spesso sono scomodi da usare e da portarsi dietro
    Inoltre, ti mancherebbe il supporto logico per connettere la action al gimbal (rec start/stop, i vari parametri di ripresa etc). Così a naso la vedo un pochino forzata... Nel frattempo, ovviamente, ho cercato in giro... E, al primo giro di ricerca, non ho trovato gente che abbia fatto cose simili... Anzi, per le action viene usata la versione specifica di scorp.

    Comunque mi informo meglio... E magari provo a buttare la GoPro sul Ronin, vediamo che effetto gli fa.
    Le domande non sono mai indiscrete.
    Le risposte a volte lo sono.


 

Autorizzazioni

  • Non puoi iniziare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere alle discussioni
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
Powered by vBulletin™ Version 4.1.5
Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved
SEO by vBSEO ©2011, Crawlability, Inc.
Fuso orario: UTC +1, sono le 02:23.