Aspettiamo l'unboxing e una recensione![]()
Macchina e batteria sono state bonificate... la Befana a me ha portato via un bel po' di soldini... ma darà indietro, spero presto, un mostro di macchina fotografica...
A breve ordinerò una seconda CFExpress Type B... sono indeciso tra la Angelbird da 256 (ne ho già una, ed è notevole) oppure una Integral Ultima Pro X2, sempre da 256 GB. Il problema è che di questa non è "garantita" la compatibilità, ma penso non ci siano grossi problemi. In realtà, considerando che questa macchina spara il 4k/120 e 8k/30(60 con un aggiornamento firmware) ad altissimo bitrate, potendo registrare ProRes RAW <b>in camera</b>, in caso di forte utilizzo video, i tagli dovranno gioco forza essere più grandi... beh, vedremo. Intanto, bisognerà capire il comportamento del Ninja V con la Z9...
Comunque, non ho gran fretta. C'è ancora circa una settimana di attesa...
Ultima modifica: 06-01-2022 alle 11:03, di grumble
Le domande non sono mai indiscrete.
Le risposte a volte lo sono.
Mi spiego meglio sul discorso Ninja V/Z9: il Ninja V registra, al massimo, in Prores HQ (quindi non prores raw) il 4k60, a 280 MB/s. Da valutare se mantiene questo bitrate in ProRes RAW.
Atomos se n'è uscita con un altro prodotto, il Ninja V+, che sa registrare 8k/30 e 4k/120 (bitrate non trovato, così al volo), al modico prezzo di 999 Dollari USA. È bellissimo, ma:Vale dunque la pena investire più di 1000 euro in un secondo monitor/registratore esterno? O conviene usare quello che già possiedo, avendo nel contempo la possibilità di usare queste features utilizzando la registrazione in macchina? Io direi che, ad oggi, questa seconda opzione sia la migliore (e meno impegnativa economicamente parlando). Magari, posso valutare di acquistare una scheda più capiente dei 256 GB... ma anche qui, con le CFExpress Type B, i costi si impennano...
- 8k oggi... qualcuno te lo chiede, ma non è ancora una killer feature. Certo, io devo essere pronto, ma perché 8K diventi commercialmente vantaggioso sarà necessaria una maggior copertura dei pannelli TV 8k, altrimenti...
- 4k/120... una quantità di fotogrammi notevole, per avere slowmo intensi e fluidi allo stesso tempo. Ma... per lavori aziendali, al momento, basta il 4k/60, idem per eventi come matrimoni...
Le domande non sono mai indiscrete.
Le risposte a volte lo sono.
C'è una differenza visibile tra 4k e 8k?
Comunque trovo che gestire video in 8K sia troppo dispendioso a livelli di spazio... Quanto può occupare un video di un matrimonio registrato a 8k?
Per le CFExpress Type B non so aiutari, non so neache cosa sonoStessa cosa per il ProRes RAW e Prores HQ.
La domanda di Bambinz non è scontata... c'è differenza? Si! Enorme! Ma quando questa differenza è apprezzabile? Quando fruisci dei contenuti in pannelli di alta qualità e di grandi dimensioni (di norma, sopra gli 80"). Quanto costano questi pannelli? Tanto. Chi li ha in salotto? Poche persone. In ambito aziendale si usano? Beh, dipende dall'azienda. Io ho clienti "grossi" che a malapena hanno un proiettore 720p (non hanno interesse ad investire in questo ambito perché fanno altro, e il multimediale è soltanto un contorno necessario al business), e un paio di piccole aziende che seguo, che lavorano nel mondo del cinema, che, allo scorso anno, trasmettevano nella sala riunioni su pannelli oled 4k da 80", e che presumibilmente passeranno in un anno o poco più, a 8k... Z9 mi da la flessibilità di creare contenuti per entrambi i mercati... ma ad oggi, 8k uso consumer è una sorta di chimera (salvo pazze richieste).
Per lo spazio, anche gestire un 4k di alta qualità a 10 bit è enormemente dispendioso. Un 8k di più, ovvio, ma si deve comunque tenere conto che non è solo la risoluzione a far pesare un file. Riguardo "quanto può pesare un video di matrimonio", l'unica risposta possibile è "dipende"!! A parte la variabile durata, tu hai il girato, che poi viene tagliato, compresso e servito. Tra, ad esempio, un h265/30 a 10 bit e 25000 kbps e un h264/30 a 10000kbps, la differenza in termini di peso è di circa il 46%. Ma la differenza in termini di qualità (del dettaglio fine e delle sfumature soprattutto) è notevole. E si parla comunque di prodotti compressi. Se esci con un formato meno lossy (mxf ad alta qualità), allora lo stesso video da 3 GB può arrivare a pesarne 30 e più! Ma godi!!!!
