Io non credo di installarlo fino a reale necessità, magari una prova virtualizzata la faccio ma al momento non ne sento il bisogno (oltretutto non ho ancora neanche letto le funzioni aggiunte, non me ne sono ancora interessato onestamente).
Io non credo di installarlo fino a reale necessità, magari una prova virtualizzata la faccio ma al momento non ne sento il bisogno (oltretutto non ho ancora neanche letto le funzioni aggiunte, non me ne sono ancora interessato onestamente).
Per adesso "passo". Se poi, tra qualche mese, magari inizio 2022 cambiano i requisiti minimi, tpm specialmente, ci penso.
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura chè la diritta via era smarrita"
Grazie a "quel" trucchetto citato anche da Mental, ho installato W11 Pro sul vecchio portatile, che uso solo quando faccio lezione e che non ha niente di importante dentro. E' un Lenovo Y50-70, con GTX860M e i7-4720HQ e 16GB di ram DDR3, con disco ssd Crucial MX500 da 1TB.
L'operazione è andata liscia come l'olio, nessun problema durante il download e/o il setup. Il sistema aggiornato continua ad aprire i vari software di produttività (Photoshop, Lightroom, Premiere, After Effects, CaptureOne, Cinema 4D...) senza problemi.
L'impegno del pc, con solo Chrome aperto, e in Chrome soltanto una scheda (questa) è di circa il 5% di CPU e di 4.8 GB di RAM (380 MB circa usati da Chrome, ma circa 150 usati da Teams, che NON uso... quindi, disabilitato al volo. La reattività sembra identica a W10 Pro, non noto grosse differenze.
La barra degli strumenti non mi dispiace, anche se devo farci l'occhio, a vederla così centrata. Comunque, nessun problema, la si può rimettere a sinistra, come da standard Windows. Anche il menù Start mi sembra carino... ho letto tante lamentele al riguardo, però... a me piace. Poi, ormai sono abituato a cercare i programmi scrivendo, quindi come lo fanno lo fanno, basta che mi lascino la ricerca!Per il resto, oltre ad aver disabilitato Teams, ne ho tolto l'icona dalla barra strumenti; stessa sorte è toccata ai Widget, che non uso mai, neanche su Android.
E' ancora presente il vecchio pannello di controllo, ma non lo ho ancora spulciato ben bene per vedere cosa hanno lasciato e cosa limitato. Ora basta, che il mi' figliolo reclama la mia presenza a gran voce... lo riguardiamo domani... buona serata!!![]()
Le domande non sono mai indiscrete.
Le risposte a volte lo sono.
Se vedi i processi dello store (es wsappx o simile) che macinano cpu a manetta è una cosa seminota… nei due che ho fatto nei giorni scorsi si è poi stabilizzato tutto.
Anche qualche noia con l’app dei widget che si apre e crasha subito: da reinstallare eventualmente i drivers della scheda video.
Per il resto mi è sembrato windows 10 con un pacchetto icone diverso e un altro font![]()
Verità #10 | Viva l'unto, reale o presunto
In effetti, tanti definiscono 11 come un tema per Windows 10.
Al momento, il cesso di portatile risulta stabile e reattivo. Non ci sono state noie con i driver (e questo è antipatico... la GPU integrata Intel non ha più un supporto, e anche la nVidia non è più sulla cresta dell'onda, quindi i driver sono quelli che sono... ma funzionano entrambi)
Generalmente non uso widget (almeno per ora... ma mai dire mai), quindi ho tolto l'icona dalla barra e via.
Una cosa non mi piace assolutamente: ogni tanto arriva una notifica "scarica questa app" oppure "con questa app puoi fare...". Chissà se è una impostazione non modificabile (Windows sostenuto dalla pubblicità, vista la relativa gratuità del prodotto) oppure si può smanettare un po'...
Le domande non sono mai indiscrete.
Le risposte a volte lo sono.
Su Windows 10 c'erano diverse impostazioni per i consigli:
Impostazioni > Sistema > Notifiche e azioni > Notifiche > Ottieni suggerimenti durante l'uso di Windows
Impostazioni > Personalizzazione > Start > Mostra occasionalmente suggerimenti in Start
Ovviamente non so se sono configurabili in Windows 11: lo spero, se in Microsoft vogliono avere qualche chance che io faccia il salto![]()
Per le notifiche, si possono limitare.
Invece, ho notato una cosa brutta: salvo impostazioni ancora non scoperte, le icone della barra delle applicazioni funzionano solo come "click e apri programma". Se, ad esempio, metto nella barra applicazioni l'icona di Photoshop e ci trascino sopra una immagine, mi viene il simbolo del divieto e Photoshop non apre l'immagine. Cosa che su W10 funzionava. E che qui funziona se si trascinano le immagini sulle icone delle app posizionate sul desktop (viene "apri con -esempio- Photoshop").
Se usiamo Whatsapp desktop, ad esempio, per allegare un file ad una chat NON si può portare il file stesso sull'icona presente sulla barra applicazioni: è necessario aprire l'app a mezzo schermo o a 1/4 di schermo e quindi trascinare il file direttamente nella chat. Antipatico![]()
Le domande non sono mai indiscrete.
Le risposte a volte lo sono.
Non sapevo si potesse fare drag and drop sulla taskbar in windows 10
Mai fatto in vita mia neanche sulle icone del desktop, se non per sbaglio
Una cosa che non ho ritrovato al volo è l’impostazione per mostrare sempre tutte le iconcine dell’area di notifica senza nasconderle dietro la maleficiente freccina di overflow… devo riguardare con più calma
Verità #10 | Viva l'unto, reale o presunto
Per me invece è una funzione comodissima... quando devo mandare via paccate di immagini via Telegram (soprattutto) o via WhatsApp, magari su chat diverse, poter usare l'iconcina attiva sulla taskbar è manna dal cielo... idem quando sono al Photoshop o quando ho video non strutturati da montare in Premiere Pro... dalla cartella li tiro sull'icona in taskbar et voilà, sono nell'ambiente di lavoro.
Certo, ci sono altre strade, ma questa mi tornava comoda!![]()
Le domande non sono mai indiscrete.
Le risposte a volte lo sono.