Eccoci qua.
sto smanettando un pochino con la mia vecchia amante Archlinux su virtualbox con l'idea di passare a un sistema a doppio SO in futuro.
ecco, partiamo dal dual boot e dall'installazione.
attualmente ho un SSD AM2 su cui ho installato windows e tutto il resto dei dati è in 2 hard disk fisici da 1 e 2 Tb: volendo fare un dual boot avrebbe più senso partizionare l'AM2 (scelta che non mi entusiasma), partizionare uno degli hard disk fisici (quello da 2TB è nuovissimo) oppure prendere un altro SSD, magari sata, e metterci su linux? in quest'ultimo caso avrei 2 SO su 2 HD separati.
poi.
mi piace Arch perchè mi dà la possibilità di installare un sistema minimalissimo a cui poi aggiungere solo i pezzi che mi servono, purtroppo la sua filosofia di abbracciare subito il nuovo ha di fatto tagliato fuori tutti i pc con cpu non a 64bit.
volendo adottare lo stesso approccio minimal per un, ad esempio, vecchio portatile, a quale distro dovrei rivolgermi? Slackware? Debian? o c'è qualche fork di arch a 32bit?
e ancora:
onesti, ma i programmi "da ufficio" possono davvero competere con Microsoft Office??