All'avvio del software possiamo scegliere se avviare l'interfaccia principale, l'interfaccia dei sensori, o entrambe. Per comodità scegliamo di avviare solo l'interfaccia dei sensori.
Clickando sul tasto 'Configure' si accede a tutte le impostazioni riguardanti il monitoring degli hardware.
Per prima cosa apriamo la scheda 'Layout', dove vedremo una slide che conterrà tutti i parametri che vengono monitorati dal software, nello stesso ordine in cui sono visualizzati nell'interfaccia dei sensori.
Non è obbligatorio, ma per poter gestire tutto in modo più semplice consiglio caldamente di spostare in cima alla lista tutti i parametri che ci interessa inserire nell'OSD, e disporli nell'ordine in cui vorremo farli apparire.
Nel mio caso sarebbe Core Max, Total CPU Usage, CPU (nell'etichetta default non viene specificato 'CPU Fan', ma si distingue per l'icona della ventola nell'interfaccia principale, e perchè appunto monitora gli RPM della ventola della CPU), GPU Temperature, GPU Core Load, GPU Fan (RPM), GPU Fan (percentuale), e così via.
Per fare questo selezioniamo all'interno della slide uno dei parametri che ci interessa spostare, poi usiamo i tasti con le frecce all'interno del riquadro 'Order' per spostarlo.
Dopo aver ottenuto l'ordine che ci interessa, usando il tasto con l'underscore (il trattino basso) che si trova all'interno del riquadro 'Order', possiamo separare i parametri che abbiamo scelto dagli altri aggiungendo uno spazio all'interno della lista:
Ora bisogna iniziare a fare le prime modifiche che 'plasmeranno' il nostro OSD. Ossia sceglieremo le etichette da visualizzare all'inizio delle righe dell'OSD:
Per fare questo clickiamo all'interno della slide sul parametro a cui vogliamo rinominare l'etichetta, e all'interno del riquadro 'Label' digitiamo il nome della nuova etichetta nel campo di testo affianco alla scritta 'Current Name', e infine clickiamo sul tasto 'Rename' per salvare il nuovo nome.
Ora passiamo dalla scheda 'Layout' alla scheda 'OSD (RTSS)'
Qui possiamo scegliere quali parametri inserire nell'OSD e come disporli.
Nel mio caso ho preferito inserire su ogni riga tutti i dati riguardanti un determinato hardware. Cioè la prima riga per la CPU, la seconda per la GPU, la terza per le temperature della mainboard, ecc ecc.
Per fare questo bisogna utilizzare le opzioni all'interno dei due riquadri rossi.
Prendiamo come esempio la prima riga:
L'etichetta scelta per la prima riga è 'CPU TMP, LOAD, FAN', che corrisponde al parametro 'Core Max'.
Quindi all'interno della slide ho clickato su 'CPU TMP, LOAD, FAN' e ho attivato i checkbox 'Show value in OSD' e 'Show Label in OSD', lasciando l'opzione 'Line' su '1'.
Poi all'interno della slide ho clickato su quello che ho scelto di far apparire come secondo parametro dell'OSD, ossia 'Total CPU Usage', e ho attivato solo il checkbox 'Show value in OSD' lasciando questa volta disattivato il checkbox 'Show Label in OSD', e anche in questo caso ho lasciato l'opzione 'Line' su '1'.
Stessa ed identica cosa per il terzo parametro, ossia CPU (che sarebbe CPU Fan).
In questo modo ecco come sarà la prima riga all'interno dell'OSD:
Ora non resta che procedere allo stesso modo per le righe successive, ricordandosi però di cambiare l'opzione 'Line' inserendo il valore corrispondente alla riga su cui stiamo lavorando (ossia '2' per i parametri riguardanti la GPU, '3' per quelli delle temperature della mainboard, e così via).
Volendo è anche possibile utilizzare l'opzione 'Column' per poter inserire un altra etichetta sulla stessa riga, ma risulta (almeno secondo me) molto disordinato e meno pratico.