
Originariamente inviato da
Valerio.CMS
quando ho preso la xceed il gruppo fiat aveva roba impresentabile, per me che cercavo solo benzina. Solo il 3 cilindri 1.0 firefly o vecchi fire cancri, come il 1.4 aspirato sulla tipo che sai che divertimento o il 1.4 tjet a cui attaccare direttamente il carrello appendice con il secondo serbatoio.
Il 1.3 firefly, da poco immesso in italia, ad oggi non si sà la riuscita e quando ho visto io era praticamente nuovissimo ed ignoto, era disponibile solo con cambio automatico su versioni specifiche a costi folli. Ad oggi vedo che non è cambiato nulla, anzi sulla gamma tipo il 1.3 sto giocando col configuratore ma ancora non sono riuscito a tirarlo fuori. Capace che non è più a listino tipo. La 500x piuttosto andavo avanti altri 25 anni con la vecchia rio. Per me è un aborto di auto. E comunque lo Uconnect di F(I)CA è un cesso pure lui.
Ho guardato pure in casa PSA ma quando ho visto nel 1.2 puretech (unico benzina in gamma) la cinghia a bagno d'olio sono corso via gambe in spalla, oltre a farmi vomitare quella bellezza di tablettone unico in cui ci comandi anche il climatizzatore ormai usato in massa su quelle viste (c2 per risparmiare o c3 e la nuova opel corsa che eredita tutto da PSA, purecess incluso).
Ho visto pure la ford puma ma per un 1.0 chiedevano uno sproposito, ed il ford sync ha problemi pure lui, ed anche il 1.0 ecoboost ha la cinghia a bagno d'olio. Ho scoperto il mese scorso che FORSE hanno tolto la cinghia per ritornare alla catena sul motore della puma. Nessuno però lo sà con certezza ed io in ford non ci sono arrivato, mi sono fermato ai prezzi preventivati via telefono.
Roba tedesca non voglio nemmeno sentirne parlare, soprattutto in casa vw vista l'ottima riuscita dei tfsi che in confronto i motori a miscela consumano meno olio. Altri marchi teutonici erano pesantemente fuori budget.
Di fatto per tutte quelle che ho visto l'unica possibilità a benzina erano merdosissimi e maledettissimi 3 cilindri (come è siano maledetti quelli che hanno in massa introdotto il downsizing), quando in kia sulla xceed di 4 cilindri ce ne sono ben 2, il mio 1.4 140cv (ora diventato 1.5 160cv) ed il 1.6 204cv, oltre ovviamene allo schifo 1.0 3 cilindri che non userei nemmeno sulla picanto, ma tant'è (ne hanno vendute un botto a GPL, una combo micidiale).
L'unica che veramente ho concretamente considerato e non ho acquistato per discrepanze con il concessionario è la mazda 3 2.0 150cv. Non hai idea di quanto mi mangi le mani a non averla presa al posto della xceed, ma tant'è. Ora come ora in mazda pure si sono fumati il thè verde invece di berlo, perchè la m3 è passata da 26 da scontare a oltre 30k, per la stessa identica macchina con nulla di cambiato nè lato motori e nemmeno allestimenti. E della mia me ne danno 12, quando in vw (sono andato a preventivare la taigo) mi danno il valore quattroruote a metà tra venditore e compratore (intorno ai 17-18k). Regalare per regalare ci faccio un falò
Fra 2 anni valuterò cosa offre toyota. L'ultima corolla è bella, ma il bagagliaio non esiste. E' lunga quanto la mia ma ha 300 e spicci litri di bagagliaio, la mia 420. Se lo fumano in gran parte per le batterie. Lo capisco ma è assurdo. Potrei prendere la Station, ma non sono un padre di famiglia e penso che non lo sarò per moltissimo, non ho ancora la necessità di berretto e marsupio
Che poi parliamoci chiaro, per il problema di android auto, bisogna partire dal presupposto che android auto è un cesso a prescindere. Sono pochi gli autoradio con cui funziona bene, molti marchi preferiscono non montarlo proprio per evitare rogne di un sistema nato da un'azienda che è diventata la più potente al mondo non si sa come (probabilmente non lo sanno nemmeno loro) e che di 100 cose che fa 200 ne sbaglia e 300 le manda al cimitero.