+ Rispondi
Pagina 2 di 119 PrimaPrima 1 2 3 4 12 52 102 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 su 1186
  1. #11
    {abstract}
    Iscritto dal
    05/09/2011
    Località
    altrove.
    Messaggi
    4,390
    Quote Originariamente inviato da Bambinz Visualizza il messaggio
    Infatti me l hai consigliato tu Perché non si adatta alle tue esigenze?
    semplice, non lo trovo al prezzo che vorrei spendere ...
    trovo solo la nuova versione, non quella vecchia che vorrei ...

    ho trovato 2 benro simili ... differiscono in una cosa ... la colonna centrale verticale e centale verticale+orizzontale ...
    prezzo onesto ...
    ho già un monopiede+testa benro e mi trovo benissimo ...

    Quote Originariamente inviato da grumble Visualizza il messaggio
    Beh, deve firmare la liberatoria... Prima non posso... Per etica professionale...
    giusto e corretto ...
    ...

  2. #12
    Fabbricante di Sogni
    Iscritto dal
    18/10/2011
    Località
    Torre del Lago Puccini
    Messaggi
    7,018
    L'altro giorno, parlando con un amico che fa foto, ci siamo "accapigliati" (amichevolmente) in una discussione riguardante il fotoritocco, soprattutto delle persone, piuttosto che delle cose.
    Io sostenevo (e sostengo) che sì, son d'accordo che si può togliere un brufolo, una macchina o una piccola imperfezione da un viso, lui che in ogni foto il soggetto va modificato per renderlo più bello, limando tutte le imperfezioni possibili, dal brufolo alla pelle cadente o al mento "eccessivo", apponendo a ragione di questo suo pensare che "la moda (intesa come fotografia di modelli) oggi vuole così" e che tanto il soggetto ritratto nemmeno si rende conto del lavoro fatto sulla foto, perché quello che vede a video o a stampa è l'immagine che di se, mentalmente, si è costruito.

    Sarà, ma io, che non disdegno il metter mano ad una foto per cercare di migliorarla, di renderla più accattivante, di usarla per trasmettere una sensazione, preferisco continuare come ho fatto fino ad ora: lasciare le foto "vive", non volti di cera bellissimi, purtroppo [o grazie al cielo?] irreali e, soprattutto, tutti uguali ed ugualmente irraggiungibili.

    Voi che cosa ne pensate?
    Le domande non sono mai indiscrete.
    Le risposte a volte lo sono.

  3. #13
    {abstract}
    Iscritto dal
    05/09/2011
    Località
    altrove.
    Messaggi
    4,390
    avevo scritto un papiro ma il succo e' ...
    ognuno ha un proprio stile fotografico ...
    e ci si puo' lasciar contagiare dalla postproduzione del momento ...
    un copia & incolla di foto non mi piace ... ... ripeto, ci deve essere un minimo di interpretazione personale ...

    io ho un mio stile nel comporre le foto, nel postprodurle: cerco di ottenere quello che i miei occhi hanno visto nel mirino quando ho scattato la foto ...
    ammetto anche di prendere spunto da altre persone, anche per spezzare la "monotonia" delle foto postate nelle gallery on-line ...

    ...

  4. #14
    TecnicoERMETICO riciclato
    Iscritto dal
    03/12/2011
    Località
    Monopoli
    Messaggi
    6,932
    personalmente aborro ogni tipo di intervento, posso capire la macchia, se la stessa è un difetto della "pellicola" ma se il soggetto è quello, quello deve essere.
    Mica ho il photoshop nel cervello, io al massimo intervengo su contrasto e luminosità, definizione, ma trovo idiota ritoccare una faccia, dico idiota perchè non mi va di essere bannato.
    How much is a life worth? By law,a bank guard can carry a gun to protect his employer's money.
    But a parent here can't be legally armed to protect her children outside of home. [cit]


  5. #15
    Fabbricante di Sogni
    Iscritto dal
    18/10/2011
    Località
    Torre del Lago Puccini
    Messaggi
    7,018
    Io accetto tutto, nella fotografia, e cerco di apprezzare tutto senza criticare (distruttivamente) il lavoro altrui, sia a livello di composizione che di postproduzione. Non chiederei mai ad un fotografo "mi schiarisci quell'ombra lì, che a me non piace?"... Se chi ha scattato la foto l'ha percepita così, è giusto prenderla come è nata, a mio modo di vedere. Se una cosa a pelle non mi piace, cerco di coglierne comunque le peculiarità tecniche e stilistiche, magari di "metterle nel bagagliaio", come dice Uri... evitando giudizi affettati e affrettati.

