XnViewMP
Fastone Image Viewer
Entrambi leggeri, ottimi come visualizzatori, con il primo capace anche di piccole funzionalità di editing (poca roba, ma alle volte utile). Entrambi fanno vedere i setting di ripresa
XnViewMP
Fastone Image Viewer
Entrambi leggeri, ottimi come visualizzatori, con il primo capace anche di piccole funzionalità di editing (poca roba, ma alle volte utile). Entrambi fanno vedere i setting di ripresa
Le domande non sono mai indiscrete.
Le risposte a volte lo sono.
Aggiudicato fastone!
Ma non mi dice quale obiettivo ho usato: dovrei impostare qualcosa nella fotocamera per fare scrivere l'informazione sul file??
MB: AsRock X470 Fatal1ty K4 CPU: Ryzen5 x2600 RAM: 4x8gb G.Skill TridentZ DDR4 3200 HD: Samsung 970 evo M.2 PSU: Corsair CM550X VGA: Sapphire RX560 2gb Case: Sharkoon S25-W
Dovrebbero esserci delle impostazioni del programma che ti fanno scegliere quali exif leggere. Non ricordo però se puoi vedere il nome dell'obiettivo. Di sicuro, però, dalla lunghezza focale puoi evincerlo.![]()
Le domande non sono mai indiscrete.
Le risposte a volte lo sono.
INFORMAZIONE IMPORTANTE
per chi dovesse avere uno Zhiyun Molus X100 o volesse acquistarne uno
Il faretto ha connettività BT, e si può collegare allo smartphone per la gestione remota (molto comoda) attraverso l'app dedicata ZY Vega.
La prima volta che si effettua la connessione, il sistema ricerca aggiornamenti firmware, e li fa (a me li ha fatti direttamente, senza chiedere). Peccato che, almeno da Android, gli aggiornamenti mandino in pappa il faretto, che risulta "bootabile" (parte la ventola, parte il display) ma lampade e manopole di comando rimangono non funzionanti. Mi si è gelato il sangue
Al che, si tenterà di mandare l'aggiornamento tramite PC. Dal sito, si scarica il driver USB specifico, si scarica il firmware e si scarica il tool per l'upload del firmware sul faro. Seguendo alla lettera il manuale delle istruzioni, connettendo un cavetto USB Type-C nell'X100 e mettendo l'USB-A nel pc, l'upload del firmware avviene, ma il faretto rimane bloccato, esattamente come accade con lo smartphone. E qui, giù moccoli, e ben conditi.
Al che, extrema ratio: connetto il cavetto USB-A ad una porta USB 2.0. Et voilà, in meno di dieci secondi il firmware si è aggiornato e il faretto è tornato a funzionare in tutto il suo splendore. Brava, Zhiyun! (è ironico)
Quindi, riassumendo: se dovete aggiornare il firmware di un Molus X100, meglio evitare lo smartphone ed andare direttamente da PC, connettendo il faretto stesso ad una porta USB 2.0
Spero di evitare ad altri l'attacco di dissenteria che ho appena avuto io![]()
![]()
Le domande non sono mai indiscrete.
Le risposte a volte lo sono.
Leggendo la marca del faretto, mi sono detto vado a vederlo che se costa poco e lo usa anche grumble può essere un buon acquisto xD Poi ho visto il prezzo ehehehe
Beh, è decisamente un buon acquisto. Comodo, portatile, 30 minuti circa di autonomia alla massima potenza in uso continuato (tanto, per la compattezza dell'oggetto e la sua potenza), compatibilità tramite adattatore con gli accessori Bowens... il prezzo è... beh, non proprio lieve, per la versione pro, con bundle completo. Se uno si accontenta della versione base, spende la metà, ma perde la batteria e gli adattatori. La batteria ricompare nella versione intermedia, ma ovviamente la cifra sale di nuovo.
Le domande non sono mai indiscrete.
Le risposte a volte lo sono.