+ Rispondi
Risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Dettagli di Cartapesta

  1. #1
    Fabbricante di Sogni
    Iscritto dal
    18/10/2011
    Località
    Torre del Lago Puccini
    Messaggi
    6,972

    Dettagli di Cartapesta

    Via, dai... ho voglia di postare qualche scatto. Dopo aver seguito un unico gruppo per tutte le sfilate del Carnevale di Viareggio, ho trovato una mezz'ora per fare qualche scatto ai carri di categoria... a voi!

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC_4977 (Copia).jpg
Visite: 19
Dimensione:   608.0 KB
ID: 49893

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC_5070 (Copia).jpg
Visite: 15
Dimensione:   532.4 KB
ID: 49894

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC_5118 (Copia).jpg
Visite: 18
Dimensione:   602.8 KB
ID: 49895

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC_5155 (Copia).jpg
Visite: 19
Dimensione:   616.4 KB
ID: 49896

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC_5351 (Copia).jpg
Visite: 15
Dimensione:   626.6 KB
ID: 49897

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC_5579 (Copia).jpg
Visite: 19
Dimensione:   618.2 KB
ID: 49898

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC_6010 (Copia).jpg
Visite: 18
Dimensione:   637.3 KB
ID: 49899

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   DSC_6077 (Copia).jpg
Visite: 17
Dimensione:   471.7 KB
ID: 49900

    Come detto, sono tutti... dettagli, più o meno grandi. Tutti scattati con la Z9 e il 70-200 a f/2.8. Il carro vincitore, veramente spettacolare per storia, costruzione e movimenti, è stato quello con il suonatore di fisarmonica. La figura aveva, ai suoi piedi, un cane che sembrava vero, per costruzione e movimento. Peccato solo che, con l'immensa folla di quest'anno, non sia riuscito a fotografarlo per rendergli l'onore meritato.
    Le domande non sono mai indiscrete.
    Le risposte a volte lo sono.

  2. #2

    Iscritto dal
    06/11/2011
    Messaggi
    9,254
    Giuro che se non scrivevi niente avrei detto Stable Diffusion!

    Per me la fotografia è arabo, ma sono molto belle.

  3. #3
    Pillar of Faith
    Iscritto dal
    08/04/2012
    Località
    Acireale (CT)
    Messaggi
    3,092
    una meglio dell'altra!!!!
    in particolare mi ha colpito la prima e la quinta, ma voglio che mi spieghi come hai fatto a gestire il controluce della 4!!!!
    MB: AsRock X470 Fatal1ty K4 CPU: Ryzen5 x2600 RAM: 4x8gb G.Skill TridentZ DDR4 3200 HD: Samsung 970 evo M.2 PSU: Corsair CM550X VGA: Sapphire RX560 2gb Case: Sharkoon S25-W

  4. #4
    Fabbricante di Sogni
    Iscritto dal
    18/10/2011
    Località
    Torre del Lago Puccini
    Messaggi
    6,972
    Quote Originariamente inviato da Cere Visualizza il messaggio
    Giuro che se non scrivevi niente avrei detto Stable Diffusion!

    Per me la fotografia è arabo, ma sono molto belle.
    No, no... nessuna intelligenza artificiale... solo scatti fatti in condizioni particolari: di norma, a Viareggio, fanno due corsi di Carnevale in notturna, e i Carri, che già di per se sono dei capolavori, con i vari giochi di luce prendono vita! Mi fa piacere che ti siano piaciute!!!

    Quote Originariamente inviato da Gaiden Visualizza il messaggio
    una meglio dell'altra!!!!
    in particolare mi ha colpito la prima e la quinta, ma voglio che mi spieghi come hai fatto a gestire il controluce della 4!!!!
    Come 4o scatto intendi il suonatore di fisarmonica? Z9, 70-200 f/2.8 @ f/2.8 e 180 mm di lunghezza focale, 2000 ISO e... 1/125s a mano libera.

    Attenzione. Per una delle regole empiriche della fotografia, è "sconsigliato" scattare a 1/125 con una lunghezza focale di 180mm*... ma la Z9 ti garantisce un'ottima stabilizzazione e con 1/125 ho pensato di aver abbastanza tempo per fermare il movimento del carro e per catturare la giusta quantità di luce nelle ombre, per ottenere dettaglio senza perdere profondità.


    * regoletta empirica derivata dall'analogico: se hai un soggetto fermo, per evitare il mosso di origine, per così dire, "iatrogena", è consigliabile utilizzare un tempo di esposizione numericamente uguale o superiore al reciproco della lunghezza focale. Ad esempio, se scatti un soggetto immobile con una lunghezza focale di 200 mm, è consigliabile utilizzare tempi di scatto di 1/200s o inferiori (1/250, 1/320, 1/400). Con l'analogico questa regoletta funzionava discretamente bene. Con il digitale, la regola è sempre valida, ma serve fare i dovuti distinguo: più il sensore è risoluto, meno ti perdona, quindi è opportuno accelerare un filo per non incappare in un antipatico mosso o micromosso. Più il sistema di stabilizzazione è valido, più puoi rischiare, rallentando lo scatto. Serve, insomma, il solito bilancino tra esperienza e conoscenza della propria attrezzatura per portare a casa lo scatto migliore possibile!
    Le domande non sono mai indiscrete.
    Le risposte a volte lo sono.

  5. #5

    Iscritto dal
    13/10/2011
    Messaggi
    8,387
    Li ho visti in anteprima su instagram
    "If you can't open it, you don't own it" by Mister Jalopy

    "L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione" O. Wilde


 

Autorizzazioni

  • Non puoi iniziare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere alle discussioni
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
Powered by vBulletin™ Version 4.1.5
Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved
SEO by vBSEO ©2011, Crawlability, Inc.
Fuso orario: UTC +1, sono le 21:14.