    La nostra discussione, ripeto, amichevolissima, è nata da un diverso modo di vedere le cose in un particolare tipo di fotografia che è il ritratto. Secondo me, una ruga che segna un viso è un valore aggiunto, secondo lui no, e di conseguenza va tolta. Non è che disquisivo sulla giustezza delle idee mie o del mio amico (nell'arte, ogni idea è valida!)... mi chiedevo solo se fosse giusto scattare una foto ad un viso e stampare e consegnare al viso stesso un viso che, in realtà, non esiste! ... Vedi le recenti polemiche sulle foto della sig.ra Cindy Crawford (lì si parlava di pancia ritoccata)

    Comunque, è la storia dell'uovo e della gallina...
    Le domande non sono mai indiscrete.
    Le risposte a volte lo sono.

  6. #16

    Iscritto dal
    04/11/2011
    Località
    Svizzera-Ticino
    Messaggi
    2,392
    Quello che per qualcuno può essere un imperfezione per te può non esserlo
    Sinceramente, dal basso della mia esperienza, è che la postproduzione serve per rendere la foto più vicina possibile all'idea, immagine, concetto, interpretazione personale che uno si è fatto nel vedere il soggetto.

    Grumble, la vera domanda è: Chi riceve la foto vuole vedere, capire, percepire come appare agli occhi di un altra persona o desidera vedere come vuole essere?
    Personalmente sono daccordo con te

    La foto e in generale qualsiasi tipo di arte può piacere o non piacere per vari motivi, in genere cerco di imparare il più possibile da quello che hanno fatto gli altri

  7. #17
    TecnicoERMETICO riciclato
    Iscritto dal
    03/12/2011
    Località
    Monopoli
    Messaggi
    6,932
    Immagino che l'amico di grumble sia nato e cresciuto nell'era digitale, poi fa il fotografo e probabilmente il cliente quello vuole e quello gli da, tanto che alla fine se ne è convinto.
    La postproduzione nei paesaggi ad esempio mi sta bene, ad esempio mi piace fare HDR e cose simili, ma se il soggetto è un viso, mi spiace ma deve stare com'è venuta.
    uuuuu ma che sò brutta quaaa...... eh, che volevi, la Canon rende quello che vede. (e si offendono, ma fa parte del mio carattere dimmer.... )
    How much is a life worth? By law,a bank guard can carry a gun to protect his employer's money.
    But a parent here can't be legally armed to protect her children outside of home. [cit]


  8. #18
    {abstract}
    Iscritto dal
    05/09/2011
    Località
    altrove.
    Messaggi
    4,390
    una domanda "software" ...
    in acr7 non è possibile oraganizzare i preset per cartella ???
    come, ad esempio, per le azioni ...

    mi tocca tenermi un listone "kilometrico" ???

    ...

  9. #19
    Fabbricante di Sogni
    Iscritto dal
    18/10/2011
    Località
    Torre del Lago Puccini
    Messaggi
    7,018
    Io uso l'8 e mi pare non si possa fare, Uri. Tra l'altro, mi sono accorto che alcuni preset, applicati in serie, si sovrappongono (uno non sostituisce l'altro ma lo modifica)...
    Le domande non sono mai indiscrete.
    Le risposte a volte lo sono.

  10. #20
    Leonardo
    Iscritto dal
    19/07/2013
    Messaggi
    4,784
    Quote Originariamente inviato da Ciskopa Visualizza il messaggio
    Immagino che l'amico di grumble sia nato e cresciuto nell'era digitale, poi fa il fotografo e probabilmente il cliente quello vuole e quello gli da, tanto che alla fine se ne è convinto.
    La postproduzione nei paesaggi ad esempio mi sta bene, ad esempio mi piace fare HDR e cose simili, ma se il soggetto è un viso, mi spiace ma deve stare com'è venuta.
    uuuuu ma che sò brutta quaaa...... eh, che volevi, la Canon rende quello che vede. (e si offendono, ma fa parte del mio carattere dimmer.... )
    Scusate se m'intrometto, ma vorrei in parte contraddire quanto scritto nella citazione: è vero che la postproduzione digitale può modificare profondamente un ritratto, ma nell'era della pellicola in molti utilizzavano il trucco (il fard in primis) per nascondere eventuali imperfezioni.

    Un po' come si fa ancora oggi nelle dirette televisive.


 

Autorizzazioni

  • Non puoi iniziare nuove discussioni
  • Non puoi rispondere alle discussioni
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
Powered by vBulletin™ Version 4.1.5
Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved
SEO by vBSEO ©2011, Crawlability, Inc.
Fuso orario: UTC +1, sono le 09:08.