Le CFExpress Tipo B sono schede di memoria altamente performanti (e costose).
ProRes è un codec (sviluppato da Apple) che si applica in fase di compressione di una ripresa video. Il vantaggio è che, come codec, è ben digeribile a livello CPU, e questo lo rende particolarmente gestibile in fase di postproduzione. Esiste in diverse accezioni, ossia in diversi livelli di qualità. HQ è la codifica "standard" per l'editing laddove si preveda il color grading. Ma la versione RAW ti permette una manipolazione più fine di ogni parametro. Per capire, prendendo spunto dalla fotografia, è come passare da un heic in alta qualità (ho scritto heic e non jpg perché heic supporta i 10 bit mentre jpg no) a un raw. Il file compresso lo maneggi, il raw lo maneggi molto meglio!!![]()
Le domande non sono mai indiscrete.
Le risposte a volte lo sono.
Leggevo qua e là i rumors relativi al sistema Z... Nikon sta terminando lo sviluppo di un superbo (quantomeno sulla carta) 400 mm f/2.8 con TC integrato (si può scegliere se usarlo o no, credo).
Parlano di spedizioni a partire da febbraio/marzo 2022... e questo la dice lunga su quanto Nikon stia facendo sul serio con il sistema Z... se vuole togliersi dai guai finanziari, questo le serve: altissima qualità per gente dai palati fini!
Lo so, lo so... ve lo state chiedendo. No, per ora non è un desiderata. È solo che apprezzo e seguo l'innovazione... e i prodotti nuovi mi fanno prudere il neurone, scatenano la mia fantasia, e mi fanno amare profondamente il mio lavoro!!!Anche avendo i fondi (Z9 ha dato un bel colpo al portafogli
), oggi non entrerebbe nel mio arsenale... però, all'orizzonte ci sono progetti interessanti ed innovativi, che potrebbero aver bisogno di lunghezze focali maggiori del 200... chissà... vediamo cosa porta il 2022...
Le domande non sono mai indiscrete.
Le risposte a volte lo sono.
Vista la carenza di informazioni nella sezione (e la seria presenza di scimmie), una notizia che gira già da qualche giorno sul web, ed è fondata: Canon non svilupperà più reflex di classe pro, puntando seriamente sui sistemi mirrorless, più compatti, più flessibili, con più margine di sviluppo (e ad oggi più richiesti dal mercato... tanto è quello che fa sempre da padrone).
Il canto del cigno sarà una splendida EOS-1D X Mark III: un mostriciattolo da 20 mpx, deep learning autofocus, video 4k/60 (e 5.5k in formato RAW), ISO 100-102.400 (naturali), e tante altre cose belle, prezzo compreso: € 7.639,99 dallo store ufficiale.
![]()
Che dire? Nonostante io sia un evoluzionista convinto, lo specchio ce l'ho nel cuore. Anche se attendo la Z9 con ansia, la D850 mi manca da morire. Però, capisco le logiche di mercato e mi rendo conto che il mondo DSLR si scontra con sistemi aventi maggiori margini di miglioramento e di integrazione, che meritano di essere sviluppati, e che siamo in un momento storico in cui è difficile sviluppare ad altissimo livello su più fronti... Certo, chi fa DSLR non smetterà del tutto (Canon ha dichiarato che manterrà le linee "inferiori", Nikon non ha detto niente al riguardo, ma, se prendiamo gli ultimi anni, dal 2018 ha commercializzato 3 nuove reflex [D3500, D780, D6] e ben 8 mirrorless [Z6, Z7, Z50, Z5, Z6II, Z7II, Z fc, Z9], e questo la dice lunga...), e questo sarà un bene per la fotografia... perché, IMHO, se ML dal punto di vista del lavoro e della comodità è impagabile, DSLR (e, meglio ancora SLR, a pellicola!!!) è l'unico sistema in grado di insegnare al cervello a pensare uno scatto...
Le domande non sono mai indiscrete.
Le risposte a volte lo sono.
La Canon è fatta così, quando taglia con il passato lo fa subito ed in maniera netta.
Fece la stessa cosa con la baionetta EF, che era per l'epoca innovativa, ma non aveva nessuna compatibilità con il passato.
Forse la decisione deriva anche dalle buone impressioni scaturite dalle recenti ML di fascia alta (affidate ai professionisti durante le manifestazioni sportive), non come le R ed RP fatte di fretta e furia!
Io personalmente sono stato ben impressionato dalla R3, ma è intoccabile per un amatore!
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 7 3700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 2060 6GB | WD Black SN850 500GB + WD RED plus 12TB | Be Quiet BN282 650W