No, rileggi bene sopra
power e reset sono contatti aperti che chiudi per un momento col dito, quindi devi mettere un cavo a C e un cavo a NO![]()
No, rileggi bene sopra
power e reset sono contatti aperti che chiudi per un momento col dito, quindi devi mettere un cavo a C e un cavo a NO![]()
Verità #10 | Viva l'unto, reale o presunto
Danilo, se il tasto ha il led incorporato devi collegare i due cavetti "power led" (rosso e nero) sul +/- (rispettivamente), mentre i cavetti "PWR +/- sul tasto andranno appunto su NC (normal-close) se hai anche il tasto reset avrai solo 2 pin o viti per il +/-
Come normally closed, facendo così è come avere il pulsante perennemente schiacciato, va collegato al normally open.
O mi sfugge qualcosa?
Verità #10 | Viva l'unto, reale o presunto
Giusta osservazione, confermo che vanno collegati su N/O Normally Open
ciao ci capisco più niente,ho collegato C ed NO e sulla motherboard al power sw allo schiacciare del pulsante la scheda madre parte,ma perché se tengo permuto non si spegne come quando avevo i collegamenti nei case?erano forse altri tipi di pulsanti?per i led dei pulsanti per il power ho collegato al +e - della motherboard pled + e pled- per l altro pulsante cioè il reset i cavetti per i led dove posso collegarmi?
contrordine tutto ok!!!!solo non so dove collegare i due cavi per i led Dell altro pulsante
Il reset non ha led, non vedo dove potresti collegarli
Magari puoi usare quella luce per l'hdd led?
Non esiste altro "tipo" di pulsante, tu hai un contatto aperto che viene chiuso fintanto che il pulsante è tenuto premuto.
Non cambia nulla da prima
Boh prova a tenere premuto più a lungo
edit: mi hai preceduto![]()
Verità #10 | Viva l'unto, reale o presunto
comunque non è per niente facile buttare assieme il banchetto,una volta finito l impianto a liquido poi far passare i cavi c e da piangere